Vai al contenuto
Melius Club

Epicure 3.0 Allison One


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato

Sono ottime casse, USA ma dal suono classico. Più brillanti le Epi, più dolci le Allison. Non hanno la qualità  delle Snell A, ma molto più addomesticabili. E forse un anticchia più piacevoli (piccione?) Ovviamente sempre con ampli  di sostanza

  • Moderatori
Inviato

.....e quindi che si fa?

  • Haha 1
Inviato

Non ho proprio capito il senso del thread, ma sarà un mio limite… io ho le Snell A, non ci ho messo niente per addomesticarle: non ce n’è stato bisogno, hanno bisogno solo di un ampli potente per esaltare ancora di più le loro (notevoli) caratteristiche. Io ci ho messo su un ampli in classe D da poco più di 200 W per canale e vivo felice senza nessuna fisima. Delle altre non so che dire, sentite (in negozio o da amici) ma niente di più. 

  • Moderatori
Inviato
9 minuti fa, ediate ha scritto:

Non ho proprio capito il senso del thread, ma sarà un mio limite


Effettivamente non sei il solo.....  chissà se un giorno in Joe garage troveremo mai un 3ad dal titolo "chi va piano va sano e va lontano" e più sotto la pagina in bianco! 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 1
Inviato

" Ti sento sintetica"  cit. dal bellissimo Dramma della gelosia di Scola....Ora, non è che siamo tutti recensori dalla penna d'oro.Nel merito,posso confermare le sensazioni su quei diffusori.Ho avuto quella coppia di Snell A e dopo un annetto,per  un insieme di motivi (mai trovato la quadra tra timbro delle voci,profondità della scena ecc..) le ho cedute all'amico che ha aperto il thread.Cambiati diversi pre e diversi finali,mi  sembrò che forse  la stanza non si prestasse.Per quanto riguarda le Epicure 3.0,le abbiamo appena sistemate e..vista la combinazione tra rarità,costi totali e ottimo risultato sonoro ( bellissime le voci,libidinoso lo spessore dei medio-bassi) ...siano state proprio un grande acchiappo.  

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, claudiofera ha scritto:

Ora, non è che siamo tutti recensori dalla penna d'oro

 

non è questione di essere recensori ma di dare un senso al proprio 3ad....pare una osservazione sospesa nell'aria; ho avuto entrambi quei diffusori in sequenza ma non aprirei mai un 3ad se non completo il tutto con qualche consiglio mirato dettato da prove con marche e modelli di amplificazioni utili a pilotarle in modo si possa almeno allargare il dibattito condividendo le esperienze.
Mia madre aveva gli occhi neri...... e allora?

  • Melius 1
Inviato

Ciao,scusami risponderò nel pomeriggio..

Inviato

Credo che il post iniziale vada in una direzione (comprensibile) : cercare conferme alle proprie impressioni..Per quanto ne sò,la preamplificazione in uso è adatta e ben proporzionata alle Snell A (Audionote M2 signature)...mentre lato finale,dopo aver diverse prove con i miei, può essere che il nuovo proprietario si sia un pò accontentato. ..personalmente non ero soddisfatto neppure di uno dei match preferiti (pare) dal costruttore,ovvero PS Audio-Snell A.Le Epicure 3.0 sono "classicamente" luminose in alto e belle grasse sul medio basso,rotondo e corposo.Si pilotano abbastanza facilmente,mentre il cross-over delle A ha più componenti di un'amplificatore di buona cilindrata. 

LaVoceElettrica
Inviato


 

27 minuti fa, claudiofera ha scritto:

Credo che il post iniziale vada in una direzione (comprensibile) : cercare conferme alle proprie impressioni.

@claudiofera Ecco, forse @Arevorp poteva incaricare direttamente te di scrivere due righe, perché lui comprensibile non lo è stato molto.

Inviato

@ediate anche io ho un classe D, Rouge Audio, basato su Hypex nc 1200, circa 400 watt e più su 8 ohm. Direi in grado di pilotare quasi tutto. E con la compostezza Hypex (che per alcuni manca un pò di impatto, ma non è  vero). Quanto al quindi che si fa avete ragione, ma non chiedevo risposte metafisiche. Solo eventuali impressioni di altri possessori delle stesse casse. 

  • Moderatori
Inviato

Evitiamo toni polemici,grazie.

Inviato

@Arevorp Ciao, I miei attuali SAE, un tempo appartenuti al Papà di un mio vecchio amico, originariamente pilotavano una splendida coppia di Allison One.

Dopo circa 45 anni conservavo solo delle riminiscenze di come suonassero, e sono rimasto sempre con la forte curiosità di riascoltarle, e perché no anche di acquistarne una coppia se mi fossero piaciute ancora tanto nella timbrica quanto nell’estetica.

A metà Luglio scorso ho avuto modo di riascoltarne una coppia in perfette condizioni conservative (prima serie), completamente originali, addirittura con i copri polvere integri al 99%, e con i foams dei quattro woofers sostituiti di recente da noto laboratorio artigiano.

In sintesi posso dire che mi sono piaciuti parecchio, soprattutto la gamma media alta è veramente notevole e raffinata, per quanto riguarda la gamma bassa non emozionante ma ben presente e controllata.

Alle Allison One attribuisco un voto di ascolto 8/10, estetica 10/10.

 

Nota personale: Per quanto riguarda l’acquisto ho preferito eventualmente rimandarlo, poiché mi sono reso conto che nonostante il fascino indiscusso di tutte le Allison, in particolare delle One, i miei diffusori attuali nel mio ambiente mi appagano di tale grado, dal punto di vista acustico, da non spingermi a sostituirli.

Inviato

@paolosances immagino si scherzasse, in effetti il post era vagamente vacuo. Anche se non del tutto

  • Amministratori
Inviato

@Arevorp mi ritrv0 slo in part con le tue descrizioni. diciqmo che in effetti le epicure sono più aprte delle allison che non diniri più dlci ma più scure. dove non mi ritrov e slle snell, non ho mai dovuto penare per farle esprimere bene (ma magari qualunosar più rao e le renderà più migliori assai), mentre dvo dire che le allison proprioper questq loro chiusura in alto richiedono più cura nella scelta degli ampli

per tutte e 3 vedo bene ampli di suola americani correntosi dinamici e potenti.

le allison vanno collocate come chede il progettistaagi angli o al centro della parete a seconda del modello

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

confermo quanto riportato dall'opener che scrive "più brillanti le Epi, più dolci le Allison" 

Ma ecco che gli stessi diffusori che poi cedetti ad un parente all'arrivo delle Epicure 3.0II pilotte con un pre Spectro Acoustics ed un finale della Musical Fidelity del quale non ricordo la sigla la dolcezza delle Allison e quel suono compassato fece posto ad una apertura sulle note medioalte alte del tutto inaspettata facendole fiorire....la classica tenda messa avanti ai diffusori finalmente scomparsa.
Questione di ambiente...di catena....o entrambe le cose?

  • Melius 1
Inviato

@BEST-GROOVE

2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

la dolcezza delle Allison e quel suono compassato fece posto ad una apertura sulle note medioalte alte

Le Allison furono create e progettate da Roy Allison, progettista "fuoriuscito" da AR. L'impostazione timbrica è quella, con note alte pochissimo (per non dire per nulla) in evidenza, basta un qualunque diffusore normale per dare quella sensazione di "tenda levata" davanti all'ascoltatore. Figuriamoci se mettiamo al loro posto le Epicure 3.0, ma sarebbe bastata una Canton "qualunque".... :classic_biggrin:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...