Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 25 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2023 Il nostro mondo non può essere sempre giudicato con razionalità, altrimenti ci si perde quell’aurea di magia che fa parte di questo gioco. Una forte componente emozionale e anche di suggestione ci guida negli ascolti e pertanto anche nelle scelte, e da sempre i migliori costruttori di prodotti hifi, lo sanno. Il Sig. Hiroyasu Kondo, fondatore della Kondo, Audio Note, era chiamato “l'argentiere dell'audio", essendo stato un precursore nell’utilizzo dei fili d’argento nell’audio. Il suo scopo era quello di ottenere la massima qualità del suono, missione, ovviamente, non solo sua, in questo settore. “Il suono dell'argento è caldo ma vivido; può esprimere pienamente la vitalità della musica”, così è scritto sul sito di Kondo, e da quello che ho sentito, non ne sono molto lontani. Azienda artigianale, che realizza da sé i suoi prodotti con materiali pregiati, in cui l’argento per cablaggio e condensatori, è il materiale fondamentale. I prodotti Kondo, si inseriscono nella nicchia della nicchia dell’HiFi, sia per il prezzo che per l’esclusività. Sbaglia chi li giudica in base al costo o alle prestazioni, in quanto, come per tutti i prodotti di lusso, questi parametri non hanno senso, per coloro che sono interessati all’acquisto. Si può giudicare una Rolls Royce in base alle sue prestazioni o al suo prezzo? No, ed è stupido farlo. Ma veniamo all’esperienza d’ascolto che ho vissuto a casa di un amico questo weekend. L’impianto era così composto: Testina Kondo IOXP Giradischi Torqueo Braccio Saec 508 Trasformatore Kondo SFZ Preamplificatore Kondo G70I Pre Phono Kondo GE10I Finale Kondo Neiro KSL (8 watt con valvole 2A3) Cavi Kondo LS41 Diffusori THRAX Lyra con sub La prima cosa che stupisce, sono gli 8 watt del finale Neiro, che pilotano con disinvoltura e a cotanto volume sonoro, i diffusori Thrax Lyra che hanno “solo”, 90db di efficienza, su 4ohm. I diffusori sono a due vie, tre altoparlanti e sono collocati sulle loro unità dei bassi (opzionali), che non sono un subwoofer vero e proprio, ma più un “assistente” ai bassi che parte da circa 500hz fino 35hz. Il cabinet dei diffusori e le basi con i woofer, sono di metallo, allumini credo, molto pesante e sordo. Qui il link per chi vuole saperne di piu: https://www.thraxaudio.com/lyra Diffusori sono eccezionali per pulizia, dettaglio, velocità, trasparenza, precisione, immagine. La catena Kondo che ci sta dietro, è sicuramente una meraviglia sonora. Scordatevi il suono colorato e caldo valvolare, siamo in presenza di un sistema di una chiarezza e lucidità sonora impressionante, eppure mai affaticante, grazie ad una fluidità, e ad un’equilibrio eccellenti. Siamo ad un livello di raffinatezza elevatissimi, tra i più alti che abbia ascoltato. Intendiamoci, nulla di assoluto, nel mio caso, ad esempio, non riflette in toto i miei personali gusti sonori, ma rimane il fatto che non si può non riconoscerne il valore sonoro. Non ho avuto il tempo per approfondire la conoscenza di questi componenti per una recensione dettagliata di questo sistema, che non avevo mai ascoltato, a parte il giradischi Torqueo, e i diffusori Thrax, ma posso dire che il risultato sonoro è stato estremamente affascinante nonché stimolate, a tal punto da aprire questa discussione. Macchine musicali, sicuramente molto costose, ma che offrono anche esclusive esperienze sonore. Grazie 10 4
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2023 5
Berico Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @iBan69 Ciao, che brani musicali avete ascoltato? o meglio quali vinili?
Dufay Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Con disinvoltura? Sono casse da 90 db meno di 4 ohm no?
iBan69 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 @Berico ciao, prevalentemente jazz e voce, avrei voluto ascoltare anche qualcosa di classica ma non c’era più tempo … sicuramente non la grande orchestra, visto i limiti di potenza del finale. 1
Berico Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @pro61 un class D con filtro Kondo avrebbe suonato uguale, se non meglio.. 1
iBan69 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 @pro61 quando il proprietario dell’impianto mi ha chiesto di aprire una discussione, su Kondo, abbiamo entrambe pensato subito a Sabbatini, e alle sue “baggianate”, per usare una sua espressione. Lo aspetto al varco. 😄 1
Questo è un messaggio popolare. Danilo Inviato 25 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2023 Se non sbaglio il propietario dell impianto scriveva in questo forum. Per me vedere i suoi impianti e seguirlo equivaleva a leggere Salgari quando ero giovane. Mi appassionavo leggendo di avventure in posti dove non sarei mai andato. Purtroppo come spesso accade è stato costretto a non intervenire più. Ti invidio per aver potuto vedere ed ascoltare questo impianto. In verità, le Thrax , propio la coppia in oggetto, ero riuscito ad ascoltarla da Mad for music, e posso dire che per quanto mi riguarda entra nella mia top 10. Quindi non mi stupisce che ti siano piaciuti. 4 1
iBan69 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 @Dufay non è un sub, ed è passivo. Abbiamo ascoltato con e senza.
magicaroma Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Qualche anno fa ascoltai un impianto da un forumista romano che comprendeva un'integrato Kondo e diffusori Acapella; vabbè, con musica facile facile andava bene, era sicuramente un buon suono, ma boh, io sarò anche venale, ma francamente non ne ho mai capito il senso
Dufay Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 6 minuti fa, iBan69 ha scritto: Dufay non è un sub, ed è passivo. Abbiamo ascoltato con e senza Diciamo che è un sub nel senso che si aggiunge per aumentare l'estensione. Quindi la cassa con l'aggiunta dovrebbe essere ancora più difficile da pilotare . Bisogna tenerne conto pilotandola con un valvolare monotriodo
iBan69 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 @Danilo non sbagli … è purtroppo è per colpa di certi personaggi, che non è più presente su Melius. Ieri, ho potuto riascoltare ancora, insieme ad altri amici audiofili, anche gli altri suoi impianti… ma, questa è un’altra storia. 1
audio2 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 6 minuti fa, iBan69 ha scritto: altri suoi impianti comunque se il tipo è d' accordo e ce ne parli magari con un paio di foto, qua non ci offendiamo mica, anzi.
iBan69 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 @audio2 lo sentirò, al riguardo … 1
Gici HV Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 47 minuti fa, iBan69 ha scritto: è purtroppo è per colpa di certi personaggi, che non è più presente su Melius. Quindi niente contraddittorio.. 1 ora fa, iBan69 ha scritto: prevalentemente jazz e voce, avrei voluto ascoltare anche qualcosa di classica ma non c’era più tempo … Quindi roba facile facile.. 1 1
Messaggi raccomandati