Vai al contenuto
Melius Club

masterizzazione


Bibipod

Messaggi raccomandati

Inviato

@dadox corretto, aiff risale al ‘88/‘89 mentre wav risale al ‘91

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

definizione di .cda

Va bene, caro Wikipardo da Vinci, hai ragione. Contento?

Inviato

Ma poi le differenze quali sarebbero? 

Quelle dei soliti termini audiofili? 

Non è che sui flac avete taggato il reply gain, il player lo elabora, e non vi siete accorti? 

In quel caso ovviamente ci sarebbero differenze.

Inviato
39 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

wav risale al ‘91

Dal 1981 al '91 come li facevano i cd? Presto corriamo su Google!!!

Inviato

Ecco un altro leone da tastiera … emulo di Napalm51 … perchè non sa neppure essere originale e non accetta di essere stato scoperto … io mi vergognerei … atteggiamenti da bimbi di 5 anni … pietoso

Inviato
12 minuti fa, appecundria ha scritto:

Dal 1981 al '91 come li facevano i cd?

Formato cdda

Inviato

@stefano_mbp E qui casca l'asino su come ti rifilano le meccaniche di lettura... Ancora oggi certi marchi ti rifilano apparecchi che tribolano a leggere i masterizzati. E poi invece prendi un cd tostato (risalente a non prima del '95 (prima il masterizzatore era un miraggio informatico), lo dai in pasto ad un lettore cd vecchio, risalente agli anni '80, e viaggia. :classic_happy: 

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

definizione di .cda

Scusa, sono stato troppo sintetico. 

Il cd audio non è un supporto informatico, sopra non ci sono files nel senso che si intende in questa discussione. I dati sono archiviati in formato pcm. Quando lo leggi da un computer, il pc rappresenta i dati pcm sotto forma di descrittore cda.

Anche se il file cda non contiene fisicamente i dati pcm, è uso comune associarli e considerare come se lo siano. Il pc li converte a seconda del codec, Microsoft li converte in wav (non sono wav sul cd), mentre il codec flac li converte appunto in flac (senza passare per wav, ovviamente).

Inviato
12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Formato cdda

Quindi ci sono due standard red book, uno coi cdda e un altro coi wav? Buono a sapersi. 

Inviato
25 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

bimbi di 5 anni … pietoso

Stai al tuo posto, chiaro?

Inviato

@dadox era una battuta. Non è vero quanto qui sostenuto che i primi dieci anni i cd si facevano in un altro modo perché non era nato wav.

Cari amici, io la spiegazione l'ho data. Se qualcuno pensa che il risultato di una moltiplicazione possa cambiare in funzione della matita è libero di farlo.

Magari senza aggredire "quelli strani" che pensano che le tabelline siano le tabelline a prescindere dalla matita.

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Se qualcuno pensa che il risultato di una moltiplicazione possa cambiare in funzione della matita è libero di farlo.

Magari senza aggredire "quelli strani" che pensano che le tabelline siano le tabelline a prescindere dalla matita.

Ecco bravo stavo giusto per chiedere che cavolo di rilevanza avesse sta discussione wikipardica sui contenitori e l'hai messa giù in maniera definitiva. Aria fritta per scapolare dal tema.

Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non è vero quanto qui sostenuto che i primi dieci anni i cd si facevano in un altro modo perché non era nato wav.

Infatti. Il primo masterizzatore era esterno, lo propose per prima Yamaha, con Sony, erano esclusivamente Scsi, e venivano ad equipaggiare i Mac Pro (anche interni) oppure i Powerbook o i Performa (esterni). L'Aiff é la controparte del wav, che ovviamente era privilegio di MacOs. Ciò comunque non era vincolante, se si avevano a disposizione brani in wav, non cambiava nulla. 

Inviato
Il 25/9/2023 at 08:48, dadox ha scritto:

Mai ridurre un file qualunque (qualsivoglia tipo di file) per poi riportarlo sucessivamente a formati qualitativamente maggiori (o originari).

I dati sul cd sono pcm, il codec del pc li estrae e crea un file di dati.

Il codec di Microsoft genera file formato wav

Il codec open source Flac genera file formato flac. 

I dati sono esattamente gli stessi.

Flac è più compatto perché è di un'era geologica più recente di wav e quindi riesce ad organizzare la codifica da pcm più efficacemente.

Inviato
19 minuti fa, appecundria ha scritto:

Flac è più compatto perché è di un'era geologica più recente di wav e quindi riesce ad organizzare la codifica da pcm più efficacemente.

Bah, é solo una scusa per non infrangere copyright altrui, é un codec free ed é per quello che mezzo mondo di cd piratati traboccano sul web.

  • Haha 1
Inviato
Il 25/9/2023 at 08:45, stefano_mbp ha scritto:

è argomento molto controverso, secondo il parere di alcuni (me compreso) i file wav suonano meglio dei file flac

Non è controverso manco un po'

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...