Vai al contenuto
Melius Club

Heresy III sostituzione


Messaggi raccomandati

Inviato

@Led63 strano...il  Musical Fidelity A3.2 e' piuttosto potente e dovrebbe avere una timbrica piuttosto "rotonda e dolce..."

SALVO.

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, telemann ha scritto:

Tantissimi anni fa, 30 circa, avevo delle Rogers Ls3/5a.

Potrei considerare un diffusore dalla simile impostazione sonora, ma leggermente piu' grande come dimensioni.....Il mio ampli a tubi eroga circa 50 watt per canale su 8 ohm...

Davvero senza polemica, credimi, ma.... se percepisci "bassi inesistenti" con le Heresy, cosa ti fa pensare che con le rogersine o anche con qualcosa di "leggermente più grande", senti più bassi rispetto alle heresy?
 

Poi, i mini hanno spesso efficienza bassa o medio bassa, con ampli a tubi potrebbero (è solo un'ipotesi) esserci problemi di pilotaggio..


Se vuoi stare sull' "impostazione" Rogers (monitor), allora, magari considera l'LS 5/9, che è un gran bel diffusore, certo ben più grande, in tutti i sensi, del 3/5a

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, magoturi ha scritto:

strano...il  Musical Fidelity A3.2 e' piuttosto potente e dovrebbe avere una timbrica piuttosto "rotonda e dolce..."

 

Ho avuto un'esperienza del tutto analoga a quella di @Led63 . Ho avuto le Heresy III e ho provato a pilotarle inizialmente con un Lavardin ritenendo che le sue doti di delicatezza facessero esprimere al meglio le Klipsch. Con mio stupore non è stato così: il Lavardin che pure aveva dimostrato caratteristiche eccellenti con altri diffusori con le Heresy non si abbinava. 

Ho poi utilizzato un Simply Two e la musica (è il caso di dirlo) è completamente cambiata le Heresy si sono trasformate mantenendo l'effetto "live" ma diventando al tempo stesso delicate. Oltretutto anche i bassi sono usciti fuori stretti e precisi ma in maniera più che soddisfacente.

Il tutto ovviamente nel mio ambiente e con le mie orecchie.

Buona musica

 

  • Melius 1
Inviato
Il 29/4/2021 at 11:59, telemann ha scritto:

non interessano bassi profondissimi ma decenti si), con buona resa delle voci e del pianoforte.

🙂 mi fa strano perché ciò che cerchi è nelle caratteristiche delle heresy.

Mi rendo conto che è un diffusore che crea difficoltà nel setup, trovare la migliore sinergia e inquadratura.

3000€ per due diffusori da stand nn sono pochi.. buona ricerca 

  • Melius 1
Inviato

@giacomino la moglie lo butta fuori casa...🤭😁

... però sarebbe ora di imporsi almeno sulle nostre passioni,in fin dei conti la casa non è solo della moglie.😉

  • Haha 2
Inviato

@magoturi eppure, con le Heresy ...non ci andava bene .

prima pilotata egregiamente le Triangle, ottimo Ampli il Mf 3.2, ma ripeto, con le suddette non mi piaceva .

Inviato

Cinghio....ho cambiato 3 o 4 coppie di cavi, nessun risultato ( come del resto supponevo), ho messo Mullard Nos nella sezione pre del Vtl e nel lettore, le ho avvicinate al fondo,allontanate, riavvicinate...mi mancano i riti Vodoo....domani un conoscente mi farà’ ascoltare delle Totem Modèl One che non conosco ma mi assicura strepitose....

Inviato

@telemann dico la mia fuori dal coro,e se mettessi un sub?intendo qualcosa di valido non apparecchi home theatre,con quella cifra potresti prendere qualcosa di eccellente.....il mio, semplice suggerimento.

Saluti

Andrea

Inviato

@telemann perchè non provi con un finale a stato solido , può darsi che il problema non sia la cassa.

Inviato

Un finale SS? Un integrato ?potresti avere ragione ma incolpare un Vtl.... non ci riesco, anche se ammetto che potrebbe essere...un sub? Mi bastano bassi accettabili, non pretendo i calci in stomaco.....

 

Puzzerstoffen
Inviato

Dire che le Heresy hanno “bassi inesistenti” mi spiace ma mi sembra sia una bestemmia. 
Pensare di sostituirle con una cassa da scaffale, andando in meglio, mi pare ancora più assurdo.

Sicuramente non saranno mostri di estensione (ma la risposta in basso dichiarata credo sia abbastanza conservativa). 
Che poi non piaccia l’impostazione credo sia lecito, ma la direzione verso cui si punta per risolvere, in termini di carenza di bassi se non altro, non so se è quella giusta...

Inviato

@telemann che cavi hai provato se posso sapere..  comunque nulla di male prendere un’altra strada solo che mi fa strano che tu nn sentavi bassi.. io ci ho convissuto per tre anni.

provai una coppia recente e nn suonava come quella più datata, probabilmente per questi diffusori il rodaggio è assai più importante.. 

come avrai notato il woofer è rigido e pure in carta .. il quale richiedono più ore di utilizzo .

tienici aggiornato sulle totem ma ascoltale con il tuo ampli.

Armando Sanna
Inviato
9 ore fa, telemann ha scritto:

Cinghio....ho cambiato 3 o 4 coppie di cavi, nessun risultato ( come del resto supponevo), ho messo Mullard Nos nella sezione pre del Vtl e nel lettore, le ho avvicinate al fondo,allontanate, riavvicinate

 

Se un diffusore non ti piace non c’è verso che ti piaccia...

Probabilmente hai sbagliato acquisto, io ti comprendo a me capitò lo stesso con un paio di SP 1, un diffusore che era andato proprio a sostituite le Heresy I serie...

Per anni ne ho provate di tutti i colori, ero sempre insoddisfatto ( va detto anche che le mia priorità erano altre moto, sport , in giro per il mondo )

Quando mi liberai “dell’ingombrante acquisto” mi sentii sollevato da un peso enorme, ecco perché ti ho consigliato le Aliante Pininfarina  One è stata la mia rinascita e spero lo possa essere anche per te !

Ascoltale .

un saluto cordiale 

Inviato

@telemann Perchè non consideri le Tannoy Eaton, le originali con HPD? Ho sia queste che le sorellone Cheviot (sempre con HPD, in AlNiCo)e coi VTL (MB125 e ora MB185) vanno da favola, i finali americani le controllano ottimamente e vanno anche d'accordo con la tromba un po' schizzinosa (in realtà, piuttosto rivelatrice). 

Avresti un suono vibrante, equilibrato (anche se non apertissimo) e direi che il tuo IT85 non avrebbe problemi a pilotarle, soprattutto le Eaton.

Avevo le Cornwall, precedentemente, e per il mio gusto non c'era storia. Pilotate da monotriodi Cary con 845...

 

Marcello

Inviato
11 ore fa, telemann ha scritto:

Mi bastano bassi accettabili, non pretendo i calci in stomaco.....

Io l'ho messo e non lo tolgo più, niente calci nello stomaco ma un suono pieno e corposo...        ...se poi qualche volta piacevolmente esageri col volume trema il divano.😉😁

Inviato

Con le Heresy III ho vissuto felicemente x 5 anni, due sub sempre klipsch con le Heresy sopra disaccoppiate. Settati perfettamente i sub, sembrava di avere un diffusore unico. Bassi micidiali e medio alti favolosi. 

Poi sono passato alle Cornwall, ma questa è un'altra storia.

  • Melius 1
Inviato
Il 29/4/2021 at 11:59, telemann ha scritto:

all'ampli ho concluso che Heresy III NON fanno per me. Bassi inesistenti ed altro mi portano a metterle in vendita,

Uso un VTL IT 85 ed un CDP Lector 06.

Vorrei acquistare diffusori da piedistallo (non da terra per pure questioni estetiche) dal suono "british" se così posso dire, con un basso decente (non interessano bassi profondissimi ma decenti si), con buona resa delle voci

Se il genere tromba piace si può migliorare e di molto  timbrica e tutto con un filtro di buona qualità.

Per i bassi ci sarebbe la soluzione sub.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...