micort1 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 C’ero capitato di striscio anni fa quando acquistai usatissimo uno yamaha A1000 , commutabile in classe A. Suona proprio bene ancora adesso, per anni ho cercato lo stesso suono in altri ampli Yamaha , pre C4 e finale M4 e poi AS1000, ma nemmeno lontani parenti, proprio diverso il tipo di suono, molto più incisivo nell’A1000. Ho avuto ed ho vari ampli (onkyo 5030, SAE 2500, Soundcraftsmen e pre vari Audiolab, electrocompaniet, Xindak ecc) + qualche valvolare nemmeno male (Prima Luna , Caiyn ecc) e attuali migliori diffusori AR3a. Poi l’illuminzione ho acquistato un vecchio Musical Fidelity A1 e nella mia stanza da letto andava benissimo con un paio di Dynaudio 2/6. Alla fine non ho resistito alla tentazione (ci giravo attorno da un po’) ed ho acquistato un Sugden A1 Signature (non SE) e suona pure meglio (+ controllato, grana finissima, voci bellissime) sempre con le Dynaudio. Ma devo ancora stabilire i diffusori definitivi...forse Kef LS50. Ma fa solo a me questa impressione la classe A? 1
massimojk Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 9 minuti fa, micort1 ha scritto: Ma devo ancora stabilire i diffusori definitivi...forse Kef LS50 sono diffusori affamati di corrente quindi non li prenderei in considerazione per il Sugden, a meno di voler sonorizzare piccoli ambienti e limitando molto il volume
micort1 Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 Ambiente piccolo, la riserva di potenza con le Dynaudio (che pure non scherzano) è abbondante, in ogni caso prima di fare ulteriori acquisti proverò qualche altro diffusore che già posseggo.
jakob1965 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 1 ora fa, micort1 ha scritto: Ma fa solo a me questa impressione la classe A? No no sei in buona compagnia
verdino Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @micort1 IMa fa solo a me questa impressione la classe A? No, non sei l'unico. Ho il Sugden a 21 se e a bassi volumi è magico, unico e piacevole .
Nerodavola62 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 3 ore fa, micort1 ha scritto: Ma fa solo a me questa impressione la classe A? stai sereno. mauro
jakob1965 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 4 ore fa, micort1 ha scritto: Sugden A1 Signature (non SE) e suona pure meglio Con cura se non ascolti forte e non sei in un salone grande , puoi permetterti anche delle torri di qualità Mi ricordo il tuo ampli con le Vienna Mozart SE - suonava tutto molto bene ed era un impianto relativamente abbordabile - avevo appena preso il 21 SE e ne ero già entusiasta
Bufa Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 5 ore fa, micort1 ha scritto: Ma fa solo a me questa impressione la classe A? Non sei solo, io ho scoperto la classe A 4 anni fa e sopratutto adesso con casse ad alta efficenza è uno spettacolo a basso volume ho tutti i dettagli, dinamica e precisione che mi piace ascoltare!!!!!🔝
Max440 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 5 ore fa, micort1 ha scritto: Ma fa solo a me questa impressione la classe A? Non sei solo per nulla! Io, che possiedo classe AB per esigenza di potenza, ho ascoltato i migliori suoni provenire proprio da amplificatori in classe A, ovviamente nei giusti contesti (ricordo il Musical Fidelity A1, i Mark Levinson ML2, il Pass Labs Aleph 3, il SunAudio con le 2A3, il Beard P35 ...) Bye, Max
Nacchero Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Ciao a tutti, mi inserisco, come al solito per la classica domanda da ignorante. Se dunque io sono uno che non alza mai tanto il volume ma, anzi, la maggior parte delle volte ascolto in "quasi sottofondo", che vantaggi potrei trarre da un'amplificazione del genere? Questo, ovviamente, al netto dell'abbinamento, del posizionamento e dell'ambiente. So che siamo sul generico, molto generico. Ma la caratteristica principale per preferire un classe A rispetto ad un AB quale è? L'ho chiesto qua in quanto leggendo trovo principalmente estimatori. Grazie
Gici HV Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Un finale under 1000€, meglio molto under 🤭,quale potrebbe essere? Forte A1 o cosa? Valvole? Tenete presente che ho avuto un Sugden A21a e lo ho trovato fantastico. @Nacchero prendi nota del Sugden A21a,con poco più di 1000€ dovresti trovarlo, secondo me a basso volume (ma non solo) è di un altro pianeta in confronto al tuo Cambridge. 1
massimojk Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 ciao @Gici HV che il Sugden sia ottimo siamo tutti concordi ma io non consiglierei mai di acquistarlo se non dopo aver preso prima i diffusori come ritengo voglia fare @Nacchero . In generale la classe A suona che è una delizia ma presenta alcuni limiti che vanno presi in considerazione e non a caso nel mio primo intervento ho sconsigliato le Kef LS50 che come è noto chiedono tanta tanta corrente per esprimersi a dovere 1
Nacchero Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @Gici HV ricordo del tuo amore/rimorso verso il Sugden. Fra l'altro un utente qua dentro mi ha detto proprio che dovrei provare le mie piccoline col Sugden. Però dovrei sentirli in paragone perché per le mie orecchie il Cambridge a basso volume suona ottimamente. Nel senso che non perdo dettaglio, anzi......e lo trovo molto intimo. @massimojk mi sa che ne abbiamo parlato 🙂. Ma infatti probabilmente è tutto legato al progetto che vorrò metter su, inteso come ambiente e possibilità di alzare il volume. Magari, ora come ora sarebbe anche sufficiente.
giannifocus Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Avuto il Sugden A21 SE e provato con le Dynaudio Focus 140 e KEF LS50 poi gli ho preferito le mie ex B&W CM6 S2, sia Dyn che Kef soprattutto facevano girare molto la manopola del volume. Dovessi un giorno riprendere il Sug prenderei in considerazione in primis Harbeth, poi ProAc , Vienna dovrei ascoltare le nuove versioni SE perchè le precedenti non mi hanno affatto colpito. Comunque il Sugden suona da Sugden perche il Luxman 590 AX II con cui sostituii il Sugden anche se sempre in classe A suonava molto diverso. 1
massimojk Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 1 ora fa, Nacchero ha scritto: mi sa che ne abbiamo parlato 🙂 mi sa di si 😉
verdino Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @giannifocus Comunque il Sugden suona da Sugden perche il Luxman 590 AX II con cui sostituii il Sugden anche se sempre in classe A suonava molto diverso. Interessante questa considerazione. Quali differenze hai riscontrato e con quali diffusori e che tipo di musica ?
Bufa Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 2 ore fa, massimojk ha scritto: alcuni limiti che vanno presi in considerazione A cosa ti riferisci in particolare? Giusto per capire e eventualmente se posso averli riscontrati anch'io sul mio impianto
Gici HV Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @massimojk ma @Nacchero cambierà i diffusori,forse,tra un secolo..🤭😁😁 Se non gli tiri il collo,il Sugden esalterà qualsiasi diffusore "normale",a casa mia oltre agli AN pilotava senza problemi, anche ad alto volume,le Revox triton B da 4ohm. Certo se hai le Scintilla servirà una centrale elettrica. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora