Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 25 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2023 E' successo tutto in un week end, quello appena passatoo, per la prima volta ho pensato di vendere qualcosa dei miei pezzi hi-fi perché non utilizzati da tempo anche se di ottima qualità, ho sempre fatto fatica al pensiero di distaccarmi da qualcosa che ho acquistato per passione, ma tant'è questa volta ho rotto le mie regole. Non l'ho fatto per fare cassa, la colpa è di un annuncio che mi ha stregato, una coppia di Thiel 7.2 dichiarate immacolate sotto tutti i punti di vista e messe in vendita da un professionista del settore con ottima reputazione . Il prezzo delle 7.2 era decisamente importante da nuove e lo è ancora in assoluto da usate, ma tant'è le cose buone non le regala giustamente nessuno. Quindi ragionando su una discreta valorizzazione possibile del mio usato, prendo contatto col venditore, invio foto della merce che decido di proporre in permuta, ottengo una valutazione ottima e dopo poche ore decido per l'acquisto. Da entusiasta possessore di una perfetta coppia di 3.6 per me già eccellenti, ho sempre pensato alle 7.2 come qualcosa di magnifico e definitivo, ascoltate solo una volta ma sufficiente a restare impresse nel mio cuore e nella mia mente. Sono molto appassionato di tecnologia oltre che di musica e pensare alla qualità profusa in questo diffusore mi ha sempre entusiasmato enormemente, dal mobile eccezionalmente curato nello smorzamento e nelle finiture ai driver, per la prima volta, tutti custom made da parte del geniale e compianto Jim Thiel e ovviamente le prestazioni sonore di livello assoluto. Tra qualche giorno saranno a casa mia ad aprire un'altro capitolo Thiel ma lasciando le amate 3.6 al loro posto. So già che l'attuale ambiente non è ideale, troppo piccolo, ma la sala dedicata che è in costruzione renderà presto giustizia a queste opere d'arte acustica. Leggo su alcune recensioni di oltre oceano che le 7.2 sono tutt'oggi considerate ai vertici assoluti della produzione mondiale e paragonabili come valore odierno a diffusori dal costo fino a 80K$, francamente è un aspetto che non mi interessa molto, anzi qualcuno potrebbe darmi del pazzo per aver speso una cifra comunque non trascurabile per dei diffusori di oltre venti anni, l'unica preoccupazione semmai potrebbe essere la riparabilità in caso di guasti in virtù dei particolarissimi driver impiegati, ma mi sono informato e i driver originali sono tutti acquistabili in USA da Rob Gillum, ex direttore di produzione Thiel a Lexington. Le piloterò con il McCormack DNA-2 o con il Crown I-Tech9000HD vediamo quale dei due miei finali se la cava meglio, la potenza non manca in entrambi, ma il pilotaggio non è scontato. Ho un pò messo il carro davanti ai buoi acquistandole prima di avere a disposizione un locale adeguato ma non so quante altre coppie di 7.2 e in queste condizioni avrei potuto trovare in un prossimo futuro, quindi va bene così. Che cosa ne pensate? Ovviamente anche le critiche sono ben accette, altrimenti lo raccontavo solo al mio cane 10
xalessio Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Che ne penso... un diffusore con un crossover grande quanto due pizze messe a fianco mi perplime. Quando i componenti sono troppi si va a succhiare l'anima della musica
silvanik Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 10 minuti fa, xalessio ha scritto: Che ne penso... un diffusore con un crossover grande quanto due pizze messe a fianco mi perplime. Quando i componenti sono troppi si va a succhiare l'anima della musica Ragionamento condivisibile in linea teorica, li hai mai ascoltati?
xalessio Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Diverse Thiel, si. Questa ricerca spasmodica della linearità a tutti i costi a mio modestissimo parere inficia la musicalità, l'anima. Poi nella nostra MYFI c'è spazio assolutamente per tutti, per carità!
Ultima Legione @ Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Da ex possessore di una indimenticata coppia di CS 2.4, Ti faccio i complimenti per il magnifico e prestigioso acquisto e ammetto un pó di sana invidia. Dalla grande passione che hai riversato nelle tue righe intuisco che possiedi anche la determinazione che servirá per gestire questi diffusori esigentissimi in termini collocazione in ambiente e amplificazione e che ti porteranno via un bel pó di tempo a rimuginare sul come farle suonare ed esprimere al meglio. Ma quando ci sarai riuscito, son certo ...........toccherai il cielo con un dito!!
iBan69 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @silvanik premetto subito, che le Thiel CS7.2, non le ho mai ascoltate, a differenza delle 3.6 che ritengo un eccellente diffusore. Ma, non darei per scontato che le 7.2 siano meglio delle 3.6. Perché allora affermo questo? Un amico che invito ad intervenire @rebeccariccobon, aveva delle Martin Logan (credo le Quest), decise di sostituirle con le Thiel 7.2, ma dopo qualche settimana mi disse di non essere soddisfatto, per una mancanza di naturalezza soprattutto degli alti, se non ricordo male. Le vendette poco dopo per una coppia di Harbeth 40, che poi vennero sostituite definitivamente dalla Opera Tebaldi, ancora oggi nel suo impianto. Questo non vuol dire, ovviamente, che a te non possono piacere, ma non è detto che la massima espressione di Thiel sia quella più riuscita. Senza polemica alcuna. 😉 1 1
Vmorrison Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 9 ore fa, silvanik ha scritto: Che cosa ne pensate? Un riferimento. 1
51111 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Complimenti per l'acquisto delle thiel cs7.2, ma anche per la saggezza di non vendere le thiel cs3.6. Buon divertimento.
Luke04 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Buon divertimento! Potrai fare esperienze e riferirci gli sforzi e i risultati!
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Settembre 2023 Amministratori Inviato 26 Settembre 2023 @silvanik sono di parte e non dovrei parlare, ho a casa da 20 anni una coppia di thiel cs 7 (modello precedente alla 7.2) e ne sono pienamente soddisfatto. certo, fanno parte della serie diffusori bastardi (ma si riesce a pilotarle con un po di intelligenza e direi che con i tuoi finali sei a posto, occhio che l'impedenza è davvero da infarto, se non sbaglio il minimo è a circa 2,5 ohm), il crossover è complesso la coerenza sonora delle thiel la ritrovi sono in un elettrostatico a gamma intera, i cross complessi hanno svantaggi ma anche vantaggi. quanto ai ricambi, posto che difficilmente ti si romperanno i driver di entrambi i diffusori nello stesso momento, esistono ottimi laboratori italiani in grado di riparare i driver delle thiel ( e di tanti altri marchi) ad una frazione del costo dei driver nuovi, a meno che il cono non sia stato sfondato con una mazzaferrata,. un mio conoscente anni fa era riuscito a bruciare i driver (tutti) delle thiel cs 7 identiche alle mie e con una spesa ragionevole (500-600 euro) gliele hanno riparate perfettamente Ovviamentre il suono thiel non piacerà a tutti, ma a questi dico che possono cpmprare altro sul mercato c'è di tutto e di più ps benvenuto nel club, anche se già ne facevi parte
silvanik Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 @xalessio Anche le 3.6 hanno un crossover discretamente complesso e il modulo minimo di impedenza è il pegno da pagare, ma per il resto a me sembra che suonino benissimo. Dalle 7.2 mi aspetto più o meno la stessa difficoltà di pilotaggio, ma che sto già gestendo molto bene con le 3.6 appunto, ma anche nuovi livelli di performance. Personalmente non trovo le Thiel private di anima musicale, tutt'altro, ma è anche vero che ognuno di noi ha diversi modi di ascoltare con preferenze diverse, non ci vedo niente di male.
