stefano_mbp Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 14 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: se non erano flac evidentemente il sito ALLFLAC Il dubbio viene guardando il prezzo: $2.95 contro un minimo di €8 su bandcamp … il prezzo di AllFlac è decisamente ridicolo per un album flac
stefano_mbp Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 19 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: flac Flac è un contenitore al cui interno c’è il formato PCM. Wav, AIFF, Alac ecc sono contenitori per il formato PCM mentre dsf, dff, wavpack sono contenitori per in formato DSD. Il contenitore è lossless ma il contenuto può benissimo non esserlo (vedi MQA), puoi inoltre inserire/trasformare un MP3 in un flac ma ciò non significa che la qualità aumenti poiché all’interno del contenitore flac ci sarà sempre e solo un MP3
one4seven Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: AllFlac Andrebbero denunciati. È un sito che vende rip da CD trovati in rete, sui comuni canali p2p. Certo che è basso il prezzo... non li pagano i files.
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 47 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ora è tutto più chiaro,io pensavo che un flac fosse non suscettibile al software utilizzato Non cambia nulla a meno di non usare software "sgamuffo". CS
one4seven Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @captainsensible cambia cambia... cioè all'ascolto non cambia nulla a meno che proprio non si fanno enormi pasticci, ma se vogliamo essere pignoli "al bit", le cose si fanno in una sola maniera, e con i software deputati a farlo come si deve.
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @one4seven cambia se usi un software che non è a standard Flac (sgamuffo). CS
ascoltoebasta Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Insomma ho capito che se si trovano in rete file definiti Flac e che anche dopo essere stati scaricati, nelle 'proprietà' vengono identificati come flac,non è detto che lo siano nella forma e qualità che si potrebbe e dovrebbe presumere.
stefano_mbp Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Adesso, ascoltoebasta ha scritto: vengono identificati come flac,non è detto che lo siano nella forma e qualità che si potrebbe e dovrebbe presumere. Se acquisti da siti affidabili e paghi il giusto prezzo di mercato il problema non si pone
ascoltoebasta Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: Se acquisti da siti affidabili e paghi il giusto prezzo di mercato il problema non si pone Il problema non si pone comunque perchè acquisto solo Cd originali,salvo questi rarissimi casi in cui non erano reperibili ed ero convinto di non poterli avere in altro modo,credevo solo che un flile flac,ovunque lo si trovasse da scaricare, non avrebbe potuto essere non congruo all'originale.
aldofranci Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: dsf, dff, wavpack sono contenitori per in formato DSD Wavpack è per entrambi i formati, dall'ultima release. Prima era PCM soltanto.
stefano_mbp Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @ascoltoebasta … prima di andare su posti strani guarda sempre almeno bandcamp, sito affidabile dove ho acquistato alcuni album di Alessandra Celletti
ascoltoebasta Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: prima di andare su posti strani guarda sempre almeno bandcamp, sito affidabile dove ho acquistato alcuni album di Alessandra Celletti Grazie,dovesse ricapitarmi di non trovare i CD,lo farò.
acusticamente Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 4 ore fa, one4seven ha scritto: Se vuoi, ti guido per rippare i cd (non è una cosa scontata come può sembrare, il redbook non è un CD dati), con un software abbastanza facile, CueRipper (oramai non è più necessario EAC, che ci vuole configurato a puntino) Per attuare la stessa procedura con un Mac, che software sono disponibili per farlo nel miglior modo possibile ? Grazie
stefano_mbp Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @acusticamente XLD è ottimo, lo uso regolarmente 1
one4seven Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @aldofranci col wavepack ci si può fare un sacco di cose... ma alla fine il flac basta e avanza per uso comune.
aldofranci Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 44 minuti fa, one4seven ha scritto: col wavepack ci si può fare un sacco di cose... ma alla fine il flac basta e avanza per uso comune Wavepack è un formato più adatto al settore professionale, dove è abbastanza usato per archiviazione, perchè supporta dati in virgola mobile: nello specifico i 32bit float che è la risoluzione nominale tipica di registrazione delle tracce nelle workstation professionali da molti anni. Mentre Flac (e credo, non vorrei sbagliare, anche altri lossless) per natura dell'algoritmo lavora solo integer. Per il resto il flac è molto più agile e vantaggioso per il mercato commerciale.
one4seven Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 13 minuti fa, aldofranci ha scritto: nello specifico i 32bit float che è la risoluzione nominale tipica di registrazione delle tracce nelle workstation professionali da molti anni. Infatti lo usano pure i "più fighi' nella moda del momento: la digitalizzazione degli LP, con i 32bit float. Al tempo lo usavo per archiviare i rip da CD, formando un file ISO.wv, di modo che, con un unico file, si otteneva un contenitore al cui interno ci fosse tutto: scansioni, Cuesheet, checksum vari, audio del CD, e quant'altro ci volessi mettere. Foobar leggeva il file così com'era, e se ti serviva il resto, lo aprivi con un normale decompattatore di archivi come 7-zip. Poi sono usciti gli streamer che leggono solo i flac, e solo a tracce separate, e me la sono presa in saccoccia 🤣
appecundria Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 5 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: se la spiegazione è che Nero interviene peggiorandone la qualità è tutto più chiaro. Mitologia. Il processo di masterizzazione non può equalizzare il suono. Ciò che si può fare (molto teoricamente) e masterizzare (o rippare) con molti errori, quindi avere dei saltuari clic o muting in lettura. Ma non alterazioni del suono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora