silvanik Inviato 7 Ottobre 2023 Autore Inviato 7 Ottobre 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: Controlla bene non è sempre così banale. Se ci sono celle in parallelo prima del filtro ovviamente vanno staccate e le masse totalmente separate . Uno schema del filtro aiuterebbe Certamente!...Infatti mi sto facendo mandare lo schema elettrico da Rob Gillum di Coherent Source al quale nel frattempo ho ordinato una coppia di tweeter originali di ricambio, data l' età dei diffusori è meglio premunirsi, come feci per le 3.6 acquistando tutti i driver. 1
silvanik Inviato 7 Ottobre 2023 Autore Inviato 7 Ottobre 2023 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: Staccatevi le mani Comprendo la tua preoccupazione, io mi muovo solamente quando sono sicuro di ciò che faccio. Come ho scritto , per ora le ascolto così come sono per comprendere bene le possibilità del diffusore, solo dopo eventualmente posso pensare a sperimentare la multiamplificazione, che sulla carta dovrebbe garantire solo miglioramenti se ben implementata. Ma stai tranquillo, non sono uno smanettatore sprovveduto e rispetto molto il pensiero di chi sicuramente ne sa più di me, come un certo Jim Thiel. Solo che nessuno può essere esente da compromessi , anche minimi, di natura commerciale, quindi in futiìuro magari provo, preservando il crossover originale.
Vmorrison Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 @silvanik e perché non lo progettò con la possibilità della biamplificazione? Non credo avesse problemi a mettere 2 morsetti in più. 1
noam Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 @silvanik leggo solo ora dell'acquisto fatto . Vivissimi complimenti ; per me , i migliori diffusori Thiel finora ascoltati , decisamente superiori alle 3.5 e 3.7 ascoltati in fiera con finali di tutto rispetto , ma non mi hanno impressionato . La 7,2 è una scelta definitiva , locale permettendo , anche se le ho ascoltate cantare in ambienti non proprio ampissimi . Quando si è al cospetto di simili meraviglie , l'età non conta . 1 1
Dufay Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 1 ora fa, silvanik ha scritto: che nessuno può essere esente da compromessi , anche minimi, di natura commerciale, quindi in futiìuro magari provo, preservando il crossover originale Bravo 7+
NlCO Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 Il 6/10/2023 at 08:06, silvanik ha scritto: se non le trovo le costruisco Beh, a questo punto visto i meravigliosi supporti che realizzasti per le Tuscanini, perchè non costruire dei bei outriggers..???
jerry.gb Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 2 ore fa, silvanik ha scritto: rispetto molto il pensiero di chi sicuramente ne sa più di me, come un certo Jim Thiel Ho sempre avuto grande stima per Jim Thiel e per questo acquistai anni fa e godetti delle CS 1.6, che non sono certo paragonabili alle 7.2, così questa sera mi ha fatto piacere rileggere una recensione di Stereophile di 20 anni fa in cui il recensore si impegna ad analizzare con soddisfazione questo stupendo diffusore che è il 7.2😊 https://www.stereophile.com/floorloudspeakers/216/index.html 1
silvanik Inviato 7 Ottobre 2023 Autore Inviato 7 Ottobre 2023 2 ore fa, NlCO ha scritto: Beh, a questo punto visto i meravigliosi supporti che realizzasti per le Tuscanini, perchè non costruire dei bei outriggers..??? Potrei seriamente pensarci….
NlCO Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 @silvanik 5 minuti fa, silvanik ha scritto: Potrei seriamente pensarci….
silvanik Inviato 7 Ottobre 2023 Autore Inviato 7 Ottobre 2023 @jerry.gb anche io ritengo che Jim Thiel sia stato un genio assoluto, non accontentandosi delle prestazioni degli altoparlanti disponibili sul mercato, prima inizió customizzando alcuni modelli Vifa, poi con le 7.2 sviluppó integralmente tutti i driver. In realtà anche pochissimi altri costruttori nel mondo hanno fatto questo. Rimasi folgorato dal suono delle 3.6 quando ero molto più giovane ma non potevo permettermele, poi la vita mi ha permesso di acquistare,seppur usate, prima le 3.6 e ora le 7.2, entrambe trovate in perfette condizioni. Lo dissi anche per le 3.6, ma credo che queste non le venderò mai.… dovrei avere risorse milionarie per pensare di farlo con motivo di miglioramento. 1
silvanik Inviato 7 Ottobre 2023 Autore Inviato 7 Ottobre 2023 5 ore fa, Vmorrison ha scritto: @silvanik e perché non lo progettò con la possibilità della biamplificazione? Non credo avesse problemi a mettere 2 morsetti in più. In realtà in qualche intervista Thiel affrontò l argomento riconoscendo le potenziali superiorità della multi amplificazione, ritenendo anche però molto oneroso il raddoppio dell amplificazione dato l alto livello qualitativo richiesto per pilotare gli indubbiamente difficili carichi dei suoi diffusori. Sicuramente per me queste 7.2 suonano molto bene in configurazione originale, ma come ho già detto un giorno potrei sperimentare la multi amplificazione separando il pilotaggio del woofer dalle tre vie superiori.
silvanik Inviato 7 Ottobre 2023 Autore Inviato 7 Ottobre 2023 6 ore fa, noam ha scritto: leggo solo ora dell'acquisto fatto . Vivissimi complimenti ; per me , i migliori diffusori Thiel finora ascoltati , decisamente superiori alle 3.5 e 3.7 ascoltati in fiera con finali di tutto rispetto , ma non mi hanno impressionato . La 7,2 è una scelta definitiva , locale permettendo , anche se le ho ascoltate cantare in ambienti non proprio ampissimi . Quando si è al cospetto di simili meraviglie , l'età non conta . Grazie per i complimenti, che principalmente andrebbero fatti a Jim Thiel per aver realizzato tali meraviglie, per qualità di suono e della costruzione. Confermo ancora una volta che il mio piccolo ambiente le fa comunque decisamente apprezzare, incredibile per me con tali capacità di risposta in basso che questo non generi risonanze fastidiose. Sicuramente nel prossimo locale dedicato dove le collocherò si potranno esprimere ancora meglio, però già molto performanti e coinvolgenti anche ora. 1
silvanik Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Inviato 10 Ottobre 2023 Rob Gillum mi ha appena inviato lo schema del crossover delle 7.2.....in effetti c'è un pò di roba 1
Dufay Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Molta meno di quello che sembra ci sono molti componenti in parallelo. Mi pare di aver contato 32 elementi che per un 4 vie non sono pochi ma non è un record . Se è il filtro completo ovviamente.
silvanik Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Inviato 10 Ottobre 2023 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi pare di aver contato 32 elementi ...io ne ho contati 52, bisogna capire che succede alimentando separatamente il ramo woofer con un finale e gli altre tre con un altro lasciando tutti gli attuali componenti passivi, oppure, soluzione ibrida, finale con crossover elettronico sul woofer bypassando la sua sezione passiva del cross e pilotaggio delle tre via alte con finale separato ma con sezioni del crossover originale collegate......suggerimenti?
Dufay Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Adesso, silvanik ha scritto: ne ho contati 52, bisogna capire che succede alimentando separatamente il ramo woofer con un finale Quelli in parallelo valgono come uno solo . Non si capisce bene dove è l'ingresso e dove sono le uscite. Per usare un altro finale e un crossover elettronico bisogna capire cosa fa il passa basso passivo
Questo è un messaggio popolare. 51111 Inviato 10 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Ottobre 2023 Jim Thiel aveva le idee chiare sulla coerenza, fare amplificare il sistema da un solo finale era una di queste. 3
Jack Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 ciò che è « molto strano » ai miei occhi è il fatto che nessuno abbia rilevato l’azienda continuandone l’opera. Fino alla dipartita del titolare tra gli audiofili erano stra quotate.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora