silvanik Inviato 5 Novembre 2023 Autore Inviato 5 Novembre 2023 9 minuti fa, jimbo ha scritto: Ma le 3.6 che fina hanno fatto? Le ho messe in vendita insieme ai 6 altoparlanti originali che acquistai da Rob Gillum (Coherent Source) come scorta in caso di problemi dato che essendo tutti customizzati non sarei stato più in gradi di ripristinare il suono originale in caso di problemi. Lo so, forse sono stato un pò esagerato ma so che oggi i driver delle 3.6 sono praticamente irreperibili. 1
NlCO Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 27 minuti fa, silvanik ha scritto: i driver delle 3.6 sono praticamente irreperibili. Quelli delle 7.2 invece si trovano? A che punto siamo con gli outrigger???
silvanik Inviato 5 Novembre 2023 Autore Inviato 5 Novembre 2023 6 minuti fa, NlCO ha scritto: Quelli delle 7.2 invece si trovano? A che punto siamo con gli outrigger? Molto difficile reperirli, anche se sono riuscito ad acquistare una coppia di tweeter (già arrivati) e forse Rob mi ha trovato woofer e medio basso. Sono preoccupato come fu per le 3.6 di restare a piedi in caso di evento negativo. Gli outrigger sono in fase di costruzione, ho appena finito gli adattatori per le filettature sotto le Thiel da 5/16" a M8, ma data la mole delle 7.2 non penso si installare nuovi supporti che sporgano dall'impronta di base, piuttosto sto modificando delle punte nate regolabili in altezza ma prive di filettatura adeguata che appunto modificherò in M8 per avere una sezione resistente adeguata al peso notevole di questi diffusori. 1
xalessio Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Il 10/10/2023 at 18:54, mozarteum ha scritto: Non tanto quello, non sono il massimo in termine di colore e metallo sonoro Riso in bianco da convalescenza?
xalessio Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 5 ore fa, silvanik ha scritto: Nella quiete mattutina domenicale Ernie Watts, Classic Moods in XRCD è una goduria! La campagna silenziosa tutto intorno aiuta non poco ma le Thiel suonano in modo davvero impressionante.......felicità senza spendere una follia Non capisco la funzionalità di quel predellino nel pavimento, che ti obbliga a quella disposizione in angolo abbastanza deleteria…
silvanik Inviato 5 Novembre 2023 Autore Inviato 5 Novembre 2023 3 ore fa, xalessio ha scritto: Non capisco la funzionalità di quel predellino nel pavimento, che ti obbliga a quella disposizione in angolo abbastanza deleteria… Quel gradino sagomato che si vede fu un vezzo estetico dell'architetto anni fa quando feci la ristrutturazione di tutta la casa e la stanza non era ancora pensata per utilizzo promiscuo con l'impianto hifi. In ogni caso data la modesta dimensione dell'ambiente, circa 4x4, il posizionamento su una diagonale è risultato migliore che allineate su un lato, forse anche le prime riflessioni sono meno problematiche. In ogni caso circa il gradino, mia moglie ha preferito accordare la costruzione di un ambiente dedicato che rimuoverlo.... e io non ho fatto obiezioni 1
silvanik Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 Come dicevo ho appena costruito i perni di interfaccia 5/16 e M8 per montare le punte Audiosolution sotto i diffusori e mi è capitata una buona occasione per due set nuovi di piedini IsoAcoustics Gaia I, ne ho letto molto bene e li voglio provare.
silvanik Inviato 14 Novembre 2023 Autore Inviato 14 Novembre 2023 Arrivati e installati, ora provo con calma a sentire se fanno differenza. Dal vivo la costruzione è molto curata e massiccia, i Gaia I hanno una filettatura M12 che mi sembra ben proporzionata rispetto al peso dei diffusori per sostenere senza problemi sollecitazioni laterali durante il posizionamento dei diffusori. 2
silvanik Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 Dopo qualche ora di ascolto con i piedini Gaia installati provo a dare le mie prime impressioni sui loro effetti, principalmente mi sembra di sentire il medio basso più definito e le voci, già punto forte delle Thiel in genere, ancora più convincenti. Anche il palcoscenico lo percepisco più ampio, c'è anche da dire però che i diffusori sono ora circa cinque centimetri più alti da terra a causa dei piedini e un contributo lo darà anche questa situazione. Mi occorrono comunque altre ore di ascolto e altri generi musicali per avere una opinione più completa, per il momento posso affermare che qualche differenza la fanno sicuramente.
silvanik Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 Ho iniziato le prime sperimentazioni con l'equalizzazione parametrica integrata nei Crown I-Tech, 16 bande per canale nel dominio digitale, un opzione che avevo trascurato ma che ho spolverato per tentare una correzione dell'acustica del mio attuale ambiente di ascolto, che come visibile dalla foto pubblicata poco sopra, non è certo l'ideale e con diffusori obbligatoriamente posizionati sulla diagonale della stanza 4x4. Metto due immagini REW, senza EQ e con correzione, ho operato quasi sempre in sottrazione ricavandone con mia sorpresa anche dei livellamenti di buchi. Non ho esperienza in merito , chiedo quindi supporto a chi di voi è in grado di fornire preziosi consigli e interpretazioni. L'ascolto dopo EQ lo trovo più soddisfacente, ma forse si può fare molto meglio? Senza EQ
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2023 Moderatori Inviato 17 Novembre 2023 Il 5/11/2023 at 18:25, silvanik ha scritto: Quel gradino sagomato che si vede fu un vezzo estetico dell'architetto sarà mica lo stesso che molti anni addietro ci propose una cosa simile in sala quando la casa doveva essere parzialmente ristrutturata? Sul momento ci parve una buona idea visti i disegni poi temendo di inciampare ogni momento e l'architetto non volle sentire ragioni scendendo a compromessi (guai a contraddirli) abbandonammo l'idea ..... e l'architetto! 1
Coltr@ne Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @silvanik Forse sarebbero utili anche le variazioni apportate
silvanik Inviato 17 Novembre 2023 Autore Inviato 17 Novembre 2023 @Coltr@neQueste sono le curve che ho impostato, correzioni tra i 4 e 5dB. Credo sia opportuno ridurre il livello tra i 30 e 60Hz e rinforzare la gamma 70-200Hz per avvicinare la variazione 20-20000 a circa 7dB in discesa verso le alte frequenze. Che ne dite?
Coltr@ne Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Si vede poco, son cecato, l'idea mi sembra giusta, diminuisci il q dei filtri si aprono alla bisogna
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora