one4seven Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @stefano_mbp orbene le cose sono due: o hai avuto una percezione di differenza dovuta a non so che (ci può stare benissimo e non c'è nulla di strano) o, se l'hai avuta "corretta", allora daphile fa le cose a pene di segugio. Perché differenze, non ci devono essere. Una macchina o un software che nel 2023 le facesse davvero su questa banale operazione, la riporterei subito indietro.
stefano_mbp Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: se l'hai avuta "corretta" Spiega meglio, non capisco cosa intendi
Dubleu Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Hqplayer lo preferisco suonare in waw rispetto FLAC, sempre. Visto il maggior peso resto fedele a FLAC nella libreria privata.
captainsensible Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Se davvero ci sono queste differenze vuol dire che la conversione FLC-WAV è effettuata male per un qualche motivo. Io butterei tutto al cesso. CS
stefano_mbp Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 4 minuti fa, Dubleu ha scritto: Hqplayer lo preferisco suonare in waw rispetto FLAC, sempre Io uso HQPlayer embedded che ha la funzionalità UPnP , ciò mi permette di mantenere la libreria in flac e di usare Minimserver/MinimStreamer per convertire i flac in wav “on the fly” prima di inviarli a HQPlayer 1
one4seven Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 40 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: non capisco cosa intendi Corretta significa che il percepito è congruo con quello che accade via software. Già il suggerimento di Aldo su foobar mi pare un buon metodo per farsene un'idea un tantino più precisa.
one4seven Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: Io butterei tutto al cesso Come quello che je cambia la fase su pausa play. Se la sorgente digitale facesse così davvero, non solo la riporto al negozio, ma al negoziante gliela faccio mangiare senza manco condirla.
aldofranci Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: se l'hai avuta "corretta", allora daphile fa le cose a pene di segugio. No ti sbagli assolutamente, Daphile fa le cose per bene. Questa è una certezza storicamente acquisita, un brano caricato in RAM suona più fermo e materico, guai se così non fosse.
stefano_mbp Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 12 minuti fa, one4seven ha scritto: Corretta significa che il percepito è congruo con quello che accade via software. È ovviamente congruo, dal momento che usando file wav riduci il carico della cpu che è almeno uno dei possibili motivi che possono portare alla differenza. 1
one4seven Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @stefano_mbp è tutto possibile. Ti ripeto, non era un problema 20 anni fa una compattazione/scompattazione flac/Wave. Era un po' più faticosa quella APE/Wave. Oggi lo è diventato? Bene, allora la macchina che si fa metterei in crisi da questa operazione è da buttare al RAEE.
stefano_mbp Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 16 minuti fa, one4seven ha scritto: allora la macchina che si fa metterei in crisi da questa operazione è da buttare al RAEE. Fai una bella cosa, butta la tua perchè le mie vanno benissimo 1
one4seven Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 48 minuti fa, aldofranci ha scritto: Daphile fa le cose per bene Non era Galbani? 🤔
one4seven Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 23 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: le mie vanno benissimo Ne sono certo
appecundria Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Il 25/9/2023 at 08:45, stefano_mbp ha scritto: : il cd originale contiene file wav ma il risultato del “rippaggio”, come tu dici, è composto da file flac. Pertanto se rimasterizzi i file rippati precedentemente non avrai un cd conforme all’originale ma avrai semplicemente copiato dei file flac su cd. È totalmente sbagliato questo, ha ragione @aldofranci I files sul cd audio non sono wav ma sono cda. La conversione da cda a wav e/o a flac è una operazione matematica senza perdita e reversibile semplicemente facendo l'inverso. Se masterizzi wav e/o flac su un cd audio i file saranno convertiti in cda e il risultato sarà identico. In caso di gravi errori di lettura o scrittura si può ascoltare qualche "tic".
stefano_mbp Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @appecundria … improvvisamente sparito il tuo post … ripensamenti? (O forse vigliaccheria …) sul mio Mac io li vedo wav …
stefano_mbp Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @appecundria… vedo che parecchi qui sparano baggianate … definizione di .cda
aldofranci Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: usando file wav riduci il carico della cpu che è almeno uno dei possibili motivi che possono portare alla differenza. È un po' come l'operaio spremuto di una catena di montaggio, che stringe male un bullone e poi uno si ritrova col parafango che striscia per strada. Un PCM coi bulloni allentati. Tutto si può dire di voi tweeko-computerophili tranne che non siate animisti. Qualche argomento di congruità, o di causa-effetto più convincente? Quell'ABX su Foobar non se ne fa nulla? È tanto facile, A è stanco, B è sciolto, X che d'è? Che ce vo.
dadox Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @stefano_mbp Mi risulta che i files Aiff siano nati prima. Almeno, per quanto riguarda i sistemi ad interfaccia grafica, quando c'era il Dos, col Mac già facevi musica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora