Vai al contenuto
Melius Club

Celibidache in merito alla "riproduzione audio" ...


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, aldofranci ha scritto:

Quello che non può essere catturato né ovviamente riprodotto è il campo sonoro originale nelle tre dimensioni, non per limiti particolari degli strumenti di ripresa ma per limiti (noti e persino codificati) della tecnica stessa. 

La soluzione sta nel multicanale. 

 

Inviato
7 minuti fa, senek65 ha scritto:

La soluzione sta nel multicanale. 

 

Per certi versi-aspetti sicuramente un passo in avanti rispetto al 2 canali 

Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

Per certi versi sicuramente un passo in avanti.

Se vuoi ricreare l'ambienza , o almeno provore ad avvicinarsi,  il multicanale è la strada giusta. 

Inviato
11 minuti fa, senek65 ha scritto:

La soluzione sta nel multicanale

Volevo dirlo fin dall'inizio... 

È la naturale evoluzione della stereofonia. 

Ma di difficile implementazione. Già è complicato mettere uno stereo a casa. 

Figurati un impianto multicanale. Stanza dedicata obbligatoria. 

Infatti non ha mai preso piede.

Eppure i mix multicanale (quadrifonici) sono disponibili dai primi anni 70, di materiale ce ne sarebbe già tanto.

 

Inviato
7 ore fa, jakob1965 ha scritto:

La quarta di Bruckner mi ricorda un poco questo  (Ariosto)

Si e no. Secondo me e’ un medioevo turrito e mistico.

di rinascimento sento poco. 

Inviato

Siccome il thread parte da Celibidache sentite il suo Bruckner di Stoccarda ovviamente Deutsche Grammophon sublime etichetta audiofila perche’ i dischi di Monaco, fra lui che fa l’arcivescovo e il suono loffio Emi secondo me sono da meno

  • Thanks 1
Inviato
34 minuti fa, senek65 ha scritto:

La soluzione sta nel multicanale. 

La soluzione sta che ci rassegniamo e pensiamo alla salute, chè sto clima ci sta ammazzando a tutti.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Ma ora che sono usciti tutti i cartelloni delle stagioni italiane (non dico estere) perche’ non vi fate qualche gitarella a Roma, Torino (Rai), Firenze e Milano a seconda dei programmi?

Per chi come me e’ un po’ scioperatello segnalo una dieci gg a Vienna dal 17 al 27 febbraio prossimi. Cose dell’altro mondo.

il tutto costa fra albergo biglietti e aereo quanto un integrato medio di cui si direbbe qui peste e corna

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Torino (Rai)

Come suona l'orchestra della RAI che non la sento da più di ventanni dal vivo (l'ultima volta con Sinopoli sul podio, buonanima)?

Inviato

Con Petrenko ha suonato fantasticamente lo scorso maggio

  • Thanks 1
Inviato
32 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Si e no. Secondo me e’ un medioevo turrito e mistico.

di rinascimento sento poco. 

 

Si   - ci vedo però anche il mito del cavaliere  inizialmente inviso alla cristianità per poi invece in un secondo tempo diventarne protettore - si medioevale però l'Ariosto parte da lì per me. 

Inviato

A parte 4,7,8,9 che sono arcifamose giustamente, a me piacciono moltissimo tutte le altre, a partire dalla 5, ma anche la 6 e la seconda.

e la Wagner sinfonie dove la mettiamo? 
Andatele a sentire al Musikverein acustica ideale per Bruckner per il tempo di riverbero, il sostegno sonoro e il colore scuro.

E’ una forma di sesso sonoro

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

2 edizioni della quinta che ho:

 

image.thumb.png.dae0271af0af4ee64550b667c4ed13c5.png

 

image.thumb.png.7cedd10378782d7770a23aa2d83465d7.png

 

Concordo con @mozarteum ; bellissima e imponente - meno male che Celibidache non è stato accontentato: ci sono le sue incisioni  bellissime e le fisime sul suono finiscono ed inizia il piacere di ascolto di questi monumentali affreschi musicali

Inviato

Io amo particolarmente la terza (Bohm/Wiener Decca il mio riferimento) che tra le altre cose contiene uno dei più misteriosi, folgoranti e armonicamente ingegnosi incipit mai sentiti.A1RwaLsTYGL._UF10001000_QL80_.thumb.jpg.dbee0c52c80294b2bd3d967d8dfc347e.jpg

Inviato
1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

misteriosi, folgoranti e armonicamente ingegnosi incipit mai sentiti.

 

Ach! Die Trompete !   Disse Wagner guardando la partitura non accorgendosi che Bruckner si era inchinato davanti a lui. 

Inviato
22 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Ach! Die Trompete !   Disse Wagner

Sì però Richard na fissazione co ste trompeten, benedetto figliuolo, io mi faccio il cuius per dedicarti una sinfonia e tu pensi solo alla trompete. 

Così si narra rispose Anton. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...