SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @silvanik Hai fatto benissimo a prenderle! Sono fra i pochi diffusori dinamici che nella mia lista “personale” delle preferenze, fanno concorrenza ai diffusori planari…. Mi piacciono molto le 3.6 ma le 7 e le 7.2 sono un capolavoro…. Difficili da pilotare al meglio (le ho ascoltate da “ relativamente poco tempo”.. ma a ripensarci ben prima del COVID.. che sembra ieri ma il tempo vola!) pilotate egregiamente da finaloni Plinius in classe A… in un ambiente molto curato… In pratica hai a disposizione una delle poche “strade” per essere in Paradiso…. Complimenti e facci sapere.. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 29 Dicembre 2023 @silvanik visto che a breve dovrai spostare le thiel in un locale dedicato, inutile ndare oltre, tato poi misure e correzioni saranno tutte da rivedere e da rifare.
silvanik Inviato 29 Dicembre 2023 Autore Inviato 29 Dicembre 2023 40 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @silvanik visto che a breve dovrai spostare le thiel in un locale dedicato, inutile ndare oltre, tato poi misure e correzioni saranno tutte da rivedere e da rifare. Si hai ragione, ma sai come funziona, le hai li davanti, ne conosci il potenziale e non sentirle come possono fa soffrire il debole cuore dell'appassionato. Comunque stai certo che ho già preventivato le necessarie risorse a farle esprimere al meglio nel locale dedicato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 29 Dicembre 2023 @silvanik te lo dico perchè la sfiga è la copagna assidua dell'audiofilo.quando si fa una prova si ha fretta di verificare il risultato e con la fretta sono possibili errori di sbaglio.
diego_g Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @silvanik Silvano, nel farti i complimenti per il tuo acquisto, che certamente darà il meglio di sé nel nuovo ambiente, volevo coinvolgerti in una riflessione. Secondo questa tua recente esperienza, meglio un diffusore di caratura inferiore bene inserito in ambiente, oppure un diffusore indubbiamente superiore, ma con qualche problema di matching ambientale?
silvanik Inviato 29 Dicembre 2023 Autore Inviato 29 Dicembre 2023 1 ora fa, diego_g ha scritto: @silvanik Silvano, nel farti i complimenti per il tuo acquisto, che certamente darà il meglio di sé nel nuovo ambiente, volevo coinvolgerti in una riflessione. Secondo questa tua recente esperienza, meglio un diffusore di caratura inferiore bene inserito in ambiente, oppure un diffusore indubbiamente superiore, ma con qualche problema di matching ambientale? Grazie per i complimenti, ma non ho particolari meriti se non l'aver trovato il prodotto giusto al momento opportuno. Trovo che la tua sia una domanda molto interessante da rispondere, il mio parere è che sia da preferire il diffusore che possa esprimere tutto il suo potenziale in un determinato ambiente poiché quello potenzialmente superiore può risultare anche totalmente insoddisfacente in locale non idoneo, un pò come un motore molto potente che non ha una pista adeguata per entrare in coppia e viene battuto da un altro meno dotato di cavalleria in assoluto ma che può dare tutto in quel tracciato, una formula uno in una pista da kart contro il piccolo ma agile mezzo insomma. Quando ho preso le 7.2 ne ero consapevole ma non sono masochista, l'ho fatto pensando al nuovo locale. Il compromesso temporaneo assolutamente accettabile e qualitativamente molto superiore alle mie aspettative è solo merito della grande competenza e proverbiale assistenza di @grisulea, senza il quale ero ancora a tirare la coperta tra testa e piedi, l'acustica ambientale è una scienza complessa e richiede capaci professionisti. Appassionati in grado di padroneggiarla sono meritevoli di enorme rispetto. 1
diego_g Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @silvanik Grazie mille per la risposta, completa e illuminante. Riassumendo, con il giusto "manico" (non alla portata di tutti) si può anche riuscire, grazie a tecniche avanzate, a porre rimedio ad una situazione non ideale, quale il mismatch tra la taglia del diffusore e le caratteristiche geometriche dell'ambiente in cui andrà inserito. Apportati i recenti correttivi, secondo te nel contesto attuale le 7.2 superano le 3.6? Insomma, io ho sempre il dubbio che sia meglio sfruttare al 90% delle sue potenzialità un diffusore da "8" in pagella, piuttosto che al 70% un diffusore da "10"...
magicaroma Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Il 26/9/2023 at 17:31, silvanik ha scritto: ..li pilotava con 50W, Un mio amico romano voleva pilotare le 2.3 con i Klimo Beltaine, li vendetta dicendo che non valevano assolutamente quello che costavano. Questo per dire che al peggio non c'è mai fine
eduardo Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 13 minuti fa, magicaroma ha scritto: Un mio amico romano voleva pilotare le 2.3 con i Klimo Beltaine, li vendetta dicendo che non valevano assolutamente quello che costavano. Questo per dire che al peggio non c'è mai fine Questa è una situazione che si ripete ancora con buona frequenza, purtroppo. Fa parte del bagaglio culturale (.....) di diversi - se non parecchi - appassionati, e contribuisce alla disinformazione. 1
silvanik Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 10 ore fa, diego_g ha scritto: @silvanik Grazie mille per la risposta, completa e illuminante. Riassumendo, con il giusto "manico" (non alla portata di tutti) si può anche riuscire, grazie a tecniche avanzate, a porre rimedio ad una situazione non ideale, quale il mismatch tra la taglia del diffusore e le caratteristiche geometriche dell'ambiente in cui andrà inserito. Apportati i recenti correttivi, secondo te nel contesto attuale le 7.2 superano le 3.6? Insomma, io ho sempre il dubbio che sia meglio sfruttare al 90% delle sue potenzialità un diffusore da "8" in pagella, piuttosto che al 70% un diffusore da "10"... Si, la tua è una corretta sintesi, ho sperimentato di persona che il non dare all'ambiente la considerazione che merita (molto spesso per mancanza di conoscenza adeguata e non per scelta), vanifica qualunque fine setup, che siano cavi straordinari, elettroniche dai costi folli e via dicendo. Purtroppo ripeto, non è una operazione alla portata di tutti la corretta misurazione e interpretazione dell'acustica ambientale, richiede veramente molta conoscenza, che io non ho e per questo ero fermo al palo fino alla comparsa dell'arcangelo @grisulea, non che ora sia diventato un esperto, ma guidato da lui ho svoltato. Ad esempio, nei miei tentativi di correzione con parametrico utilizzavo sia incrementi di livello che sottrazioni con risultato sonoro pessimo, tanto da preferire la risposta flat, ma @grisulea è riuscito a correggere grossi difetti analizzando le misure L e R dei singoli diffusori su tutti i parametri, non solo la comune rf e operando in sola sottrazione, evitando così di limitare la dinamica disponibile su tutta la gamma. Posso affermare che ora le 7.2 esibiscono in modo marcato la loro superiorità sonica rispetto alle 3.6 nello stesso ambiente, stesso posizionamento e stesse elettroniche. Ad onor del vero le 3.6 le avevo sempre ascoltate senza alcuna correzione e di questo se ne deve tener conto, diciamo che comunque non tornerei indietro. Ora con calma eseguirò lo stesso processo di messa a punto delle JBL4367 che alterno in questo locale, oramai la via è spianata e non sfruttarle al massimo sarebbe un peccato. Poi nel nuovo locale si ricomincia da capo, ma si sa, chi si ferma è perduto! 1
silvanik Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 2 ore fa, magicaroma ha scritto: Un mio amico romano voleva pilotare le 2.3 con i Klimo Beltaine, li vendetta dicendo che non valevano assolutamente quello che costavano. Questo per dire che al peggio non c'è mai fine La conferma che l'ignoranza della materi specifica fa grossi danni, al morale e al portafoglio. Quando acquistai le 3.6 non le accesi fino a quando riuscii ad acquistare il finale McCormack DNA-2 in grado di lavorare fino ad 1 ohm senza problemi ad erogare la necessaria corrente per il corretto pilotaggio, poi grazie ad un amico che già li aveva mi sono avventurato nella classe D professionale constatando che il McCormack non si è trasformato in rottame ma il Crown I-Tech9000HD si fa preferire in particolare nell'autorevolezza dei bassi senza pagare pegno in raffinatezza delle medio alte. 1
silvanik Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 2 ore fa, eduardo ha scritto: Questa è una situazione che si ripete ancora con buona frequenza, purtroppo. Fa parte del bagaglio culturale (.....) di diversi - se non parecchi - appassionati, e contribuisce alla disinformazione. Perfettamente d'accordo con te. 1
diego_g Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @silvanik Grazie mille! Devo ammettere che mi piacerebbe molto tentare un intervento di correzione digitale, ma la mia ignoranza è davvero abissale e non dispongo di alcuno strumento.
silvanik Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 4 ore fa, diego_g ha scritto: @silvanik Grazie mille! Devo ammettere che mi piacerebbe molto tentare un intervento di correzione digitale, ma la mia ignoranza è davvero abissale e non dispongo di alcuno strumento. Circa le competenze necessarie potresti farti aiutare da qualcuno esperto del forum, come ho fatto io, per le attrezzature si tratta di poca spesa, circa 100€ per un microfono calibrato, altrettanto per una scheda D/A-AD, un pc credo tu lo possegga e il sw REW è gratuito. Piuttosto pi il risultato delle misure lo puoi utilizzare per ottimizzare il posizionamento dei diffusori in ambiente ma per attuare la correzione digitale dovresti avere a disposizione un equalizzatore possibilmente parametrico possibilmente digitale per evitare doppie conversioni (ma questo dipende dal tuo sistema come è costituito, se ti permette di interporre un dispositivo digitale prima della conversione D/A) oppure come nel mio caso un finale co integrata tale funzione. Soluzione meno "potente" di una correzione attiva tipo DRC ma se operata con competenza può fornire ottimi risultati, posso testimoniare.
silvanik Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 Questo ha fatto @grisulea per me e sempre questo lavoro certosino ha permesso alle 7.2 di cantare al meglio nelle restrizioni ambientali del momento. Mai avrei detto che due giganti come queste Thiel avrebbero potuto essere domate fino a questo punto in un ambiente tutt'altro che ideale. Puro godimento!
silvanik Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 E oggi abbiamo ulteriormente affinato il bilanciamento tonale tra i due diffusori, all'ascolto altro centro di @grisulea, domani misuro ancora per allontanare giudizi viziati dall'entusiasmo, che invero è tanto.
silvanik Inviato 6 Gennaio 2024 Autore Inviato 6 Gennaio 2024 Dopo l'eccellente lavoro di equalizzazione di @grisulea ho aggiunto una funzionalità a cui stavo lavorando da un pò. Essendo i Crown I-Tech HD finali prettamente pro non prevedono alcun controllo remoto wireless ma solamente via porta cablata ETH e attraverso un sw proprietario chiamato Audio Architect che offre il controllo totale del finale tra cui il gain dei due canali, che di fatto per me è il controllo del volume poiché la catena è semplicemente composta da streamer Cambridge Audio 851N connesso in AES/EBU e player digitale SONY HAP Z1 ES connessi al Crown che integra anche un ottimo A/D e D/A converter. Quindi il controllo dei gain L e R, che sono linkabili per essere comandati da un solo controllo, sarebbe fisicamente presente sul frontale del Crown sotto forma di manopola encoder. Ho messo il sw su un Microsoft Surface e connesso il Crown alla rete wifi di casa con un client adapter che mi ha permesso di ottenere il controllo wireless del volume dalla mia poltrona di ascolto evitando di dover andare tutte le volte sui controlli frontali....sono soddisfatto!
silvanik Inviato 6 Gennaio 2024 Autore Inviato 6 Gennaio 2024 Ecco il muscoloso I-Tech9000HD che è stato "addomesticato"...... ad uso domestico
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora