Vai al contenuto
Melius Club

La polarità... cerchiamo di capirci qualcosa.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Nei sistemi di riproduzione audio, sistemi elettromeccanici, c'è , da parte di chi li crea e costruisce, una profondissima conoscenza di elettrotecnica, fisica, meccanica

Fisica: rarissimamente

Meccanica: raramente

Elettrotecnica: si presume di sì

Sono tutte cose ormai banali in quanto ripetizioni in salsa varia di cose stranote e strausate da molti decenni

Serve soprattutto conoscenza di roba tipo design, marketing e  inglese....mi fanno tenerezza gli espertissimi artigiani italiani al MOC biascicare in inglese orrifico per tentare di spiegarsi 

 

 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

che per lui, la cosa ha assunto valore reale, perché a detta sua, c'è ripetibilità. 

Ci fa dimostrazioni in giro a casa di appassionati che lo chiamano, nonché ad eventi pubblici

Conosco bene l'audiofilo di un certo tipo e so che è facilmente suggestionabile.

Altrimenti non esisterebbe uno tipo Leonida o tanti altri.

Questo non vuol dire che tutto al di là del misurabile e delle prove in cieco sia fuffa ma purtroppo la confusione e il mescolamento delle cose crea un casino pazzesco difficilmente districabile.

Ad una cosa che potrebbe essere ragionevole benché strana se ne accompagna un'altra totalmente assurda e a volte grottesca.

Ma tutti sono sicuri del fatto loro

  • Melius 1
Inviato

@Dufay

Approvo la mozione. 

Questo ragazzo si farà, dipende solo da lui. 

Inviato
8 minuti fa, aldofranci ha scritto:

 

Approvo la mozione. 

Questo ragazzo si farà, dipende solo da lui

Io mi sono già fatto da un pezzo dico sempre le stesse cose da decenni.

Sono i misuristi che temo non si faranno mai.

Rappresentano l'altra faccia della medaglia.

I famosi opposti estremismi.

Inviato

@Dufay

Sì mo' sei il Forlani dell'audio. 

Mozione respinta dopo riesame. 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Fisica: rarissimamente

Meccanica: raramente

Elettrotecnica: si presume di

Se progetti altoparlanti o diffusori secondo ti serve tutto.

Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sono i misuristi che temo non si faranno mai.

Se un *misurista* sa quello che fa' altro non può fare che riportare ciò che accade in un segnale

È da condannare?

Sbaglia qualcosa?

 

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Ci fa dimostrazioni in giro a casa di appassionati che lo chiamano, nonché ad eventi pubblici.

Infatti una sua obiezione è: tutti visionari?

Io  mi limito a dire che sbagliano

Nel caso che percezione dica R e rilevazione dica N. 

Sbagliano.

Non c'è verso, la realtà dice +  la percezione dice -

Sbagliando.

Poi, si vuole chiamare visionarie le persone che hanno questa percezione errata?

Boh..

 

MA il vero grande problema è un altro. Se uno si fida ciecamente ed esclusivamente della propria percezione e non si pone mai il problema di confrontare il dato percepito con la realtà, è ovvio che per lui quella diventa la realtà.

E continuerà sempre e solo a fare questo: confronta, al massimo, percezioni con altre percezioni e dice:

è così perché lo dico io

Tu percepisci diverso? Amen.

Ognuno si tenga la sua.

Troverà poi, per enne mila motivi, anche qualcuno che gli darà credito.

Il mondo è pieno di queste situazioni.

 

15 ore fa, fabrizio ha scritto:

Poi , si, gli umani possono anche sbagliare . 

Alla buon ora.
Però siamo ancora lontani, perchè finché non ti confronti con la realtà, non con altri audiodili, come fai solo e sempre, potrai sbagliare, ancora.

E ancora...

Senza manco sapere quando.

Con buona pace di chi ti da credito

Inviato
15 minuti fa, scroodge ha scritto:

il vero grande problema è un altro. Se uno si fida ciecamente ed esclusivamente della propria percezione e non si pone mai il problema di confrontare il dato percepito con la realtà, è ovvio che per lui quella diventa la realtà.

A parte il discorso della fase, quello che affermi si manifesta in tante altre occasioni, ma a parte il fatto di confrontarsi con la realtà, tale realtà viene anche rigettata, ritenuta insufficiente ed incompleta [perfino nelle cose il cui errore noto si riduce a zero, vedi differenze percepite a fronte del medesimo codice binario]

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Questo non vuol dire che tutto al di là del misurabile e delle prove in cieco sia fuffa ma purtroppo la confusione e il mescolamento delle cose crea un casino pazzesco difficilmente districabile.

Questo è interessante sia perché, in effetti, potrebbero esserci fenomeni che se misurati/valutati singolarmente non sembrano rilevanti ma se sommati semmai lo potrebbero diventare, sia perché la percezione individuale non può essere messa in discussione.

Se per me cambia qualcosa, cambia qualcosa, non posso farci nulla o negare ciò che sento. Ciò che, secondo me, diventa non accettabile è rendere la mia percezione regola, postulato, diventa fenomeno "scientifico".

E queste situazioni assumono una maggiore gravità quando vengono "usate" a fini commerciali.

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, senek65 ha scritto:

Questo è interessante sia perché, in effetti, potrebbero esserci fenomeni che se misurati/valutati singolarmente non sembrano rilevanti ma se sommati semmai lo potrebbero diventare, sia perché la percezione individuale

Esattamente come diceva Totò è la somma che fa il totale.

 

Inviato

Insomma per essere più chiari per me la cosa fondamentale è una sola il risultato finale.

Che ci si arrivi esclusivamente attraverso misure o prove in cieco o come si vuole oppure  attraverso tentativi totalmente empirici per me non ha alcuna importanza.

Il problema è uno solo ed è la ragione profonda dell'esistenza dell'alta fedeltà: come valutare il risultato finale.

 

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il problema è uno solo ed è la ragione profonda dell'esistenza dell'alta fedeltà

Ammò non esagerare, non è una dottrina filosofica e/o religiosa :classic_biggrin:

Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

come valutare il risultato finale.

Sempre di percezione si parla, ognuno lo valuterà secondo la propria percezione

Dunque la somma del totale viene sottratta nuovamente, e si ritorna a capo

Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ammò non esagerare, non è una dottrina filosofica e/o religiosa

Non ci va troppo lontano.

 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non ci va troppo lontano.

In effetti per qualcuno è davvero così... 

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Sempre di percezione si parla, ognuno lo valuterà secondo la propria percezione

Dunque la somma del totale viene sottratta nuovamente, e si ritorna a capo

Il risultato finale è il suono che ognuno di noi ottiene dal proprio impianto.

Non è una cosa assoluta è ovviamente sempre personale dovuta a scelte diverse.

 

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

effetti per qualcuno è davvero così..

Insomma le implicazioni filosofiche mi pare ci siano.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...