jimbo Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Ottime ti invidio,io nel mio piccolo mi godo da più di 15 anni delle 1,6,nonn le cambierei per nulla al mondo,anche perchè da amante del valvolare queste sono forse le uniche Thiel dove non servono vagonate di watt e corrente.Il mio ambiente anche volendo non mi permette di più.Un mio conoscente anni fa possedeva le monumentali cs5i,veramente notevoli.... 1
silvanik Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 10 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Da ex possessore di una indimenticata coppia di CS 2.4, Ti faccio i complimenti per il magnifico e prestigioso acquisto e ammetto un pó di sana invidia. Dalla grande passione che hai riversato nelle tue righe intuisco che possiedi anche la determinazione che servirá per gestire questi diffusori esigentissimi in termini collocazione in ambiente e amplificazione e che ti porteranno via un bel pó di tempo a rimuginare sul come farle suonare ed esprimere al meglio. Ma quando ci sarai riuscito, son certo ...........toccherai il cielo con un dito!! Condivido il tuo pensiero, sul pilotaggio mi sono fatto le ossa con le 3.6, non meno bastarde delle7.2 sul posizionamento e ambiente ho molto da lavorare perchè come ho detto la attuale sala musica è sicuramente sotto dimensionata ma la nuova dedicata in fase di costruzione dovrebbe andare nella direzione giusta. Almeno lo spero perchè ho imposto alcuni vincoli estetici prevedendo un utilizzo non da bunker, quindi grande camino e tetto a capriate di legno e copertura con mezzane e coppi, spero che tale forma non sia deleteria per l'acustica, lo scoprirò a lavori ultimati. Ho grandi aspettative comunque dalle 7.2
silvanik Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 4 ore fa, iBan69 ha scritto: premetto subito, che le Thiel CS7.2, non le ho mai ascoltate, a differenza delle 3.6 che ritengo un eccellente diffusore. Ma, non darei per scontato che le 7.2 siano meglio delle 3.6. Perché allora affermo questo? Un amico che invito ad intervenire @rebeccariccobon, aveva delle Martin Logan (credo le Quest), decise di sostituirle con le Thiel 7.2, ma dopo qualche settimana mi disse di non essere soddisfatto, per una mancanza di naturalezza soprattutto degli alti, se non ricordo male. Le vendette poco dopo per una coppia di Harbeth 40, che poi vennero sostituite definitivamente dalla Opera Tebaldi, ancora oggi nel suo impianto. Questo non vuol dire, ovviamente, che a te non possono piacere, ma non è detto che la massima espressione di Thiel sia quella più riuscita. Senza polemica alcuna. 😉 Sulla carta e da specifiche dovrebbero essere superiori alle 3.6, che poi fattori esterni sicuramente ne condizionino la resa lo metto in conto ma ci posso lavorare. Stando ai pareri letti online non ho colto critiche sulla questione della qualità delle alte vorrei sperare che l'esperienza non positiva del tuo amico sia imputabile ad un non ottimale abbinamento con l'amplificazione. Non percepisco alcuna polemica nel tuo scritto, si parla di opinioni e di esperienze, e trovo costruttivo il confronto intelligente. 1
silvanik Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: Un riferimento. Vedremo se lo posso confermare
silvanik Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 3 ore fa, 51111 ha scritto: Complimenti per l'acquisto delle thiel cs7.2, ma anche per la saggezza di non vendere le thiel cs3.6. Buon divertimento. Grazie. Si le 3.6 sono sempre un bel sentire, inoltre spesi anche un bel pò per acquistare tutti i driver nuovi come spare pensando di non venderle mai.
Dufay Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 https://www.stereophile.com/floorloudspeakers/216/index.html 85 db con quella. impedenza... Serve un D'Agastino ... 1
silvanik Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 2 ore fa, Luke04 ha scritto: Buon divertimento! Potrai fare esperienze e riferirci gli sforzi e i risultati! Grazie, non mancherò di riferire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora