aldofranci Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 3 minuti fa, Titian ha scritto: la nostra percezione Ah certo con la percezione, nelle condizioni giuste, puoi trovarti come il replicante a vedere i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. Altro che berliner nel tinello. 1
one4seven Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 4 minuti fa, Titian ha scritto: non mi sbilancerei per i motivi... Abbi pazienza, lui non può farne a meno di ribadire in ogni topic che ha l'impianto performante. Ne va della sua autostima, tocca comprenderlo...
Dufay Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Non è Wagner ma il desiderio di invadere la Polonia correndo dietro a una volpe c'è
Dufay Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 12 minuti fa, one4seven ha scritto: pazienza, lui non può farne a meno di ribadire in ogni topic che ha l'impianto performante. Ne va della sua autostima, tocca comprenderlo Non sono io che ho l'impianto performante sono tanti altri che hanno un impianto scarso e pensano di averlo buono... Sono di solito quelli che dicono Ah la musica dal vivo è tutta un'altra cosa quindi mi faccio il suono che mi pare in casa
aldofranci Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Non sono io che ho l'impianto performante sono tanti altri che hanno un impianto scarso e pensano di averlo buono... Sono di solito quelli che dicono Ah la musica dal vivo è tutta un'altra cosa quindi mi faccio il suono che mi pare in casa @mozarteum tutta sta fetecchia di impianto hai.
mozarteum Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: In sezione Musica ci sono diversi bell'esempi. Lo facevo. Poi pochi lettori. e quindi: pazienza
Dufay Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 1 minuto fa, aldofranci ha scritto: tutta sta fetecchia di impianto hai È una eccezione poi lui comunque segue ovviamente il realismo. Con la musica da camera avendolo sentito è realistico per molti versi.
aldofranci Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: È una eccezione poi lui... Insomma ci abbiamo messo due post per capire che al solito hai scritto una minchiata.
captainsensible Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Dufay meno male che non hai conosciuto Celibidache: sai che botta per la tua autostima ? CS 1
one4seven Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: pazienza Sei in un forum audio, e la classica è già poco seguita di suo. Nulla depone a favore. Non è questo il posto più idoneo per parlare di musica in generale...
Dufay Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: Dufay meno male che non hai conosciuto Celibidache: sai che botta per la tua autostima Il vecchio Celi? Lo prendevo sempre per il cūlus 1
one4seven Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: autostima ? Già pesantemente in crisi dopo l'apparizione del misuratore...
Titian Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Wildwood esatto però e qui il grande punto, sembra che tutte queste citazioni e riferimenti paesaggistici sono solo per nascondere il vero significato molto più profondo del pezzo, il continuo risorgere dalle funebre, il sorgere della luce dall'oscuro per poi ritornarci in modoondulatorio. 33 minuti fa, Wildwood ha scritto: Normalmente si ascolta il corno schiacciato in primo piano e tremolo distante, appena percepibile, leggero e privo di corpo. Il problema è che il tremolo anche in pp è sempre un tremolo quindi l'intensità sonora del tremolo cambia da pp a quasi niente in modo molto veloce. Non è un suono lineare, lo chiamo brodo perché tutto mischiato. Ed è qui il punto dove mi allaccio al discorsoi hifi, la maggioranza degli impianti riproducono in questo caso un brodo di suoni continui in pianississimo invece qui abbiamo fino a cinque voci che suonano un tremolo (non qualcosa come un legato). Il punto è che molte persone, faccio l'esempio di quelli che scelgono diffusori a tromba perché si concentrano sulla dinamica totale, sono completamente ignari di questi importantissimi dettagli che sono a livello dei pianississimi. Sono tutti concentrati nel sentire il corno in modo dinamico che poi soffoca completamente il resto...Certo chi ha una stanza con un rumore di sottofondo di 35-40 dB si può scordare tutta questa discussione.
aldofranci Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 13 minuti fa, one4seven ha scritto: Sei in un forum audio, e la classica è già poco seguita di suo. Nulla depone a favore. Non è questo il posto più idoneo per parlare di musica in generale... Ma non è vero. Se uno ha un impianto si presume che ogni tanto, senza esagerare, lo usi per ascoltare musica e non solo induttori avvolti in notti di plenilunio. Ci sarebbe anche una bella sezione Musica, solo che ultimamente è stata gentilmente cannibalizzata dal remastering del remixing del restoring del resampling di stacippa e va bene così.
Titian Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 48 minuti fa, Wildwood ha scritto: Normalmente si ascolta il corno schiacciato in primo piano e tremolo distante, appena percepibile, leggero e privo di corpo. ma bisogna capire un poco di musica per scrivere questo specialmente come si dovrebbe sentire un tremolo. La maggior parte parla e sente solo la dinamica indistorta perché solo quella dà sensazioni.
one4seven Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 5 minuti fa, aldofranci ha scritto: cannibalizzata dal remastering del remixing del restoring del resampling di stacippa Eh... pure quello vuole la sua parte. Ndo lo metti? In RA?
jakob1965 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l’ire e i giovenil furori d’Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano. La quarta di Bruckner mi ricorda un poco questo (Ariosto) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora