Bibipod Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Buongiorno a tutti, so che la mia domanda potrà sembrare non razionale, ma ero curioso di ricevere una risposta “teorica” sul dubbio che ho. Immaginiamo di avere una libreria musicale in FLAC. Questi FLAC peraltro NON derivano da ripping di miei cd, ma non penso che questo impatti sulla risposta alla mia domanda, ma era per dare gli elementi completi. Scenario di riproduzione 1: tutti i FLAC dentro una chiavetta/hdd, con sorgente uno streamer (fascia ifi zen / bluesound node). Scenario di riproduzione 2: cd-r masterizzati con buon software e buon masterizzatore, sorgente una delle solite meccaniche fascia 300/400 euro (denon dcd600, marantz cd6007, yamaha 301 ecc) Utilizzando la stessa amplificazione/diffusori, lo scenario 1 vince sempre e NETTAMENTE sullo scenario 2 o se masterizzo come dio comanda siamo sullo stesso livello? Il “file pulito” letto dallo streamer sarà sempre meglio della copiatura su cdr? Alla domanda: perché non sfrutti lo streamer come tale con i vari servizi di streaming ci sono varie “scimmie” personali, tra cui il fatto che nella mia libreria che mi sono costruito ho diverse edizioni, remaster, special degli stessi album, cose abbastanza particolari.
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Bibipod c’è un aspetto che non hai considerato: il cd originale contiene file wav ma il risultato del “rippaggio”, come tu dici, è composto da file flac. Pertanto se rimasterizzi i file rippati precedentemente non avrai un cd conforme all’originale ma avrai semplicemente copiato dei file flac su cd. Ciò detto, e qui si alza la bufera … è argomento molto controverso, secondo il parere di alcuni (me compreso) i file wav suonano meglio dei file flac, siano essi su hdd o cd.
dadox Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @stefano_mbp Mai ridurre un file qualunque (qualsivoglia tipo di file) per poi riportarlo sucessivamente a formati qualitativamente maggiori (o originari).
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @dadox il formato flac è semplicemente un contenitore con compressione lossless, diverso sarebbe trasformare un mp3 in flac. Flac, Alac, AIFF, Wav sono contenitori lossless quindi passare da uno all’altro non comporta nessuna modifica del file ma solo il criterio di compressione lossless
dadox Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @stefano_mbp Bah, vorrei sapere come fa un Flac a tornare wav o aiff dopo che gli é stata rimossa buona parte del peso. Magari fosse così facile con le diete per prendere o perdere kg!
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @dadox la compressione lossless si basa su algoritmi che non eliminano nulla, semplicemente i bit vengono rappresentati in modo differente e più compatto. Un semplice esempio: sequenza di bit originale “111111000000” sequenza di bit compressa lossless “6160” Nel primo caso vengono occupate 12 posizioni mentre nel secondo solo 4. È come usare zip o 7zip, c’è compressione differente ma il risultato è lo stesso 1
dadox Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @stefano_mbp Si, tecnicamente, Ma all'orecchio é un'altra cosa. Sempre di compressione si parla. Ed è questo che fa la differenza. Dove la compressione non c'é, il vantaggio é garantito.
carmus Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Scusate ma io ho provato a masterizzare su cd dei file flac dopo averli riconvertiti in formato 16/44 e non mi sembra di sentire differenze col cd originale. Ho usato eac. Una cosa che non capisco è invece il fatto che convertendoli a 24/192 il mio lettore non li legge mentre leggi i cd originali nello stesso formato. Come mai?
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 46 minuti fa, carmus ha scritto: Una cosa che non capisco è invece il fatto che convertendoli a 24/192 il mio lettore non li legge mentre leggi i cd originali nello stesso formato Con quale sw hai convertito i file da 16/44.1 a 24/192? Qual’è il formato di uscita ? Inoltre i cd originali non possono essere 24/192 poiché il formato cd (redbook) supporta solamente il 16/44.1 quindi sono cose diverse
Bibipod Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 @stefano_mbp io comunque non sono in possesso del cd originale. I Flac che ho non derivano da miei rip (a buon intenditor...) Quindi dando anche per assodato che in ogni caso non avrò la qualità del cd originale, mi chiedevo se il Flac (convertito in wav dal software al momento della masterizzazione ovviamente) che ho nella mia libreria, una volta masterizzato su cdr e letto dalla mia meccanica (quindi in parole povere il cdr in sé) suona necessariamente peggio dello stesso Flac "liquido" e letto dallo streamer Non volevo scatenare diatribe Flac Vs cd
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 9 minuti fa, Bibipod ha scritto: mi chiedevo se il Flac (convertito in wav dal software al momento della masterizzazione ovviamente) che ho nella mia libreria, una volta masterizzato su cdr e letto dalla mia meccanica (quindi in parole povere il cdr in sé) suona necessariamente peggio dello stesso Flac "liquido" e letto dallo streamer Necessariamente peggio proprio no, potrà suonare diverso perché in un caso il file sarà riprodotto da un player sw/streamer mentre nell’altro da un lettore cd, che poi potrebbe avere il suo dac diverso da quello usato per riprodurre il flac “liquido” … le variabili crescono e quindi diventa difficile … 1
loureediano Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Io uso foobar per convertire i flac in wav Ne avrò masterizzato almeno 3.000 con un Plextor Premium II CD Tayo Yuden masterizzati a 2X con il software di Plextor Ne avevo comprati 3 pensando che sarebbero durati come i lettori CD dei computer ma gli altri 2 sono ancora nel loro imballo intonsi. Mai notato neanche la minima differenza con l'originale. Io sul NAS ho tutti file wav perché anche io convinto che sia meglio. Però poi ascolto moltissimo in streaming e sono tutti flac e si sentono benissimo. Sarà che pure questa è na fisima!
gorillone Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Mah, qualcuno una volta usava i vecchi Plextor e diceva che andavano meglio … invece ora vanno tutti uguale. Alcuni cdr masterizzati per un ascolto in auto, se ascoltati in casa vanno pure meglio degli originali, perché si riducono gli errori (online era stato dimostrato più volte). Anche la riduzione della velocità di bruciatura non comporta vantaggi (bruciare a 8 o a 16 si ottiene ora lo stesso risultato che bruciare a 4). Anche riconvertendo i flac in wav non cambia nulla. Il supporto faceva la differenza, ma ora sono tecnologie abbandonate … gli unici cdr passabili sono i Verbania data life plus ed i tayio juden
aldofranci Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Il 25/9/2023 at 08:45, stefano_mbp ha scritto: Ciò detto, e qui si alza la bufera … è argomento molto controverso, secondo il parere di alcuni (me compreso) i file wav suonano meglio dei file flac, siano essi su hdd o cd. Non c'è niente di controverso, è una baggianata e basta. 1
stefano_mbp Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @aldofranci per poter leggere un file compresso (flac, alac, ape o altro) è necessario decomprimerlo e ciò implica lavoro da parte della cpu. A seconda della compressione il lavoro di decompressione può essere più o meno intenso (la decompressione alac richiede ad esempio ben 5 volte il tempo rispetto a un flac, un flac compresso a livello 8 sarà più impegnativo da decomprimere rispetto a un flac con livello di compressione 5). Ciò può facilmente influire sul comportamento del device utilizzato per riprodurre il file.
aldofranci Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @stefano_mbp Sì ste favolette pseudo/psycotecniche hanno stancato . Stanno pure passando di moda. 1
stefano_mbp Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @aldofranci allora smetti semplicemente di leggere …
aldofranci Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 22 ore fa, Bibipod ha scritto: Quindi dando anche per assodato che in ogni caso non avrò la qualità del cd originale, mi chiedevo se il Flac (convertito in wav dal software al momento della masterizzazione ovviamente) che ho nella mia libreria, una volta masterizzato su cdr e letto dalla mia meccanica (quindi in parole povere il cdr in sé) suona necessariamente peggio dello stesso Flac "liquido" e letto dallo streamer ipotizzando per corretta la compressione flac dei file che dici (dai tuoi giri di parole di provenienze non esattamente virtuosa, se ho inteso bene) se li decomprimi in wav e fai un cd audio, hai un cd conforme all'originale. Sul discorso "qualità" che come vedi implica meccanismi più mentali che tecnologici...mi astengo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora