Vai al contenuto
Melius Club

La polarità... cerchiamo di capirci qualcosa.


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un subwoofer tagliato ad 80 hz riproduce anche in forma attenuata frequenze direzionali

 

È naturalmente implicito che un LP a 80/100hz deve essere almeno del 4 ordine. Ovviamente. 

Inviato
21 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Per gli 80 hz non devo andare da nessuna parte basta fare le prove

 

Insomma chiacchiere. 

Immaginavo. 

 

22 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Stupidotto ma comunque grazie per la spiegazione

 

Prego cervellone.

 

Inviato
13 minuti fa, aldofranci ha scritto:

È naturalmente implicito che un LP a 80/100hz deve essere almeno del 4 ordine. Ovviamente. 

Oppure riprodurre un tono puro sinusoidale, sempre che il sistema poi non distorca ed introduca armoniche di ordine superiore 

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Oppure riprodurre un tono puro sinusoidale,

Basta un tono puro ad 80 hz su un sub taglio 48 db oct.  così si è certi che sopra non viene emesso nulla.  Fino a circa 140 hz, nel mio ambiente, difficile capire qualcosa.  Comunque, già scritto, gente a casa mia a 30 cm dai woofer posteriori ed a 8 metri da quelli frontali ha chiesto se quelli a 30 cm fossero accesi, altro che sentire la provenienza. Taglio 80 hz con musica, figuriamoci con un tono puro. Van sente le frequenze superiori e crede siano gli 80 hz. Crede e si convince.

Inviato
17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Oppure riprodurre un tono puro sinusoidale

 

Certo quello se si vuole fare un discorso puramente conoscitivo o accademico.

Ma si sa già benissimo che sotto i 100hz non c'è alcuna possibilità di individuare frequenze direzionali (salvo fenomeni spuri di cui si è detto: prodotti di distorsione, risonanze, vibrazioni ecc.) quindi appartiene alle discussioni inutili.

Più utile in concreto, per es. come tagliare un sub relativamente in alto, sapere che pendenza occorra: almeno 24-30dB/oct fino a 100 hz e 36dB/oct fino a 120hz, questo per aver certezza che l'attenuazione a frequenze che già sono in genere localizzabili sia sufficientemente elevata da essere sovrastata dall'emissione di quelle frequenze dai diffusori main.

Inviato
39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Oppure riprodurre un tono puro sinusoidale, sempre che il sistema poi non distorca ed introduca armoniche di ordine superiore 

Eseguilo con 2 sub se crei effetto stereo…

  • Haha 1
Inviato
Adesso, Vmorrison ha scritto:

Eseguilo con 2 sub se crei effetto stereo…

Non si parla di stereofonia, che in alcuni dischi gli 80 hz non sono nemmeno perfettamente monofonici

Si parla di riconoscimento della provenienza

L'effetto stereo lo ricrea la banda superiore ai 160 hz, inizia da lì in poi e coniuga due cose: direzionalità della frequenza e stereofonia 

Inviato

L'importante è non abbandonare questo thread

Si parla di tutto a 360° a breve anche di sbarco di migranti :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

it seems. As with any subwoofer system, the low-pass filtering must be such that the sound output is attenuated rapidly above the crossover frequency (80 Hz). Excessive output, distortion products, or noises at higher frequencies increase the risk that listeners will localize the subwoofers. A second issue relates to the fact that in order for these

Fig. 18. Some subwoofer arrangements that yielded improved uniformity in low-frequency amplitude response (reduced seat- to-seat variation) over listening areas of small rectangular rooms

[69].

470

systems to function fully, the bass must be monophonic below the crossover frequency. Most of the bass in com- mon program material is highly correlated or monophonic to begin with and bass-management systems are common- place, but some have argued that it is necessary to preserve at least two-channel playback down to some very low frequency. Experimental evidence thus far has not been encouraging to supporters of this notion (see [72] and references therein). Audible differences appear to be near or below the threshold of detection, even when experi- enced listeners are exposed to isolated low-frequency sounds. Another recent investigation concludes that the audible effects benefiting from channel separation relate to frequencies above about 80 Hz [73]. (In their conclusion, the authors identify a “cutoff-frequency boundary between 50 Hz and 63 Hz,” these being the center frequencies of the octave bands of noise used as signals. However, when the upper frequency limits of the bands are taken into account, the numbers change to about 71 and 89 Hz, the average of which is 80 Hz.) More investigations would be needed to evaluate the relative merits of good sounding bass in several seats versus impressions of space in those recordings with “stereo bass” in those seats in which it might be audible.

 

Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

it seems. As with any subwoofer system, the low-pass filtering must be such that the sound output is attenuated rapidly above the crossover frequency (80 Hz). Excessive output, distortion products, or noises at higher frequencies increase the risk that listeners will localize the subwoofers. A second issue relates to the fact that in order for these

Fig. 18. Some subwoofer arrangements that yielded improved uniformity in low-frequency amplitude response (reduced seat- to-seat variation) over listening areas of small rectangular rooms

[69].

470

systems to function fully, the bass must be monophonic below the crossover frequency. Most of the bass in com- mon program material is highly correlated or monophonic to begin with and bass-management systems are common- place, but some have argued that it is necessary to preserve at least two-channel playback down to some very low frequency. Experimental evidence thus far has not been encouraging to supporters of this notion (see [72] and references therein). Audible differences appear to be near or below the threshold of detection, even when experi- enced listeners are exposed to isolated low-frequency sounds. Another recent investigation concludes that the audible effects benefiting from channel separation relate to frequencies above about 80 Hz [73]. (In their conclusion, the authors identify a “cutoff-frequency boundary between 50 Hz and 63 Hz,” these being the center frequencies of the octave bands of noise used as signals. However, when the upper frequency limits of the bands are taken into account, the numbers change to about 71 and 89 Hz, the average of which is 80 Hz.) More investigations would be needed to evaluate the relative merits of good sounding bass in several seats versus impressions of space in those recordings with “stereo bass” in those seats in which it might be audible.

Sbaglio o è un estratto di Floyd Toole ?

Come mai l'hai postato ? ti tutela da qualcosa ?

Buonanotte

Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

@ilmisuratoreda cosa dovrei tutelami? 

Dal tuo concetto di individuazione della sorgente a 80 hertz in ambiente domestico 

Inviato

Non è un concetto…è oggetto ancora di studio…ma sono 30/35 anni che lo so. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...