carlottina Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @jimbo il Pass 350.5 è andato in clipping più di una volta...
carlottina Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 ottimi i Parasound JC1, anche i ML 333-336...
jimbo Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @51111 Io le piloto con un valvolare,ma sono le 1.6 le più facili thiel
mozarteum Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Ho avuto le thiel 1.6 e le 2,4 prima di passare a mbl. diffusori fantastici, le 1.6 facili da pilotare le 2.4 piu’ ostiche. Grande coerenza soprattutto queste ultime. Sono le eredi delle AR di gioventu’ a mio avviso. Peccato che il marchio si sia estinto. Un piccolo difetto e’ un certo suono “quaresimale”. Una bagasciata ogni tanto serve nell’ascolto riprodotto.
camaro71 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 11 ore fa, silvanik ha scritto: in effetti c'è un pò di roba in quelli di dufay ce n'è di piu 1
diego_g Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Un piccolo difetto e’ un certo suono “quaresimale” Epigrammatico. Però mi piacerebbe molto, prima o poi, avere le 2.4... tra l'altro, queste le ho sentite suonare molto bene con valvolari VTL.
mozarteum Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Non tanto quello, non sono il massimo in termine di colore e metallo sonoro
51111 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 57 minuti fa, mozarteum ha scritto: non sono il massimo in termine di colore e metallo sonoro Infatti è proprio questa impostazione che spesso si assimilano ai pannelli elettrostatici.
silvanik Inviato 11 Ottobre 2023 Autore Inviato 11 Ottobre 2023 Tornando alle 7.2 a confronto con le 3.6, che ascolto oramai da anni e nello stesso ambiente (che data la mole del diffusore penalizza la resa delle 7.2), e dato il poco tempo che fino ad ora ho avuto per ascoltarle, direi che queste innalzano e non di poco la dinamica percepita. Ho un mio personale riferimento con cui valuto questo aspetto, ascolto la "credibilità" della batteria quando ben incisa, anche perchè la suono per diletto e ne ho ben chiaro in mente il suono, la velocità con cui ti arrivano i colpi sui tom, non necessariamente a volume live, è impressionante. ......to be continued 2
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 4 Novembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Novembre 2023 Oggi ho fatto una lunga sessione di ascolto comparativo tra Thiel 7.2 e JBL 4367, stesso impianto e stesso ambiente. L'estensione in basso delle Thiel ti accarezza più delle JBL, specialmente a basso volume e con incisioni che abbiano contenuto armonico interessante diciamo sotto i 40Hz, d'altronde 25Hz +/-1,5dB delle Thiel non sono uno scherzo, anche se la mia attuale stanza non è il massimo in termini di acustica, ma quella è per entrambe. Le JBL con i loro 30Hz a-6dB sfoderano un medio basso presente velocissimo e molto molto reale ma pagano qualcosa nel basso estremo. Nella riproduzione delle medio alte per me non c'è storia, Thiel imbattibili per spazialità e presenza che non ho mai sentito in nessun altro diffusore, è proprio qui che il concetto Coherent Source raggiunge il suo apice, udibilissimo senza necessità di suggerimenti. Aggiungo che queste 7.2 in termini di capacità dinamica accorciano notevolmente le distanze con le JBL a patto di disporre di tanta buona potenza da sopperire agli scarsi 86dB di sensibilità. Entrambe mostrano una ottima capacità di scomparire all'ascolto ( il mio hot spot è a 2,7m). Ho imparato che le JBL hanno molto margine di miglioramento in funzione di altezza di posizionamento dal pavimento (per questo motivo sto costruendo dei solidi supporti in Teak e carbonio alti 16cm dopo aver cercato la miglior soluzione con supporti temporanei ) basso più definito e scena decisamente più ampia in altezza, d'altronde la tromba delle 4367, ottima per altri versi , non eccelle per dispersione verticale. In ogni caso un bel diffusore anche raffinato, ci si ascolta piacevolmente un pò di tutto , come dovrebbe essere per un diffusore hifi. Insomma, non vedo l'ora di avere pronto il locale dedicato dove potrò avere entrambi i diffusori permanentemente collegati per poterli ascoltare senza i contorsionismi a cui sono costretto ora 4
Maurjmusic Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 14 minuti fa, silvanik ha scritto: potrò avere entrambi i diffusori permanentemente collegati Ciao Silvano, penso proprio che ti terrai ben stretto le JBL 4367 … ed anche le Thiel Cs 7.2. (Hai da una parte eccellente Barbaresco e dall’altra un Brunello di Montalcino! )
Maurjmusic Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 26 minuti fa, silvanik ha scritto: potrò avere entrambi i diffusori permanentemente collegati Ciao Silvano, penso proprio che ti terrai ben stretto le JBL 4367 … ed anche le Thiel Cs 7.2. (Hai da una parte un Barbaresco e dall’altra un Brunello di Montalcino! )
silvanik Inviato 4 Novembre 2023 Autore Inviato 4 Novembre 2023 19 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Ciao Silvano, penso proprio che ti terrai ben stretto le JBL 4367 … ed anche le Thiel Cs 7.2. (Hai da una parte un Barbaresco e dall’altra un Brunello di Montalcino! ) Maurizio, la tua similitudine enologica si sposa perfettamente alla mia situazione, anzi, mi hai fatto venire voglia di sorseggiare un ottimo Insoglio mentre continuo la comparazione tra i due contendenti al suono di Moonstruck, una ottima incisione di Chris Jones in questo grigio e tempestato sabato. 1
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 5 Novembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Novembre 2023 Nella quiete mattutina domenicale Ernie Watts, Classic Moods in XRCD è una goduria! La campagna silenziosa tutto intorno aiuta non poco ma le Thiel suonano in modo davvero impressionante.......felicità senza spendere una follia! 3
Maurjmusic Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 47 minuti fa, silvanik ha scritto: felicità senza spendere una follia! Ciao Silvano, come non condividere al 100% questa tua considerazione. Oggi, con la stessa cifra spesa nel nuovo non si acquista neanche il 30% della qualità globale percepita (sia in termini di costruzione che di suono) rispetto a molti diffusori “storici” di grande livello presentati negli anni 2000/2010. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora