Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
35 minuti fa, Cano ha scritto:

ma io lo so di non sapere un casso 

Ricorda sempre,è una piccola ma importante verità,chi è certo di sapere non può dubitare delle sue certezze,questa convinzione è un grande limite che però considerano un traguardo.

Inviato
46 minuti fa, aldofranci ha scritto:

permetteresti di concentrare la nostra attenzione sulle cassate di ascoltebasta e basta. 

 

232218.gif232218.gif232218.gif

ascoltoebasta
Inviato

Vedete che arrivano le conferme? E' più forte di loro...non riescono a trattenersi,oh loro son bravi e saccenti eh.:classic_biggrin:

Inviato

@ascoltoebasta

Non svicolare, perché mi si alza la scena e poi mi si abbassa? 

Intanto ho messo sotto accusa la sorgente ma non sa che ha fatto (e manco io). 

Una sorgente kafkiana 

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Non svicolare, perché mi si alza la scena e poi mi si abbassa? 

Non è che sei su una sedia a dondolo o fai squat mentre ascolti?......kakkio ascoltaebasta:classic_biggrin:

Inviato
13 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

No, nessuno qui sa tutto, ma se si parla di una cretinata immonda come uno spezzone di filo ci si dovrebbe vergognare al solo pensiero che le conoscenze odierne non possano conoscerne tutti gli effetti possibili 

 

Come puoi immaginare per me trai conclusioni troppo semplicistiche ad un qualcosa che non si conosce, ma lo diciamo dalla prima pagina, mi sembra superfluo continuare.

 

12 ore fa, enzo966 ha scritto:

Premesso che mi risulta che nessuno abbia scritto ciò, tantomeno io, secondo me, chi sente differenze appartiene a quella risma di persone che non ammettono la possibilità di essere soggetti, come lo siamo tutti, ai vari bias percettivi ma vedono tali bias come errori gravi del cervello.

Essi, di solito, cercano di nascondere agli altri quelle che ritengono essere proprie "ombre" quando addirittura non ne negano stizziti l'esistenza o, forse peggio, neppure le percepiscono in loro.

Peccato: sono ambienti interiori interessanti che nulla hanno di patologico, anzi, son normale funzionamento dei meccanismi della percezione e, conoscerne l'esistenza, indagarli, perchè no giocarci, ci rende più umani e simpatici, sereni a noi stessi ed agli occhi altrui.

 

P.S.: ho sorvolato sull'assoluta mancanza di conoscenza scientifica riguardo i segnali in cavi spine e fusibili pari solo all'assoluta incapacità di intuire le logiche (logiche che loro stessi chiamano addirittura "pazzia") della loro mente.

 

Training per domani: ripetere per due ore sotto un albero della bodhi il mantra: "i miei bias non sono pazzia e tutti lo sanno".

 

In bocca al lupo.

 

Io non discuto il pensiero altrui, ci mancherebbe, ma dopo anni di prove sul campo e verifiche escluderei proprio i bias.

Anche perchè vorrebbe dire vivere di continui bias e quindi si sfocerebbe verso la pazzia, parlare di bias è solo più politicamente corretto, come per i gay che prima erano etichettati come fr... o le persone di colore che prima venivano definiti neg.., ma il razzismo la gente ce lo ha dentro anche se dice di colore, per me non andrebbe detto neanche quello sono essere umani come tutti gli altri e stop.

Che qualche bias possa succedere nella vita è sicuro anche in altri ambiti, le cantonate le prendono tutti nessuno escluso, che in 35 anni di passione sento sempre tutto diverso è un po' difficile o sono diversi o si è pazzi.

Mai trovato una sorgente che suoni uguale ad un'altra o un cavo.

Tra l'altro ti dico un'altra cosa, anche stesse sorgenti suonano in alcuni casi diverse, avevamo 3 Alpine in auto stesso identico modello, non 3 suoni agli antipodi, ma leggerissime differenze su 2 e sulla terza leggermente più evidenti.

Eravamo più di uno, stessa auto, stesso sistema, solo sorgente diversa.

Non per qualcosa, anche se dò ragione al tuo psicanalista che pur e lo fossi (pazzo) non mi ci sento minimamente.

Ma un pazzo lo è con tutto, visto che sono una persona mediamente equilibrata, dotato anche credo di una intelligenza nella media, mi sembra di escludere a priori la pazzia.

Poi che in qualunque vita di ognuno di noi ci sono quei momenti fuori di testa ci sta, che siano continui no.

Ma ripeto non devo convincere nessuno, ognuno sul sistema fa quello che crede e ascolta per quello che sono le sue conoscenze a riguardo.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ad un qualcosa che non si conosce

Punto e a capo

Un c'è nulla da fa'

 

Inviato
12 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Non è che sei su una sedia a dondolo o fai squat mentre ascolti?..

Ma quando mai, le poche volte che ho tempo e libertà di sedermi ad ascoltare ho la mobilità articolare di un cadavere. Poggio pure mani con dita incrociate sulla panza. 

Inviato
7 ore fa, Ggr ha scritto:

E torniamo a bomba.  Se non si sa ancora il perché di certi fenomeni, se non si hanno ancora gli strumenti per misurarli.

Mi dite una volta per tutte, come fanno i costruttori di cavi a fare i loro cavi con il suono che vogliono? Prendono un po di rame, isolnte, un alambicco, vanno da un druido nel bosco?  Ditemi per favore come fanno a manipolare a loro piacimento fenomeni che non si conoscono e non si misurano. Poi sarò tutto orecchi.

 

Se vuoi una risposta è si, vanno a tentativi, il perchè poi in linea di massima trovano un loro modo di suonare?

Semplice la geometria più o meno resta la stessa e aumentano la sezione e/o la qualità del materiale interno via via crescendo, tipo rame OFC, poi rame OCC, poi rame ancora più puro, poi passano a misto rame e argento e poi tutto argento.

Guarda Wireworld sono sempre lo stesso cavo, ma con materiali diversi, in parte anche Audioquest fa così.

Pure Cardas stessa geometria e aumenta la sezione.

Altri tipo VDH provano a caso e infatti ogni cavo suona a modo suo e non c'è un sound univoco.

Basta informarsi un pochino e provare, anche se qualcuno dice che i materiali non contano e vabbè.

La risposta sarebbe anche molto più complessa, ma tanto la spiegazione non ti interesserebbe.

 

7 ore fa, Ggr ha scritto:

La trasmissione di un segnale elettrico atttaverso un conduttore, è una situazione talmente elementare, li crediamo che ci sia qualcosa di mistico, mentre su altri fenomeni infinitamente piu complessi con i  quali abbiamo a che fare tutti i giorni,  diamo per scontato che si sappia tutto. 

Per dirne una, si sa come vengono trasmessi dal cervello i segnali elettrici nel nostro corpo. Si sanno per filo per segno i nervi e le cellule che compongono il corcuito, e stiamo a diacutere del misticismo in 50 cm di rame e plastica. 

 

Ti ricordo che nei cavi HDMI c'è una evoluzione continua, sono sempre 12 fili, anche nei cavi LAN siamo al Cat7, l'8 pubblicizzato da alcuni non esiste e parliamo di cavi normali, non per audiofili.

Quindi si può migliorare un cavo e su questo non lo dico io, è scientificamente provato, perchè se usi un HDMI 1.4 sul tuo TV 8K non vedi un piffero o vedi male.

Se prendi un cavo LAN Cat5 non vai alla stessa velocità di un Cat7, non lo dico io che sono un signor nessuno.

Quindi se si può migliorare su questi cavi, perchè non si può migliorare la trasmissione su un cavo segnale, un cavo alimentazione o su un cavo casse?

 

Ragazzi volete negare l'esistenza di miglioramenti, per me fate come volete, ma è solo non voler accettare che un pezzo di filo può fare molto di più di quello che credete, per me non c'è problema, io non vendo cavi.

 

7 ore fa, captainsensible ha scritto:

Eddai Pietro, stiamo per andare su Marte.

 

Li ci investono, per 4 poveri audiofili capire perchè qualcuno sente differenze nessuno ci perde tempo.

 

7 ore fa, captainsensible ha scritto:

l'infallibilita' della recchia e del cervello sono i due dogmi dell'audiofilo modello.

 

Sbagliato, si fanno molti errori, perchè nessuno è perfetto.

Per quello anche gli ascolti in cieco possono portare ad errori, anzi sulla breve distanza le cantonate sono molto più probabili.

A volte prodotti ascoltati al volo, parlo anche di elettroniche che mi hanno entusiasmato alla distanza gli ho trovato dei difetti che magari non riscontri con 2 o 3 brani mentre le provi.

ascoltoebasta
Inviato
7 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Poggio pure mani con dita incrociate sulla panza.

Se la posizione è quella che immagino ti consiglio dei diffusori a perete posizionati in alto e puntati verso il basso:classic_smile:.

Inviato
4 ore fa, extermination ha scritto:

Poco fa! Chiesa san marco. Milano. Sonata di organo. Mia moglie: usciamo che mi dà fastidio tutto sto casino.:classic_biggrin:

 

E grazie non c'erano i cavi, ampli e diffusori Hi End :classic_biggrin:

Per qualcuno che non capisce mai una mazza, so come è fatto un organo, era una battuta, altrimenti iniziano a fare le pulci pure ad una battuta :classic_wink:

Inviato
18 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Ma quando mai, le poche volte che ho tempo e libertà di sedermi ad ascoltare ho la mobilità articolare di un cadavere. Poggio pure mani con dita incrociate sulla panza. 

 

Aja questa è posizione da audiofilo, attenzione che se continui poi inzi a sentire cose che non ci sono :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

resta il fatto che le leggi do maxwell oggi sappiamo essere un'approssimazione 

anche se hai fatto il politecnico 30 anni fa 

 

No no  - sono stravalide - è che sono complicatine e per cui grandi mal di testa ..

 

 

Inviato
6 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Aja questa è posizione da audiofilo, attenzione che se continui poi inzi a sentire cose che non ci sono :classic_biggrin:

il problema è la panza  ...  devo ridurla

  • Haha 1
captainsensible
Inviato

@Cano riposati dai, oggi ne hai sparate assai....

 

CS

  • Haha 1
Inviato
36 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ricordo che nei cavi HDMI c'è una evoluzione continua, sono sempre 12 fili, anche nei cavi LAN siamo al Cat7, l'8 pubblicizzato da alcuni non esiste e parliamo di cavi normali, non per audiofili.

Trasportano segnali digitali al alta frequenza. Niente a che vedere con un cavetto di segnale da 50 cm. 

Su tutto il resto,  ci hai spiegato perché i cavi costano così cari. Vanno per tentativi,  quindi avranno uno spreco del 99% prima di azzeccare uno.. vi faccio una domanda in buona fede. Conoscete un settore merceologico che produce cose a caso, sperando di azzeccarla, con più sprechi che giadagni? Ewc0mdo quello che doci, In pratica state pagando un tizio che potrebbe essere chiunque,  che alla fine ha solo una vaga idea di quel che fa, e prova i  vari ingredienti, sperando nella botta di kulo... 

  • Haha 1
Inviato
13 minuti fa, Ggr ha scritto:

quindi avranno uno spreco del 99% prima di azzeccare uno..

È l'esatto opposto, non ne puoi sbagliare neanche uno (i fili van collegati però), ci penserà la percezione del cliente a "porli" nella esatta categoria di appartenenza

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...