colombo riccardo Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Domanda rivolta ai tecnici Con solo 50 watt per canale non si corre il rischio di danneggiare le JBL? 1
Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 10 minuti fa, colombo riccardo ha scritto: Con solo 50 watt per canale non si corre il rischio di danneggiare le JBL? Se alzi troppo il tweeter vede i sorci verdi, ma li è a tromba, attenuato, e credo abbia le palle.
Membro_0027 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 2 ore fa, colombo riccardo ha scritto: Con solo 50 watt per canale non si corre il rischio di danneggiare le JBL? Solo se il finale va in clipping. E comunque anche con pochi watts le JBL con woofer da 15" suonano. E suonano anche ragionevolmente forte. Una coppia di diffusori da 93dB con 50w possono tirare fuori quasi 110dB ad un metro. Per le vecchie 4343 JBL consiglia 75w ma suggerisce di mantenere 3dB di headroom per evitare di far danni, quindi 150W. Quello che cambia, e molto, con ampli più potenti è il controllo e, soprattutto, l'energia del basso e medio-basso. Per chi ama suoni tranquilli va bene anche un valvolare con una coppia di 6550 o Kt88; un 200w sul woofer fa una bella differenza ma non è indispensabile. PS Ho amplificato le 4343b con ampli da 40w fino a 800w sia valvolari che classe A, AB e D. In mono e biamplificazione attiva. Lo stesso dicasi per le 4367.
Vmorrison Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 4 ore fa, grisulea ha scritto: Per una cosa così? Pensa allora quando cerco di spiegare a @Vmorrison di fase relativa, assoluta, crossover, risposta all'impulso, rif e dispersione. Pensa che il mal di capa viene a me stesso. Allora apri una prova di audioreview di un ampli, cerca una ccl che fletta a sinistra, dovrebbe chiarirti. Non ti devi sforzare con me..ti dovresti sforzare ad andare ad ascoltare roba che suona veramente, non Rf piatte.
homesick Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @GianDi se trovi le 580 usate tieni conto che hanno bisogno di molta aria intorno se nuon vuoi rischiare di avere un basso gonfio , era il caso di un amico che nella sua stanza non riusciva a distanziare a dovere dalla parete di fondo e quindi le vendette . Se non erro Moroni nella sua recensione aveva trovato nel suo ambiente la quadra a 150 cm dal muro di fondo.
mla Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 17 minuti fa, homesick ha scritto: 580 Solo per informazione, da me erano a 40 cm circa dalla parete di fondo (di più non avrei potuto) e a parte un buco stretto a 80Hz, il resto non era affatto male, misurato con Umik1 e REW. Stanza da 17mq circa con apertura da un lato di 1,5m su ambiente di circa 50mq. Erano in condizioni mint quando le ho date indietro, spazio permettendo sarebbero rimaste. Pilotate con successo sia coi monoblocchi valvolari 75W dell’avatar, che col finale 250W x 2 del Parasound a21.
Discopersempre2 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 14 ore fa, grisulea ha scritto: cerca una ccl che fletta a sinistra, Che è? Una super Cazzola?🤔 Scherzo, ovviamente 😉
GianDi Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @homesick lo spazio non manca, nella sala dedicata 550x780 posso muovermi a piacimento comunque grazie per il feedback @mla mi metterò alla ricerca delle 580. Le nuove sembrano molto diverse, oltre ad avere la mezza via in più
Questo è un messaggio popolare. alex2 Inviato 18 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Settembre 2023 E' bellissimo vedere un thread di 11 pagine dove si cerca di convincere l'autore del medesimo, del fatto che ha sbagliato le casse, l'amplificatore, l'abbinata e probabilmente anche la casa . Magari senza aver mai visto o sentito le casse, l'amplificatore, l'abbinata, e la casa alex2 3 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Settembre 2023 Amministratori Inviato 18 Settembre 2023 @alex2 per principo non voglio convincere nessuno che quello che gli piace non va bene, le everest le ho sentite parecchie volte, non sono il mio suono, ma il mio orecchio serve a me non è un fonometro di valore universale. però hai ragione, c'è un accanimento, adesso ci manca solo qualcin che dica all'opener che sta ascoltando la musica sbagliata 1
jakob1965 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Io ci sono rimasto male Pazienza andrà meglio la prossima volta
jedi Inviato 18 Settembre 2023 Autore Inviato 18 Settembre 2023 @alex2 Se ti riferisci a me ,l'unica cosa che ho sbagliato è forse espormi troppo com alcuni. Per il resto sono tranquillissimo ☺️
alex2 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @jedi Essendo tu l'autore del thread è ovvio che mi riferisca a te , ed è divertente vedere come stai invitando tutti a casa tua a toccare con mano e orecchie il risultato, e di contro ci sta gente che vuole sapere la marca del fonometro, chi dice che con meno di 400 watt su 93db di efficienza e 25mq di stanza al massimo riproduci i pifferi, e poi chi posta grafici di CCL e THD presi dalle riviste e ne deduce che probabilmente hai preso una cantonata . In fondo l'audiofilia è questa, uno compra, due ascoltano, e dieci bocciano l'acquisto alla cieca e alla sorda, però sempre con numeri alla mano . alex2 1 1
jedi Inviato 18 Settembre 2023 Autore Inviato 18 Settembre 2023 @alex2 Purtroppo il mondo è fatto anche da o incompetenti ,o rosiconi che parlano perché hanno una fessura in mezzo al cranio. E le fesserie vanno a iosa . Ma ciò non mi scalfisce , è un loro problema ,non mio . Buona serata
loureediano Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Qualsiasi amplificatore che eroga 100 watt su 8 ohm sempre cento watt sono. La differenza tra un buon amplificatore è come si comporta al dimezzarsi del carico. Più questo valore è vicino a X2 migliore sarà l'amplificatore e più lo fa con carico bassissimo meglio è Certo che se abbiamo un diffusore che non scende mai sotto i 4 ohm non è necessario che l'amplificatore sia in grado di scendere fino a 2 ohm raddoppiando i watt. Quindi dire che 2 finali da 100 watt sono uguali è una sciocchezza. Come è una enorme sciocchezza dire che I 50 watt sono diversi tra un amplificatore ed un altro.
jedi Inviato 19 Settembre 2023 Autore Inviato 19 Settembre 2023 @loureediano Ma scusa. Se fosse cosi ogni amplificatore da 50 Watt dovrebbe avere sia lo stesso suono ,sia come si comporta con i carichi reali. ciò' non è assolutamente vero, visto che i moduli e impedenza dei diffusori non sono lineari. Ma credo di dire delle banalita'
loureediano Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Ma hai letto cosa ho detto? Dire che un applicatore ha 50 watt non dice niente su come si comporterà su carichi difficili Lo dice su come eroga i watt su diversi carichi. Il tuo è un ottimo 50 watt perché è in grado di pilotare anche diffusori tormentati con carichi difficili ma sempre un 50 watt è! Se ascolti a volumi moderati nessun problema
Max440 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 9 minuti fa, loureediano ha scritto: Il tuo è un ottimo 50 watt perché è in grado di pilotare anche diffusori tormentati con carichi difficili ma sempre un 50 watt è ... E' quello che cercavo di dire a @grisulea , e spero che lo abbia capito: se ho un ampli che eroga "tot Volt" e quindi di conseguenza viene convenzionalmente definito come un << 50 watt su 8 ohm >>, va da sè che se gli attacco un diffusore con impedenza molto alta (ovvero molto "resistente") farà muovere molto meno i drivers, perchè circolerà meno corrente nel carico ... Molto meglio se, avendo un ottimo "50 watt" come quello di Jedi, gli attacco un diffusore da 2 ohm di impedenza, perchè circolerà molta più corrente e quindi ci sarà più volume (infatti su 2 ohm otterremmo, a livello ideale, ben 200 watt!). Se si utilizza la scienza non si scappa: i conti tornano sempre
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora