Dufay Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 12 ore fa, Puzzerstoffen ha scritto: Dire che le Heresy hanno “bassi inesistenti” mi spiace ma mi sembra sia una bestemmia. Così come sono sono insufficienti come estensione non c'è molto di cui discutere
Dufay Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 13 ore fa, telemann ha scritto: Un finale SS? Un integrato ?potresti avere ragione ma incolpare un Vtl.... non ci riesco, anche se ammetto che potrebbe essere...un sub? Mi bastano bassi accettabili, non pretendo i calci in stomaco Questo è un pensiero profondamente sbagliato. Il sub non è fatto per "calci nello stomaco" ma per completare la risposta. Deve essere armonizzato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio 2021 Amministratori Inviato 1 Maggio 2021 se un diffusore non piace, inutile farselo piacere per forza. Però occorre avere chiaro qallo a cui si mira. Il basso vul dire tante cose, basso profondo, medio basso, il basso dell'organo non è il basso di una batteria amplificata, le scatole da scarpe difficlmente hanno un buon basso, ma possono piacere ed essere adeguate perchè hanno altrove il lor punto di forza. Io vorrei capire meglio le esigenze dell'opener, forse una vecchia tannoy (non una moderna) potrebe essere la soluzione, dimensioni contenute (penso alle aton) tonalità tendenti al caldo, facilità di pilotaggio con ampli valvolari
Puzzerstoffen Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @Dufay insufficienti per cosa? Bisogna anche vedere cosa uno ascolta. Dire che non hanno grande estensione è una cosa (e comunque i 40/50 Hz ci sono, anche se più smorzati), dire che i bassi sono inesistenti è decisamente diverso, e a mio avviso fuorviante
telemann Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 Credo che sia colpa della sospensione del woofer molto rigida ... Con i cavi non ci fai nulla, come sempre del resto...
Dufay Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 È un woofer con qts piuttosto basso con frequenza di risonanza abbastanza alta. Il tutto è decisamente sovrasmorzato infatti alcuni usano valvolari a basso fattore di smorzamento. Le Cornwall invece sono il contrario, sottosmorzate. La sua trasformazione in reflex potrebbe essere una soluzione... Infatti esistono le versioni pro che sono in reflex
cinghio Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 4 ore fa, Cabrillo ha scritto: Poi sono passato alle Cornwall, Meglio questa opzione anche perché due sub oltre ad un settaggio da manuale ci sono i cavi di alimentazione, i coassiali o peggio gli RCA . troppi cavi .. una cornwall con l’ampli giusto tira fuori un bel basso pieno ma sempre controllato
Cabrillo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 13 minuti fa, cinghio ha scritto: Meglio questa opzione Decisamente, un diffusore completo e magnificamente bensuonante se interfacciato con le giuste elettroniche.
scroodge Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Bisognerebbe anche aver chiaro cosa si vuole. Io voglio ascoltare mediamente tra gli 85 ed i 95 dB, qualunque programma musicale, anzi, un pieno orchestrale o un pezzo rock mi piace sentirli anche sopra i 95 dB (C). Ma voglio anche che ci sia coerenza tra le gamme ed il mio ambiente è piccolo (4x5). Con queste premesse, con le Heresy III, ma anche con le Sigma Acoustics Image, ho una percezione in gamma bassa più che soddisfacente, in quanto al giusto equilibrio tra estensione e coerenza, certo, per me e per i miei gusti. La sensazione di mancanza di bassi ce l'ho, invece, invariabilmente con tutti i mini che sono passati per casa, e che restano comunque campioni, in altri parametri (fra tutti, le ATC scm 7).@telemann se non ti piacciono le heresy, non c'è nulla da fare, bisogna cambiarle, se vuoi stare sul "genere", penso pure io (oltre al suggerimento che ti avevo dato) che le Corn potrebbero essere una buona alternativa, ma ci vuole un ambiente grande, direi non sotto i 30mq per farle esprimere come si deve.
niar67 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @telemann Beh,non è che mettendo il sub si debba cercare per forza "i calci allo stomaco",anche perché mantenendo le Heresy una certa pressione sonora ce l'hai a certi regimi di volume(non ricordo bene la sensibilità, ma mi sembra che siamo intorno ai 97/98 dB/metro con 1 watt) E poi non bisogna partire con il presupposto sub:sisma ed esplosioni da HT.....no,quella è un'altra cosa.....qui io parlo di sub per impianto a due canali che REGOLATO E SETTATO come si deve deve riprodurre nella maniera più corretta possibile quello che c'è sul disco,e NON deve essere un basso modello luna park.......chi ha orecchie per intendere,intenda.....senza polemica,per carità, ma è ancora troppo un luogo comune che chi ha il sub debba abbattere i muri a colpi di dB......Basta fare il giusto setting 😉 Saluti Andrea
telemann Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 No subwoofer, troppi fili e ingombri. Provo ancora un po’ a spostarle in giro per casa e a cambiare ampli con un vecchio ma tosto Sansui da 70watt.... vedremo, anzi sentiremo....
niar67 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @telemann ....una domanda,come le hai posizionate le Heresy nel tuo ambiente?sicuro che i woofer funzionino a dovere? Saluti Andrea
telemann Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 Sono a15 cm dalla parete di fondo uno spigolo e l’altro a 22 in modo da essere orientate verso il punto di ascolto e sono a 1,80 mi l’una dall’altra moncate sui loro supporti inclinati originali..
niar67 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @telemann moncate in che senso? Distanza dalle pareti laterali?E ultima cosa,distanza dai tweeter al punto di ascolto? Saluti Andrea
baldo68 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @telemann tienici aggiornati , sono curioso di sapere se hai dei miglioramenti con lo stato solido.
telemann Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 Montate sui loro supporti ascolto a 2.40 mt
niar67 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @telemann se sono sui loro supporti quindi quasi a terra,e,ancor di più se sono in angolo le frequenze basse dovrebbero uscire...altrimenti prova con il Sansui,penso a questo punto che possa essere l'ampli che non riesce a gestire il basso.....le Heresy checché se ne dica hanno il woofer da 30cm che non è facilissimo da gestire e il tuo VTL forse annaspa un po'......sono andato a trovare la prova di Audioreview sia del tuo ampli che dei diffusori e l'andamento nella gamma del woofer arriva sotto i 4 ohm,impedenza che il VTL non gradisce molto volentieri....pur che il recensore dica che l'andamento del modulo richieda pochissima potenza per esprimere 90 dB credo che in realtà le cose non siano proprio così,questa è una mia personale opinione,non voglio creare polemiche,ma visto che non sei il primo che ha problemi di questo tipo(gestione del basso)ipotizzo che sia così...comunque prova con il Sansui e facci sapere... Saluti Andrea
fmr59 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @telemann credo che tu semplicemente non gradisca l’impostazione sonora di quel diffusore. La sensazione di “basso inesistente” non è legata ad una grossa mancanza delle frequenze basse, ma alla tua percezione dell’impostazione tonale. Ho avuto la stessa sensazione con diffusori che sulla carta i bassi li hanno, per esempio, delle Harbeth super hl5, ma anche delle klipsch forte iii. Quando io ascolto un pianoforte che conosco, dico che il pianoforte è “magro” su quei diffusori. Mentre se lo ascolto sui diffusori che piacciono a me, per esempio delle proac d30 o su delle tannoy cheviot, dico che quel pianoforte ha i bassi giusti. Ma le differenze oggettive sono piccole. Non so da quale diffusore venivi, ma se dopo tanto tempo di prove le heresy ti sembrano senza bassi, mi sa che l’unica spiegazione è che non è il tuo suono. L’amplificazione conta senza dubbio, ma non credo possa far suonare una klipsch come una proac o come una tannoy 😆 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora