luigi61 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Ah OK! Io ho ascoltato la traccia su Qobuz. Molto probabilmente il cd, da quanto riferisci, è diverso.
Dufay Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Volendo far venir fuori problemi sul basso vedo più adatto questo da me vibra tutto.
pro61 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 A proposito di cinema e bassi, ascoltatemvi la colonna sonora di King Arthur, di Zimmer
one4seven Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @luigi61 bisognerebbe anche vedere a che volume si ascolta. A volumi condominiali, l'effetto è decisamente mitigato.
Dufay Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 10 minuti fa, one4seven ha scritto: Dufay Non so quale edizione precisa c'è su Qobuz onestamente, ma il cd che ho io, è tutt'altro che Tidal
bluenote Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @evange Ciao Emanuele, sono venuto a Sintonie nel pomeriggio di sabato ma non sono riuscito a incontrarti perché eri in giro (mentre Alex sgobbava....). Complimenti per l'allestimento e le realizzazioni. Se posso permettermi di dire la mia, con grande sincerità, l'impianto grande non mi ha particolarmente colpito. Ho intuito le potenzialità, ma sembravano esserci troppi problemi di messa a punto. A me sembrava tutto spostato verso il medio alto e non mi sembrava di ascoltare un basso a tromba con tutte quelle code e rimbombi che si diffondevano nella sala. Sicuramente da riascoltare in condizioni piu' consone. Imbarazzante purtroppo la musica a disposizione a causa della mancanza di connessione. Forse a volte la vecchia e cara meccanica ha ancora un suo perché in queste manifestazioni. Di discreto sono solo riuscito a sentire un brano di Lars Danielsson e di una violoncellista che ora non rammento il nome. Piu' equilibrata in quel contesto mi è parsa la prestazione delle Futura7. Sul resto della manifestazione stenderei volentieri un velo pietoso. Erano anni che mancavo a Sintonie, quando ancora si svolgeva a Lanciano e si percepiva una grande euforia generale. Ora tutto mi è sembrato molto mesto e dimesso con davvero pochissima gente che si affacciava nelle sale però molto ben allestite. Per quanto concerne gli impianti ascoltati, si andava dall'orripilante al discreto in linea di massima. Menzionerei come impianto meglio suonante quello con le Zellaton e gli FM Acoustics. Quando sono entrato c'era l'analogico e purtroppo non sono rimasto per ascoltare l'accoppiata digitale Aries Cerat. C'era un brano lirico ben eseguito dall'impianto ipercostoso, con tutti i limiti di quello che comunque è un sistema tradizionale, ma era un bell'ascoltare. Sufficiente la sala con le Magico e gli assurdi Dan D'Agostino, ma almeno suonavano meglio di quando li ho sentiti con le Wilson Audio da quasi 100k mi pare. Salverei tra gli impianti umani quello con le Magneplanar che aveva un suo perché a dispetto di tante cose piuttosto ridicole sparate a prezzi folli. 1
evange Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 11 minuti fa, bluenote ha scritto: perché eri in giro (mentre Alex sgobbava.... Ebbene sì, mi hai sgamato ero in giro al cazzeggio.....in realtà ho assistito alla demo di un lussurioso proiettore JVC, che mi ha completamente rapito Ti ringrazio per il riscontro sincero, ne faremo sicuramente tesoro. Un po' mi dispiace non averti potuto salutare, spero di incontrarti prossimamente ciao
Guido310 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @luigi61 esatto James Blake Eminem Royksopp
evange Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 I nostri diffusori fanno il rodaggio con Blake!! Pure con i Radiohead 1
Dufay Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Praticamente nessun sistema di altoparlanti hi-fi può permetterselo...
Dufay Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 24 minuti fa, Guido310 ha scritto: esatto James Blake Eminem Royksopp Nella musica elettronica e non solo è pieno di roba con dei bassi mostruosi. Praticamente non riproducibili da sistemi normali anche ben oltre il normale. Uno a caso proposto da tidal. Molto figo fra l'altro . 1
giaietto Inviato 18 Settembre 2023 Autore Inviato 18 Settembre 2023 57 minuti fa, luigi61 ha scritto: Ah OK! Io ho ascoltato la traccia su Qobuz. Molto probabilmente il cd, da quanto riferisci, è diverso. Vi riferite ai FGTH?
one4seven Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Non è una gara di bassi, e non mi interessa. Mi interessa più capire perché alcune salette ne erano prive. Altre niente affatto. Alle ProAC mica mancavano le basse. Ma manco alle Martens. Le ATC si sono impastate, ma non è che gli mancavano.
gianventu Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @one4seven Miles Davis. Ho cercato di fare lo screenshot nel momento in cui attacca la linea di basso. Si sente chiaramente. Non l'ho certo ascoltato tutto. Da Tidal.
Gici HV Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 4 ore fa, one4seven ha scritto: Files da Qobuz. Pezzo che conosco bene. L'ho fatto mettere appositamente. Scusa, potresti ricordarlo, troppe pagine per cercare il brano preciso, Miles Davis giusto? Grazie
gianventu Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @Gici HV Album Big Fun (2022 remastered) Brano: Great Expectations. 1
one4seven Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Aggiungo, che se volevo fare una gara di bassi, sapevo bene cosa suggerire. Elettronica la ascolto dagli anni 90, non da avanti ieri come qualcuno. Ma a me interessavano provare le basse di dischi classici, quindi un Davis elettrico dai bassi corposi, Big Fun, era perfetto. Lo stesso un FGTH, un synthpop classico, una pietra miliare del genere. Con alcuni passaggi di grande energia. E di Italiano, avrei suggerito Jazz di Loredana Bertè, per esempio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora