ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Adesso, aldofranci ha scritto: Vabbene è evidente da queste fredde rivelazioni come la spina sbagliata annichilisca la scansione dei piani e dei solidi, con ripercussioni vieppiù imponderabili sul nero e sul mulatto infrastrumentali. Ma che rilevanza hanno rispetto a una cosa macroscopica come la polarità? E soprattutto la dobbiamo girare per forza ora sto cacio di spina? Non lo possiamo fare dopo cena? Che paradossalmente l'inversione di polarità non si sente davvero [tranne nei pochi casi ampiamente descritti] mentre l'inversione di spina potrebbe, se la percentuale di sorgenti ne fosse sensibile [ma non credo che possa manifestarsi in tutte]
gianventu Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: mentre l'inversione di spina potrebbe, se la percentuale di sorgenti ne fosse sensibile Bravo, ed ora aspettiamoci orde di recchie dorate invadere il 3d al grido "lo dicevo io che si sentiva!" anzi tuoi Misuretor...
Dufay Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Peccato che l'inversione della fase elettrica non si possa fare al volo come ho già detto. Anzi per quel che riguarda la sorgente si può fare bisogna averne due uguali una collegata con la fase giusta e quell'altra no. Poi si attaccano ad un pre e si commuta. Prima si lasciano in fase tutte e due e si sente se sono proprio identiche
scroodge Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: uella che in alcuni casi l'inversione della spina può far variare il drift-clock Ottimo! Anche qui un dato correlato rilevabile e misurabile su una variabile introdotta. Ottimo davvero. MA, chiedo, in che modo correla, il drift lock, con l'ascolto di brano musicale? Ovvero: SE viene percepito, In che modo viene percepito? Viene percepito sempre? Viene percepito sempre allo stesso modo? Da tutti (mi accontenterei di un campione sufficientemente rappresentativo)? In tutti gli impianti dell'universo mondo?
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 13 minuti fa, gianventu ha scritto: Bravo, ed ora aspettiamoci orde di recchie dorate invadere il 3d al grido "lo dicevo io che si sentiva!" anzi tuoi Misuretor... Personalmente credo fermamente nelle sensazioni degli altri, purchè oggettivabili Sarei disonesto se non lo facessi Certamente le prove serie si dovrebbero svolgere in presenza, parte che misura e parte che ascolta 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Peccato che l'inversione della fase elettrica non si possa fare al volo come ho già detto. Si può fare, eccome, ma non con due sorgenti *uguali* in quanto la componentistica può produrre differenze di tolleranza
aldofranci Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Che paradossalmente l'inversione di polarità non si sente davvero Sì però il discorso che stavo cercando di fare, e a cui hai opposto questa peraltro interessate tecnocazzola del drink clock con oliva, era se effettivamente invertita o meno. Perchè se uno mi dice che sente l'inversione senza nessuna inversione, siamo ai confini della perversione percettuale. 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: mentre l'inversione di spina potrebbe, se la percentuale di sorgenti ne fosse sensibile [ma non credo che possa manifestarsi in tutte] Ma qui non parliamo di polarità, bensì al limite di linearità di conversione.
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 5 minuti fa, scroodge ha scritto: MA, chiedo, in che modo correla con l'ascolto di brano musicale? Ovvero: In che modo viene percepito? Viene percepito sempre? Viene percepito sempre allo stesso modo? Da tutti (mi accontenterei di un campione sufficientemente rappresentativo)? In tutti gli impianti dell'universo mondo? Il jitter, se sconfina dentro la finestra di udibilità, non si manifesta all'ascolto per come lo ha descritto Fabrizio Il jitter intanto sarebbe di tipo casuale [anche qui esistono un sacco di fenomeni di natura jitterale diversa] e si manifesta solitamente in alta frequenza, rendendo *acidi* [mi perdoni Beranek per l'attributo dei noantri] gli acuti, o qualcosa del genere
Dufay Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 9 minuti fa, scroodge ha scritto: Ovvero: In che modo viene percepito? Viene percepito sempre E se viene percepito
scroodge Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: 12 minuti fa, scroodge ha scritto: Ovvero: In che modo viene percepito? Viene percepito sempre E se viene percepito Eh. Giusto Ho corretto
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 5 minuti fa, aldofranci ha scritto: Perchè se uno mi dice che sente l'inversione senza nessuna inversione, siamo ai confini della perversione percettuale. capita un sacco di volte, e capiterà anche a Fabrizio senza accorgersene [nonostante le percezioni]
one4seven Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Il jitter No te prego, se tiriamo fuori pure il jitter non la finiamo più. Ovviamente qua dentro di gente jitter-sensibile ne abbiamo a volontà, soprattutto nelle discussioni sui cavi USB/LAN etc. Però abbi pietà, non sversiamo su questo fronte. 1
captainsensible Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @ilmisuratore se è casuale l'unica cosa che può fare è ridurti la risoluzione effettiva, non diventa acido. Al pari di un rumore bianco. E quindi non è detto che si senta. Potrebbe sentirsi se diventasse periodico, ma con valori molto alti. CS
scroodge Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il jitter, se sconfina dentro la finestra di udibilità, non si manifesta all'ascolto per come lo ha descritto Fabrizio Il jitter intanto sarebbe di tipo casuale [anche qui esistono un sacco di fenomeni di natura jitterale diversa] e si manifesta solitamente in alta frequenza, rendendo *acidi* [mi perdoni Beranek per l'attributo dei noantri] gli acuti, o qualcosa del genere Eh però..... se una variabile dipende da almeno 6 condizioni, nessuna delle quali, in questo caso verificata oggettiviamente, la vedo dura dare un giudizio che vada oltre un onesto: "SECONDO ME" Perdona il maiuscolo, ce l'ho mica con te ovviamente...
aldofranci Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Yeiiiiiii il jitter, quanto mi mancava costui
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 minuti fa, one4seven ha scritto: No te prego, se tiriamo fuori pure il jitter non la finiamo più. Ovviamente qua dentro di gente jitter-sensibile ne abbiamo a volontà, soprattutto nelle discussioni sui cavi USB/LAN etc. Però abbi pietà, non sversiamo su questo fronte. Basta ponderare i valori, qualcuno *sente* i femtosecondi, e allora si ritorna alle supercazzole con scappellamento a destra e a sinistra
captainsensible Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @aldofranci infatti un pout pourri di cose. Gia' non si capiva una fava con le fasi CS
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: se è casuale l'unica cosa che può fare è ridurti la risoluzione effettiva, non diventa acido. Al pari di un rumore bianco. Ma che sommato al segnale ti va a sensibilizzare la parte in cui l'orecchio risulta molto sensibile e selettivo, le alte Alle basse ti fa una pippa p.s presta ascolto al segnale residuo di un segnale jitterato [abbastanza] e vedi quanta *acidità* contiene
aldofranci Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: se è casuale l'unica cosa che può fare è ridurti la risoluzione effettiva, non diventa acido. Al pari di un rumore bianco. E' un jitter che si fa dither. Un jither. A volte un ditter. Forse è giunta l'ora di un bitter, buona serata. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora