Vai al contenuto
Melius Club

Maledetta scimmia.....


Discopersempre2

Messaggi raccomandati

Discopersempre2
Inviato

.....Che ogni tanto cerca di farsi sentire🤬; mi spiego meglio: al momento sono contento, pur con le mie modeste conoscenze audiofile, del mio impianto composto dal pre Pioneer c-21 e finale Treshold Stasis 2.

Però devo dire che questi "occhioni" blu mi hanno sempre attirato😍; purtroppo, da quanto mi capita di leggere nei vari thread, quando viene fuori il nome McIntosh è peggio delle Tannoy (🤪): o lo si ama o lo si odia🥺.

Se un domani e sottolineo se, dovessi cambiare il mio attuale finale, con quale occhione blu potrei sostituirlo, che non costi "l' orzo di Pianosa"?

P.S.: Mi garberebbe restare nel vintage come prodotti e la musica che ascolto spazia dal pop, al funky-soul -disco, all' hard'nd'heavy😈; le casse sono le JBL l-220🥰.

Grazie a loro Signori.

 

 

Inviato

@Discopersempre2 intanto, grazie dei Signori … 😄

Venendo alla tua domanda… ti direi che l’anello debole della tua catena non sia tanto il finale, ma il pre amplificatore, io partirei da qui. Un McIntosh C50 o C52, a stato solido, altrimenti un C2300 o C2500 a valvole.
Ma, se finale deve essere … a memoria i Treshold erano amplificazione correntose e prestanti, magari non il massimo di finezza, ma con la musica che ascolti e i tuoi diffusori direi che non siano male. Sicuramente il tuo finale suona in modo diverso rispetto ad un McIntosh vintage, più caldo e forse più lento, ma non meno piacevole, ma andrebbe provato.

Se vuoi entrare nel mondo McIntosh con un suono più moderno, devi stare su apparecchi più recenti come bel finale un Mc402 o un Mc302
Ma, la butto lì… perché non provare un bel integratone McIntosh come un 8000?Così miglioreresti anche la sezione preamplificatrice del tuo sistema riducendo gli apparecchi. 
 

Inviato

Anche secondo me sostituendo il pre miglioreresti.

Le scimmie sono sempre in agguato.

 

  • Amministratori
Inviato

@Discopersempre2   non sono un animalista, le scimmie vanno ammazzate subito. non si tratta d mcintoh o di altra marca ma di saper scegliere e er scegliere c'è solo l'ascolto. dire che mi sono innamorato degli occhi bu è cme dire che voglio una moglie svedese, non ha molto senso, le cozze e le antipatiche stanno pure in scandinavia. innanzitutto, che diffusori devi pilotare? io partirei da qui, considerando che McIntosh ha fatto e fa finali che vann dai 30 ai 1200 watt, sia mono che stereo, usando tecnoloige differenti (valvolestato solido classe d, con trafi o senza trafi), sicuramente nel catalogo della casa un integrato o un finale adtto lo trovi, resta da vedere se la sesa vqle l'impresam pur se la scontstica risoetto al listino è elevata, i mc poco non cstano e anche sul mercto dell'usato tengono il prezzo. il consiglio di cominciare dal pre mi lascia un po perplesso, vero ch sulla carta sembra il componente più a rischio, ma solo per chi lo conosce poco, è un ottimo pre vintage assai ricecato, poi in un sistema pre e finale cconta molto com si abbinano i die componenti, in primis dal lato eletrico (impedenze, sensbilità ecc) e poi da quello sonico. a pagare ed a morire c'è  sempre tempo, prima di spendere cerca di fare qualche prova

Discopersempre2
Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

prima di spendere cerca di fare qualche prova

Ed è lì che casca l' asino...nel senso che qui sull' isola, è più facile trovare il famoso ago nel pagliaio che un qualsiasi voglia modello di McIntosh😒.

Per quanto riguarda il pre, di sicuro ci sarà di meglio -come per ogni "cosa" in generale -, però più di uno quest' estate m' ha detto che il c-21 si difende più che bene; certo non ha molte "entrate" e controlli di tono....ma così lo volevo, visto che la mia unica fonte d' ascolto è il giradischi😍 e la musica vorrei che uscisse nuda e cruda com' è stata registrata, senza stare a smanettare su controlli/frequenze per cercare di sentire cambiamenti a livello sonoro che tanto non sentirei😁.

 

  • Amministratori
Inviato

@Discopersempre2 il c21 si difende più che bene, se poi ha una buona sinergia con il threshodl vai tranquillo. con i controlli di ono le differenze si sentono,  che poi siano meglio o peggio è un altro discorso. io ho smesso di usarli quando erano presenti su ttti i pe e gli integrsti, troppa fatic con gni disco ascoltarlo in flat, poi provarr a correggere, poi confrontare, alla fine mi perdevo ilgusto di ascoltare la musica

Discopersempre2
Inviato
7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

troppa fatic con gni disco ascoltarlo in flat, poi provarr a correggere, poi confrontare, alla fine mi perdevo ilgusto di ascoltare la musica

Esatto!! Proprio quello intendevo....mi prenderebbero tutte le paranoie per cercare di sentire tutti i cambiamenti anche modificando i vari tagli di frequenze😱.

Un Discopersempre dall' orecchio audiofilo sopraffino....detto: il pipistrello di Schiopparello🤪.

Inviato

@cactus_atomo @Discopersempre2 scusate ma trovo che questa motivazione sia un po’ ridicola. 
Primo, perché l’equalizzatore non va usato nel modo che avete indicato, non si modificano le frequenze ad ogni disco., ma serve per ottimizzare/correggere la risposta in frequenza dopo un misurazione  fatta con il rumore rosa, in ambiente.
Secondo l’equalizzatore non è presente in tutti i preamplificatori McIntosh e dove lo è, può essere comunque totalmente bypassato. 
 

  • Amministratori
Inviato

@iBan69 ultima replica su argomento equalizzazione poi se vuoi ne parliamo in una discussion4 ad hoc

premesso che non è necessario usare tutto quello che c'è su una elettronica (quindi se non mi piacciono lascio stare controlli di tono loudness balance connettori tape, in grsso phono uscita cuffia bypass per sub ecc ecc), quando si prla di equalizzazione bisogna capirsi, una cosa è intervenire passivamente sull'ambiente, altra usare un drc, altra ancora un parametrico ed ancora diverso una equalizzazione tradizionale. mntre l'uso di una equalizzazione digitale ti permette di avere l massima libertà nella scelta dei punti di intervento e della loro correzione, un parametrico ti permette di fare cose simili su un numero limitato di punti. ma con un eq rtradizionale tipo queli presenti suipre le cose cambiano, innanzitutto i puntidi intervento sono pochi (d 2 a 5), poi non agiscono su una frequenza ma su un range di frequnze adiaenti. quindi che un eq tradizionale centri bene la frequrenza su cui voglio agire dopo le misure è un rarisimo colpo di fortuna. in caso molto disperati, crrto, meglio che niente, ma nella mia esperienza non mi hanno mai risolto nulla in maniera decisiva, moltoi di più i problemi che mi hanno creato. d'altra parte per noi audiofili la voglia di provare c'è sempre, se di una registrazione non ci piace la gmmma bassapercè troppo indietro o quella alta erchè troppo aggressiva la tentazione di provare a correggere con l'eq ci sarà sempre.ho avuto integrati e pre con controli di tono, come usava una volta (technics, yamaha denon accuphase phase linear sansui sony hk quad ecc ecc) ma dopo un periodo di entusiasmo per il nuovo gioco mi son fermato ed ho lasciato i controlli a prendere polvere

Inviato

@cactus_atomo guarda, dopo che ho calibrato l’equalizzatore del mio C53, con un’analizzatore di spettro utilizzando il rumore rosa, per le mie Magneplanar, non l’ho più spostato. Ho rifatto lo stesso con le piccole Harbeth e ho vericato che la correzione, in negativo solo da 100hz in giù, fatta con le Maggie, non era assolutamente necessaria con le Harbeth, visto la limitata estensione in bassa frequenza di queste. Pertanto, quando uso le prime, inserisco con il tastino l’equalizzatore, quando uso le Harbeth, lo bypasso. È ovvio che questa è una semplice correzione, non è un DRC, ma il risultato, verificato anche da altri audiofili, è stato ottimo. 
Ora, demonizzare gli equalizzatori non serve, serve solo capire come utilizzarli correttamente (e sicuramente non ad orecchio) sapere quali sono i loro limiti e loro possibilità. Quindi, fermo restando che sul mio impianto la polvere non ce la lascio … io ritengo di gran utilità la loro presenza, perché dopo aver avuto impianti con gestione  “Direct” del segnale, ho capito che la qualità sonora non la si trova lì, ma altrove. 
Per concludere, ritengo che parlare di equalizzazione con apparecchi McIntosh che l’hanno, non sia fuori tema, anzi aiuta a chi è interessato ad approfondire uno strumento che ormai è quesì scomparso nell’hifi. 
L’importante è sapere cosa farci. 

Inviato

Osp, scusate, è partito tre volte il post! 😬

 

  • Amministratori
Inviato

@iBan69 negli anni di piombo ci fu un esproprio proletario, vennero assaltati diversi negozi in via prenestina tra cui un noto rivenditore di hifi dalla cui vetrina venne sottratto un mc 2300- il titolsre mi disse che non riusciva a capacitarsi come sossero riuscti a prendere un finaloe da circa 60 kg facendolo sparirte velocemente

Discopersempre2
Inviato

@cactus_atomo In mezzo a loro si nascondeva la "Cosa"😎.

Un Discopersempre che vorrebbe tanto esse' come l' uomo invisibile....😈

Discopersempre2
Inviato

@Nicsf73 Ti posso chiedere come l' hai trovato e su che cifra gira oggi nell' usato....

a patto di trovarlo?🤔

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...