maurodg65 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: secondo tutti gli studi sulle mafie, in italia e oltre, il proibizionismo è, dai tempi di al capone, di gran lunga, la principale fonte di reddito di tutta la criminalità organizzata (tramite il monopolio dell'alcool, delle droghe ecc.). Il proibizionismo negli USA non fece consumare più alcol di quanto non si consumasse in piena liberalizzazione, esattamente come oggi il consumo di droghe senza proibizione ed in libera vendita, come per l’alcol, sarebbe esponenzialmente maggiore. A questo aggiungici che una liberalizzazione completa delle droghe non potrà mai esserci e che una vendita “controllata” come con i farmaci attraverso strutture sanitarie autorizzate o farmacie, con una inevitabile schedatura dei consumatori abituali, porterebbe egualmente all’acquisto illegale per evitare di essere segnalato e vedersi limitata a libertà, ad esempio, di guidare.
briandinazareth Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 31 minuti fa, maurodg65 ha scritto: esattamente come oggi il consumo di droghe senza proibizione ed in libera vendita, come per l’alcol, sarebbe esponenzialmente maggiore. questa è un'affermazione apodittica, smentita da molte esperienze in giro per il mondo. ma la questione era "le mafie ringraziano", nel senso che il loro sostentamento è legato a doppio filo con il proibizionismo
31canzoni Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Sei straordinario. Edita il titolo "dopo decenni di proibizionismo", l'antiproibizionismo non c'è né c'è mai stato in Italia. Va bè che siamo in un paese fantasy ma insomma non essere più in grado di fare l'analisi di realtà è un problema. 1
Panurge Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: vedersi limitata a libertà, ad esempio, di guidare. Che differenze ci sono, nel rallentamento di riflessi e varie, tra uno spinello e mezzo litro di Whisky, tanto per dire, Laphroaig 24, ci sono esperimenti? Chiedo per un amico. 1
P.Bateman Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 32 minuti fa, Panurge ha scritto: mezzo litro di Whisky, tanto per dire, Laphroaig 24, ci sono esperimenti? Vai sotto al tavolo e di sicuro non guidi. 1
Paolo 62 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Negli USA la proibizione degli alcolici non ha funzionato, quella della marijuana sì ma ha portato in carcere una quantità di persone che non si era mai vista prima. Il bando delle sigarette forse funzionerà perchè GB e Australia sono isole e di conseguenza il contrabbando è più difficile, resta il fatto che togliere la libertà di scegliere se fumare o no non è mai piacevole e per questo l'idea non mi attrae. Non ho mai creduto che i divieti voluti dall'ex ministro Sirchia fossero solo per evitare il fumo passivo, si voleva rendere la vita quasi impossibile al fumatore così da spingerlo a smettere per non avere problemi con l'astinenza da nicotina, l'ha potuto fare perchè la maggioranza delle persone già non fumava e sopportava malvolentieri il fumo altrui.
maurodg65 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: questa è un'affermazione apodittica, smentita da molte esperienze in giro per il mondo. È un dato di fatto numeri alla mano, se si guarda la realtà senza i paraocchi dell’ideologia ovviamente. 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: ma la questione era "le mafie ringraziano", nel senso che il loro sostentamento è legato a doppio filo con il proibizionismo Assolutamente no come spiegato, la liberalizzazione non ci potrà mai essere, la vendita di stupefacenti, droghe leggere e pesanti, dovrà necessariamente sempre passare dai canali ufficiali vedi farmacie o strutture sanitarie e, necessariamente, si dovrà tenere traccia dei soggetti che quelle droghe le assumono su controllo medico con tutte le conseguenze del caso.
briandinazareth Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: È un dato di fatto numeri alla mano, se si guarda la realtà senza i paraocchi dell’ideologia ovviamente. Altra affermazione apodittica
maurodg65 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 4 ore fa, 31canzoni ha scritto: Sei straordinario. Edita il titolo "dopo decenni di proibizionismo", l'antiproibizionismo non c'è né c'è mai stato in Italia. Va bè che siamo in un paese fantasy ma insomma non essere più in grado di fare l'analisi di realtà è un problema. Hai ragione sul titolo, l’ho scritto di getto pensato ai decenni in cui l’antiproibizionismo è stato una sorta di religione laica nella politica che avrebbe sanato tutti i mali dei traffici illeciti, quindi sull’aspetto formale faccio mea culpa, non sulla sostanza come ho spiegato nei precedenti post però.
maurodg65 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 3 ore fa, Panurge ha scritto: Che differenze ci sono, nel rallentamento di riflessi e varie, tra uno spinello e mezzo litro di Whisky, tanto per dire, Laphroaig 24, ci sono esperimenti? Chiedo per un amico. Mai fatto uno spinello e mai bevuto mezzo litro di whisky, manco un bicchiere in realtà perché mi fa schifo, quindi non saprei cosa risponderti, direi che dipende, ma in teoria nessuno credo possa starci.
maurodg65 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Altra affermazione apodittica Tu puoi continuare a scrivere questo post che però non cambia la realtà. 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Settembre 2023 Amministratori Inviato 27 Settembre 2023 @maurodg65 il proibizionismo aiuta le mafi perchè quello che è vietato costa di più, faccio un esempio il costo industriale della morfina e della eroina è lo stesso, ma la morfina cota 4 biocchi perchè è legale (dietro prescizione medica), l'eroina 100 volte di più se va bene.e' questo delta che fa fiorire le mafir. ricordo chr ogni volta che il prezzo delle sigrette è stao alxato il contrabbando delle stesse ha ripreso vigore, quando è sceso è sceso pure il contrabbando oggi l'alcol è più prericoloso delle drghe perchè ne è consentita la vendita libera (in teoria non ai minori, ma se mandi tuo nipotre al supermercato può fare incetta di superalcolici sena che nessuna cassiera gli chieda la carta di identità), il fatto ch si in libera vrndita e che non dia percepita come sostanza a rischio fa si che vrnga assunta troppo sprsso in quamtità esagerate e senza precauzioni. le mafie son veloci ci mettono poco a proporre sostanze pericolose ma ancora non inserite nella lista di quellle vietate. non ho la risposta ma è a tempo che rifletto sul fatto se non sia meglio consentire il consumo di droghe purchè acquistate presso rivendite autorizzate, i prezzi sarebbero molto più bassi, ci sarebbe un drastio calo della microcriminalità dovuta ala necessità di procacciarsi la dose, le sostanse sarebbe conrollate (quindi sostanze attive in misura note e assenza di stricnica o simili per il taglio), per le mafie un colpo mortle e per i tossici l possibilità di vivere senza stare con lnsia di rimanere senza. d'altra parte sarò cattivo ma una legge per vietare il suicdio è inutile
maurodg65 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 30 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: faccio un esempio il costo industriale della morfina e della eroina è lo stesso, ma la morfina cota 4 biocchi perchè è legale (dietro prescizione medica), l'eroina 100 volte di più se va bene.e' questo delta che fa fiorire le mafir. ricordo chr ogni volta che il prezzo delle sigrette è stao alxato il contrabbando delle stesse ha ripreso vigore, quando è sceso è sceso pure il contrabbando Enrico la morfina è disponibile solo dietri ricetta medica non ripetibile per soli malati terminali o per patologie gravi, non è un paragone calzante perché la “liberalizzazione” non la eliminerebbe dal circuito illegale, come del resto qualsiasi altra droga come l’eroina che ricordi anche tu, per essere vero quanto affermi si dovrebbe trovare in libera vendita dal tabaccaio o dal fruttivendolo e non accadrà mai, qualora la liberalizzazione volesse dire vendita sotto rigoroso controllo medico da parte di strutture appositamente autorizzate e segnalazione dei consumatori, come è ovvio che sia visto che non posso permettere come Stato che un eroinomane od un cocainomane possano guidare un camion o un’auto od esercitare la professione medica ad esempio, la vendita tramite i canali illegali proseguirebbe come prima, addirittura selezionando i migliori clienti per la criminalità e mettendo i tossici agli ultimi stadi sulle spalle della collettività più di quanto già adesso non accada, per il resto c’è un reel nei precedenti post in cui sulla materia parla un magistrato, Gratteri.
maurodg65 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 43 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: oggi l'alcol è più prericoloso delle drghe perchè ne è consentita la vendita libera (in teoria non ai minori, ma se mandi tuo nipotre al supermercato può fare incetta di superalcolici sena che nessuna cassiera gli chieda la carta di identità), il fatto ch si in libera vrndita e che non dia percepita come sostanza a rischio fa si che vrnga assunta troppo sprsso in quamtità esagerate e senza precauzioni. Che l’alcol sia più pericoloso è un fatto, ma con questa frase sei in contraddizione, la maggiore pericolosità è dovuta proprio al fatto è in libera vendita, il divieto per i minori è una limitazione risibile e poco efficace sul piano pratico, infatti gli adolescenti prima che alla drghe sintetiche si “rovinano” con l’alcol.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Settembre 2023 Amministratori Inviato 27 Settembre 2023 @maurodg65 però con l0lcol in liber vendita non bbiamo i trafficanti di alcol illegal, non abbiamo podotti alcolici (trnne i rari casi di adulterazione) che contengono ostanze pericolose, non c'è una forzatura se non marginale a far conoscere l'alcol ai giovani, non ci sono torme di alcolisti che vanno a rapinarepochi speccioli per prendersi uno spritz la legalizzazione non elimina i drogati (ma questo non succede neppure con il proibizionismo) ma una droga legale in vendita libera in struttute controllate (anche le sigarette non le trovi mica dl fruuttarolo, devi andare da un tabaccaio con licenza) metterebbe fuori gioco le mafie dellla droga, abbasserebbe i prezzi e semplificherebbe anche la vita al drogato. poi si possono prevedere contolli per esempio un tet sulla droga in occasione del rinnovo del a patente. ripeto non è una soluzione non impedisce a chi vuole drogarsi pesante,mente di finire nel tunnel ma eviterebbe anche la pression e che fa la criminalità orgnizzata per avere nuovi clienti (distribuzione gratuita ai giovani per avvicinalrli e renderli dipenenti, arruolamento dei drogati pagati in dosi ecc ec). non so se funziona ma mi pare che non ci abbia mai provato nessuno personalmente vedrei bene accompangare questa plitica con il divieto di assunzione di drghe leggere, in modo che la criminalità organizzata i concntri su quelle e che chi vuole drogarsi per ribellismo avrebbe uno sboco meno pericoloso ps in usa i primi politici che provarono a far abolire il proibizionismo vebbìnnero pesantemente minacciati dalle varie organizzazione che sull'aalcol vietato facevano fior i soldi
Martin Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Abitando nel bel mezzo di una delle principali piazze di spaccio del nord italia, che fa anche da self-service all'ingrosso per chi rifornisce altre importantissime piazze (la USL locale è in testa per dosi annue di naloxone impiegate dal servizio di emergenza medica) mi sono convinto di due cose: - La narrazione secondo la quale sarebbe la mala a indurre i giovani ad assumere sostanze è fallace. Uno si droga perché vuole. Punto.* In più di 30 anni nessuno mi ha mai trascinato un un vicolo piantandomi una siringa in vena, né di giorno né di notte. E nessuno mi ha mai regalato le salvifiche canne che ho molto fumato e gradito dai 14 fino circa ai 40 anni di età. - La strategia di graziare il povero consumatore perché vittima della società, e poi il povero spacciatore perché vittima dei debiti, e poi chi lo rifornisce perché "bisogna concentrarsi sui pesci grossi", e poi i pesci grossi perché "è alla politica che comoda tutto questo" è di fatto fallimentare, e lo è da almeno 50 anni. La lotta efficiente alla droga di strada, sempre che si voglia farla, può avere successo solo facendo il vuoto spinto attorno ai consumatori. * A tale proposito vale la pena di notare che quello che è il più valido, effettivo e funzionante metodo di uscita dalle dipendenze ad oggi sperimentato, quello delgi alcolisti anonimi, si basa psicologicamente sulla definitiva presa di coscienza dell "addicted" come unico responsabile della sua condizione, e il metodo non ammette alcuna deroga o alcun cedimento su questo assioma. 1
Roberto M Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 4 ore fa, Panurge ha scritto: Che differenze ci sono, nel rallentamento di riflessi e varie, tra uno spinello e mezzo litro di Whisky, tanto per dire, Laphroaig 24, ci sono esperimenti? La differenza è che se ti fai mezzo litro di Whisky sei un ubriacone alcolizzato sull’orlo della cirrosi epatica e sicuramente strafatto non in grado neanche di camminare, altro che guidare. Il paragone va fatto tra uno spinello e uno “shot” di Whiskey, un dito in un bicchiere normale dopo cena per capirci. O tra uno spinello e un bicchiere di vino a cena. E la differenza è che il bicchiere di vino a cena e l’ammazzacaffe’ dopo cena non fanno male, lo spinello si.
maurodg65 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 39 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: però con l0lcol in liber vendita non bbiamo i trafficanti di alcol illegal, non abbiamo podotti alcolici (trnne i rari casi di adulterazione) che contengono ostanze pericolose, non c'è una forzatura se non marginale a far conoscere l'alcol ai giovani, non ci sono torme di alcolisti che vanno a rapinarepochi speccioli per prendersi uno spritz la legalizzazione non elimina i drogati (ma questo non succede neppure con il proibizionismo) ma una droga legale in vendita libera in struttute controllate (anche le sigarette non le trovi mica dl fruuttarolo, devi andare da un tabaccaio con licenza) metterebbe fuori gioco le mafie dellla droga, abbasserebbe i prezzi e semplificherebbe anche la vita al drogato. poi si possono prevedere contolli per esempio un tet sulla droga in occasione del rinnovo del a patente. Enrico, l’alcol è la droga che fa la quantità maggiore di vittime tra le tante sostanze stupefacenti, le fa perché è facilmente reperibile ed acquistabile senza limiti da chiunque, tranne formalmente i minori ma è un divieto facilmente aggirabile come dimostra la realtà di ogni giorno. L’obiezione del controllo sulla qualità delle sostanze lascia il tempo che trova ed al netto delle sofisticazioni, vedi vino al metanolo ad esempio, la maggiore qualità non giustifica il rendere disponibili facilmente sostanze che produrrebbero un elevatissimo numero di morti, vedi appunto il disponibilissimo alcol. Per il resto i prezzi resterebbero alti come il mercato in mano alla criminalità, nessuna persona normale accetterebbe di essere schedato come tossico dallo Stato e dalla società, anche con la disponibilità controllata da parte della sanità delle droghe qualsiasi professionista, cittadino, lavoratore, preferirebbe pagare di tasca propria la “dose” piuttosto che rendere palese la propria dipendenza.
Messaggi raccomandati