dadox Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 13 ore fa, aldofranci ha scritto: quindi streaming e vendita. E pirateria. Dato che é sostanzialmente molto simile all'originale, le case discografiche tacciono e girano la cosa a loro favore. La conosci la storia del "nemico del mio nemico é mio amico", no? Comunque, storia che risale dal paleolitico. Una volta era più facile, prima dell'arrivo dell'informatica. Un cd lo potevi copiare via digitale su un altro recorder (cd recorder, dat, minidisc) solo al primo "rec". Dalla seconda copia in avanti si attivava la funzione di protezione SCMS (Serial Copy Management System https://it.wikipedia.org/wiki/Registrazione_sonora ). Evitava la duplicazione in serie degli originali. Poi le macchine pro più recenti vennero prodotte con la funzione disattivabile (il perchè non lo so). Il fatto che chiunque rupi e posti sul web ogni pubblicazione discografica, in un'era in cui il terabyte la fa da padrona, non capisco perchè trasformare in Flac i contenuti e non lasciarli in originale. Una volta lo posso capire, un hard disk da 16 giga era alla portata di pochi, ma oggi, un hdd da 2 terabyte equivale a riempire una stanza di hdd da 16giga...flaccare in ripping non migliora,al massimo imita, fa il solo gioco di risparmio spazio e sotterrare (per così dire) l'ascia di guerra con le case discografiche. Almeno una volta bastava aver spazio, e il cd lo clonavi intonso...
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 9 minuti fa, dadox ha scritto: ui il terabyte la fa da padrona, non capisco perchè trasformare in Flac i contenuti e non lasciarli in originale Perchè tecnicamente sarebbe una cassata, avendo a disposizione macchine che fanno l'operazione di conversione in tempo reale. Perchè devo trasmettere mbytes inutili ed intasare le reti? Quello che il FLAC elimina dal WAV sono le informazioni-non informazioni cioè dati non utili al messaggio musicale. CS
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 27 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Settembre 2023 @dadox Spiace ma stai delirando. 1 2
stefano_mbp Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @dadox ora non si pone neppure più il problema di rippare, esistono gli shop on line (Qobuz, Presto Clessical, HDT …) che forniscono flac, wav, aiff anche a diverse risoluzioni … tutto molto più semplice … e “affidabile” 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: Quello che il FLAC elimina dal WAV sono le informazioni-non informazioni cioè dati non utili al messaggio musicale. Nulla viene eliminato nella compressione flac, nella maniera più assoluta, non esistono informazioni non musicali e la compressione non entra nel merito del contenuto, lavora esclusivamente sulle sequenze di bit 0 e 1. Se nel file è inclusa la copertina dell’album e/o altri metadati questi vengono conservati nella compressione. Si tratta di compressione che agisce sulla ridondanza di 0 e 1, come ho già scritto sopra, a puro titolo di esempio, una stringa come “111111000000” che occupa 12 posizioni viene compressa nella stringa “6160” che occupa solo 4 posizioni. Le sequenze ovviamente non sono così semplici pertanto l’efficienza della compressione può variare notevolmente e mediamente si assesta sul 50%
aldofranci Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Si tratta di compressione che agisce sulla ridondanza di 0 e 1 Perfetto.
dadox Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: Quello che il FLAC elimina dal WAV sono le informazioni-non informazioni cioè dati non utili al messaggio musicale Per me qualcosa toglie. Io capisco un flac nativo, magari di brani nati appositamente, per l'appunto nativi, non da ripping. Comunque, da bravo antidiluviano i miei backup li faccio solo da clonaggio, non da conversioni. Riportare un cd rippato in flac, altro non si fa che ottenere soltanto dei flaCCONI leggibili in redbook, ma sempre qualcosa non torna come era prima. Per cui, perchè sbattermi? Rippare in flac (e parlo solo di quello) per me equivale a scaldare il giorno dopo una pagnotta al microonde. Meglio comprarne meno e mangiarlo fresco tutti i giorni...
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @stefano_mbp i dati "non utili" sono appunto quelli ridondanti
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Adesso, dadox ha scritto: Io capisco un flac nativo Un flac nativo non esiste, perchè il flac nasce sempre dall'elaborazione di un flusso di dati PCM. CS
dadox Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 7 minuti fa, aldofranci ha scritto: Spiace ma stai delirando. Perchè? Chi gliene può importare a questo mondo dei miei deliri? Io la penso a questo modo e agisco così, mica lo impongo ad altri quel faccio, voi fidatevi dei numeri, io ottengo i cliché come mamma li ha fatti. Decido poi dopo come regolarmi.
dadox Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: Un flac nativo non esiste, perchè il flac nasce sempre dall'elaborazione di un flusso di dati PCM Nativo nel senso che non parlo di rippare sorgenti Redbook. Il Redbook o si estrae o lo si converte in altro. Io estraggo. Dopo vedo...
stefano_mbp Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: non utili Non vengono eliminati ma rappresentati in modo diverso, altrimenti il dato non potrebbe essere ricostruito …
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @stefano_mbp Vabbè ok. - L'entropia di canale diventa quella della sorgente. Va meglio cosi ? CS
ascoltoebasta Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 5 ore fa, SuonoDivino ha scritto: Tu hai la certezza che quei flac che hai scaricato siano stati fatti da un cd originale? No non ne ho la certezza,il mio amico mi aveva scritto sul CD: 'Nero 8x scaricato da ELP progrockworld'. 5 ore fa, SuonoDivino ha scritto: I vostri confronti fatti ad orecchio valgono zero. Perdonami ma valgono eccome, in uno le note alte del piano stridono e nell'originale sono corrette,cosi come risultano confuse le parti ricche di strumenti e nell'orginale sono nitide.
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @ascoltoebasta al solito si scoprirà che avete confrontato le mele con le banane. CS
ascoltoebasta Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: Come “sorgente” non mi sembra il massimo dell’affidabilità … “da scaricare” si trovano anche porcherie innominabili … chissà cosa hanno subito quei files ! Infatti chiedevo perchè sono ignorante in materia,so solamente con certezza che le differenze sono notevoli,siccome leggo ovunque che i flac sono perfettamente identici agli originali e nel sito erano presenti anche le copertine e le pagine dei CD,mi chiedevo come mai di tali differenze.
ascoltoebasta Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: al solito si scoprirà che avete confrontato le mele con le banane. Non mi pronuncio e tutto può essere,so che aveva scaricato flac e poi masterizzati su CD.
stefano_mbp Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: - L'entropia di canale diventa quella della sorgente. … ci stiamo arrampicando sugli specchi per avere ragione? Come preferisci , ma l’entropia in questo contesto non ha alcun senso … tutti assidui lettori di Eristische Dialektik - Die Kunst, Recht zu behalten (Arthur Schopenhauer) ….. La questione è molto semplice, si usa un algoritmo di compressione lossless (che significa “senza perdita di dati”) … punto
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @stefano_mbpse studi la teoria dell'informazione di Shannon vedrai che l'entropia c'entra eccome. Chi ha sviluppato le codifiche lossless (ed anche lossy) queste cose le sapeva bene. CS 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora