Vai al contenuto
Melius Club

masterizzazione


Bibipod

Messaggi raccomandati

Inviato

@captainsensible ok hai ragione, ma perché scomodare Shannon quando esiste una spiegazione semplice comprensibile da tutti?

… lo sfoggio di nozioni spesso risulta molto antipatico …

captainsensible
Inviato

@stefano_mbp vabbè comunque come hai detto te in fondo i dati vengono organizzati in modo differente.

In ogni caso l'informazione è preservata: facendo il processo inverso si ritorna al file originario, al di la di quello che possano pensare alcuni audiofili.

 

CS

  • Melius 2
Inviato

@ascoltoebasta anche se i flac che scaricò il tuo amico fossero stati ottenuti da una corretta estrazione di un CD originale, non è escluso che ci possano essere differenze con il CD che comprasti anni dopo. Chi ti dice che si tratta della stessa edizione? 

Le cover incluse con i flac possono essere fuorvianti. Prima di tutto non sai dove sono state prese, ed in seconda battuta non è nemmeno escluso che edizioni con master differenti, presentino le stesse copertine.

Senza contare che i CD audio non vanno elaborati con software come nero o simili. 

Nel mondo del ripping e condivisione files, ne succedevano di ogni, ed i "luoghi" in cui si condividevano files sicuri dalla certa provenienza si contavano sulle dita di una mano. E non erano a libero accesso :classic_wink:

 

Insomma... "la tua fonte di flac" è del tutto sconosciuta ed il confronto con il CD originale è del tutto fuorviante.

 

 

Inviato
34 minuti fa, dadox ha scritto:
44 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Spiace ma stai delirando. 

Perchè?

1) il flac non è molto simile all'originale per chi si vuole accontentare, è assolutamente l'originale formulato in maniera vantaggiosa per fini di storage e per risparmio banda nella distribuzione (lecita o meno).

Non mi dire ah sì però, io non lo so, non mi fido, perchè questo sarà rilevantissimo per te ma irrilevante per il resto del mondo. 

2) La considerazione "ah tanto abbiamo spazio a iosa, perchè comprimere?" è altrettanto insensata: perchè le risorse non sono mai illimitate. Il flac come altri formati lossless ti consente di conservare intatta l'informazione risparmiando mediamente metà spazio (e occupando metà banda di trasferimento). Se per te non ha importanza impegnare 4 o 8 tera di HD, magari qualche altro la pensa diversamente. Ma ragionando ad ordini di grandezza superiori pensi che ad esempio per Qobuz sia irrilevante, a parità di server impegnati, avere un archivio di 100 o 200milioni di brani con qualità identica e soprattutto la banda da impegnare per distribuirli all'utenza?

La risposta mi pare scontata.

 

Inviato

@aldofranci L'informatica non avrebbe dovuto aprire queste strade. Da bravo insensato (ma per fortuna il web é pieno di altri insensati come me). Almeno io non muovo critiche personali a chi non la pensa come me...ciauuu

Inviato
10 minuti fa, dadox ha scritto:

Almeno io non muovo critiche personali a chi non la pensa come me...ciauuu

Che ci vuoi fare … io ho messo negli indesiderati soggetti del genere, che in questi “luoghi” (forum) sono comunemente chiamati TROLL, bulletti da strapazzo di ignoranza abissale, … partecipano solamente per il gusto di infastidire, ma sono inutili come la cacca di una mosca

Inviato
36 minuti fa, dadox ha scritto:

(ma per fortuna il web é pieno di altri insensati come me)

Oehh anzi su questo ti posso confortare. Si leggono cose che tu al confronto sei un razionalista accanito, un neo-cartesiano direi.

 

36 minuti fa, dadox ha scritto:

Almeno io non muovo critiche personali a chi non la pensa come me

Non ti sto muovendo critiche personali, solo su quello che scrivi.

Poi magari sono un po' troppo ruspante in certe forme, questo è vero. Ma niente di personale, né con te né con nessun altro in questo topic. Neanche con l'amico sopra che ormai è passato in pianta stabile alla modalità insulto.

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

ma sono inutili come la cacca di una mosca

 

Mi pare che ti si era già pregato di starti al tuo umile posto e abbassare la crestuccia, vero?

  • Thanks 1
Inviato

Ve ne racconto una, per capire dove si poteva arrivare: in quei luoghi "sicuri" era vietato fare uscire materiale e condividerlo liberamente sulle comuni piattaforme di P2P. Pena, che se ti beccavano, ti cacciavano.

I soliti furbastri cosa facevano? Scaricavano, masterizzavano con EAC rispettando scrupolosamente gli offset, e poi re-rippavano da cd-r, per condividere altrove.

Il processo è corretto, impossibile individuare differenze, i CRC tra i due rip corrispondono. I files sono perfettamente uguali, ed i rip risultano essere fatti in momenti diversi. Senonché non avendo però il CD originale, inserivano le scansioni delle cover del rip originale. 🤣 

Sgamati al volo e cacciati.

 

Insomma... ci vuole una certa esperienza per capire e sapere se il materiale che stai prendendo dalla rete sui canali di sharing sia "roba buona".

 

Un consiglio: evitate di fare confronti co ste robe. Se volete fare confronti sensati, prendete un vostro CD originale, rippatelo correttamente, e con i files ottenuti, poi fatevi i confronti di ascolto che vi pare.

 

Tutto il resto lascia il tempo che trova.

Inviato

Vi ricordo una differenza importante fra flac e wav: la gestione dei metadati ! Nel formato flac erano previsti in origine e correttamente gestiti / letti da tutti i lettori, in wav non erano previsti in origine, per cui tutti si sono "arrangiati" implementandoli "a modo loro", il risultato è che non sempre sono compatibili con i diversi lettori.

Inutile che vi ricordi che in una libreria "importante", specialmente se musica classica / jazz, la gestione dei metadati è fondamentale (a dir poco ... e sottostimata anche dalle stesse case discografiche che spesso e volentieri ne fanno scempio !!!)

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Inutile che vi ricordi che in una libreria "importante", specialmente se musica classica / jazz, la gestione dei metadati è fondamentale (a dir poco ... e sottostimata anche dalle stesse case discografiche che spesso e volentieri ne fanno scempio !!!)

Condivido, sottolineo e approvo in pieno! … se non gestite i metadati (in modo coerente, esaustivo, completo) e non usate un sw che vi permetta di “navigarli” in modo efficace … non sapete cosa vi state perdendo.

In termini di tempo costa qualche minuto per ogni album (se lo si fa sistematicamente per ogni album aggiunto alla libreria) e il risultato è … una libreria ricca di informazioni e facilissima da “navigare” dove riuscirete a trovare qualsiasi cosa con pochi click/tap

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Perchè tecnicamente sarebbe una cassata, avendo a disposizione macchine che fanno l'operazione di conversione in tempo reale.

Perchè devo trasmettere mbytes inutili ed intasare le reti?

Quello che il FLAC elimina dal WAV sono le informazioni-non informazioni cioè dati non utili al messaggio musicale

E aggiungerei che i dischi usati in un datacenter costano molto di piu di quelli 'consumer'

Inviato
11 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

...ah già la domanda,perchè?

La risposta è semplice: non lo so. 😀

 

PS Però "li trovò in FLAC da scaricare" significa che il materiale ha una storia ignota. Potrebbe essere un rip da vinile, una conversione da mp3 o equalizzato per uso in auto... chi lo sa.

Inviato

@one4seven Esaustiva risposta,mille grazie,quindi il fatto che fossero FLAC non garantisce l'integrità e la qualità del contenuto anche se provenienti da un sito che vendeva i file e proponeva gratuitamente i flac corrispondenti a CD usciti da qualche anno?!

33 minuti fa, appecundria ha scritto:

La risposta è semplice: non lo so.

Anche la tua devo ammettere essere esaustiva,almeno quanto quella che mi ero già dato :classic_biggrin:.

Inviato
40 minuti fa, appecundria ha scritto:

Però "li trovò in FLAC da scaricare" significa che il materiale ha una storia ignota.

Questo certamente non si può sapere,so che provenivano da 'ELP ProgRockWorld' e da 'ALLFLAC',me lo scrisse a pennarello sui CD.

Inviato

@ascoltoebasta mi dispiace dirtelo, ma se li avete pure pagati, avete comprato materiale "contraffatto", le cui caratteristiche sconosciute di provenienza ho già descritto.

Il P2P "serio" non metteva in vendita nulla. Solo condivisione. 

Dove pensate che ci si scambiavano i files di cui poi si facevano infinite discussioni sul forum di Hoffman, sulle varie edizioni dei CD? :classic_wink:

Anzi, chi partecipava attivamente al P2P, di fatto non faceva altro che comprare CD originali. 🤣

E poi c'erano quelli che ne approfittavano per fare business illegale... che normalmente prendevano files a caso: spesso i flac erano semplicemente MP3 reencodati :classic_laugh:

Inviato

Io in questo settore da ognuno di voi ho solo da imparare e leggo con curiosità pur non avendo una gran passione in merito,no non li avevamo pagati erano disponibili gratuitamente in siti che trattavano solo musica,e siccome avevo sempre letto che i flac erano sempre pari all'originale non comprendevo i vantaggi nel mettere a disposizione file scadenti.

Inviato

@ascoltoebasta da quando c'è lo streaming in qualità lossless, tutto quel "movimento" si è fortemente ridimensionato. I files ufficiali sono lì, a disposizione di tutti, a costi irrisori. 

È un meccanismo che qualitativamente avrà anche i suoi problemi (poca attenzione a quali edizioni sono nel database, con i CD si hanno più scelte e più precisione nel capire quali master andiamo ad ascoltare), ma il fattore illegalità è stato fortemente ridimensionato. E la qualità media, in ogni caso, è elevata. 

Per dire con qualche esempio: non ha più nessun senso andare a cercare di scaricare in giro un disco ECM, o un titolo DG. E nemmeno un disco dei Pink Floyd.

Ne tantomeno, e questa è la parte più dirimente, l'ultima novità discografica in uscita, di qualunque genere.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...