Gici HV Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 36 minuti fa, massimojk ha scritto: Lo compri a xyx e lo rivendi a xyz quindi .. Comprato nuovo (secondo me ex demo) ad un prezzaccio, quando l'ho rivenduto c'ho guadagnato un paio di centoni...😉 1 1
jj@66 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 16 ore fa, jakob1965 ha scritto: io ho entrambe le tecnologie con macchine dal costo ancora umano - pro e contro come sempre Spero di non andare OT con questa domanda, ma mi puoi descrivere a grandi linee come si comportano (a volumi condominiali intendo, posso supporre che se vuoi far sentire al palazzo di fronte ciò che ascolti l’AB sia più indicato e performante 😉 ) le tue Canton con i due?
Nacchero Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Ho fatto un giro stamattina, ma era tutto chiuso, poi mi son reso conto che è il Primo Maggio... ......sono alla frutta, credo come tanti. Questa situazione ci tiene fuori dal tempo. Però il Sugden voglio sentirlo, a questo punto è diventato un obiettivo. Ma scusate eh.....non potreste venire a trovarmi a turno tutti? Così mi date il vostro parere e mi fate notare i limiti. E magari vi portate dietro pure le vostre elettroniche! 😂 @jakob1965 quindi, in parole spicce, il senso è che coi classe A, senti tutto più preciso (intendo come dettagli e fedeltà di riproduzione)? Non amo i Rammstein ma ascolto anche rock e metal, non conosco la classica ma vorrei scoprirla. È anche vero che proprio con la classica ho avvertito i limiti del mio impianto che invece mi piace dal metal al cantautorato. Ma non posso mai alzare. Non essendo pratico, può darsi che invece la classica abbia bisogno di volume?
jakob1965 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 1 ora fa, jj@66 ha scritto: ma mi puoi descrivere a grandi linee come si comportano Ti posso fare un confronto tra il sugden A21 SE (liscio è del 2015) e il Parasound Halo sempre con le Canton a volumi normali ovvero dentro alla confort zone del piccolo Inglese. Il sugden ha una croccantezza e una fragranza nel suono che il Parasound (pur ben suonante per me) non ha - inoltre una maggiore scorrevolezza del tutto unita ad una brillantezza non comune. Un piacere sopraffino ascoltare il piano o violino solo: un realismo , una intensità commovente - non smetteresti mai di ascoltarlo - zero fatica e tanta emozione. Il suo punto forte è il fatto di suonare bene , completo già a bassi volumi, basso presente e articolato molto profondo. Non senti la necessità di subwoofer etc.. Purtroppo scalda e tanto e per cui in estate da me è improponibile - da qui il Parasound : - più potente - direi una bella bestiolina - comunque già raffinato ma non raggiunge il sugden - per suonare bene devi alzare un poco il volume - ha un basso profondo e più frenato rispetto al sugden Non male per il costo - un ibrido tra i 2 è accu 480 - bell'ampli 2
micort1 Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 Non sempre la musica rock è registrata con la stessa cura di altre ed in certi casi la raffinatezza del classe A un po’ viene vanificata ma è sempre un bel sentire...non ho mai provato ad alzare molto il volume, ma nella mia stanza ne ho abbastanza. Secondo me il massimo è con il jazz e con le voci, realmente inimitabili, probabilmente benissimo con la musica da camera. Non ho ancora provato con la sinfonica. Ma la differenza rispetto ad integrati anche decenti è tanta.
jakob1965 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @Nacchero la musica è bella tutta classica e non - se però inizi ad ascoltare Horowitz che suona Mozart e Gould che interpreta Bach cerchi ad un certo punto una maggiore vero-somiglianza con il pianoforte che reputo essere uno strumento eccezionale e completo; idem per la musica barocca come Vivaldi e altri - la classe A a mio parere in questi casi viene fuori (oppure ampli in AB ma iniziano ad essere costosi) per la sua maggiore fluidità e scorrevolezza (intendiamoci - non mosceria) @Ghilo68 ha sentito da me entrambi - può se vuole e ha tempo esprimer un suo parere che leggo sempre con grande attenzione
Ghilo68 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @jakob1965 mi ha ospitato spesso in tempi pre-Covid e mi ha fatto conoscere il Parasound Halo che ho apprezzato così tanto da prendere a mio volta Per+ finale Parasound. Il Sudgen è più brillante nella zona alta ed ha una tessitura armonica fenomenale, che si abbina benissimo alla musica acustica. Ascoltato con improbabili combinazioni di costo ben più alto, l'ultima con lettore Accuphase e casse Wilson Audio da Maurizio, violini e pianoforte erano di un realismo impressionante. La zona bassa invece è meno ferma del Parasound e meno profonda. Il Parasound è meno rifinito nella parte alta dello spettro ma rimane comunque dolce, ma nella parte bassa è spettacolare: bassi profondi, con una spinta incredibile ma frenatissimi. Il Parasound inoltre privilegia una scena sonora ampia che si estende lateralmente oltre ai diffusori, e non spara mai il suono in faccia Le 2 vere discriminanti sono: quanto sono difficili da pilotare le proprie casse e a quali volumi si è soliti ascoltare musica. Le Canton di Jakob non sono così difficili, il suo studiolo è piccolo e il volume di ascolto è solitamente moderato. Ecco perché il Sudgen resta il titolare quando le temperature sono basse. Nella mia situazione in cui ho casse da stand non molto efficienti un salone più ampio ed ascolto a volumi più sostenuti, il Parasound è stato una rivelazione. Tutto questo ovviamente IMHO 2
jj@66 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: un ibrido tra i 2 è accu 480 - bell'ampli Non ne dubito, purtroppo è fuori dalla mia portata 😊
verdino Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @jimbo No , confermo Proac Response D 100 , quelle grandi .
jimbo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @verdino Mah allora mi sembra un tantino sottodimensionato,un tantino eh😁
Bufa Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Il 30/4/2021 at 16:19, massimojk ha scritto: Se i limiti di cui sopra non rappresentano un problema Fortunatamente nel mio caso non sono una problema e i miei due finali da 30W in classe A soddisfano la mia sete di musica al momento😊
musicante Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Il 29/4/2021 at 14:06, micort1 ha scritto: Ma fa solo a me questa impressione la classe A? Non credo proprio, il suono è affascinante ma comporta dei compromessi, di solito bassa potenza, problemi di pilotaggio e tanto, tanto calore.
pato66 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @EmiMen Ho comprato un finale A75 usato 12 anni fa col suo pre 04F, poi mandato a revisioanre in casa madre dal Conti. 75 watt in pura classe A, mai cambiati, sono ancora lì, ascolto ogni genere, grande controllo, presenza, dettaglio. Forse potre cambiare il pre con qualcosa di più "moderno", ma il finale ressta lì. Io consiglio sempre di provarli, sono sorprendenti. Mia opinione, eh. 🙂 1
EmiMen Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @pato66 Grazie della risposta. Spero, in tempi migliori, di poter andare ad ascoltare i mono B 80 Ref. che mi attirano molto e che potrei pilotare in bilanciato con un pre ARC LS25 già in mio possesso. Un saluto. Emilio 1
micort1 Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 Ma qualche buon finale in classe A a prezzo decente?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora