ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 13 minuti fa, Cano ha scritto: Quindi tutti i soldi che vengono spesi nella ricerca (non parlo di alta fedeltà) sui cavi sono soldi buttati? A che serve la ricerca se sappiamo già tutto? L'unica ricerca interessante la sta conducendo un azienda Neozelandese per la trasmissione dell'energia elettrica a distanza senza fili
Berico Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Inviato 8 Ottobre 2023 37 minuti fa, Cano ha scritto: Quindi tutti i soldi che vengono spesi nella ricerca (non parlo di alta fedeltà) sui cavi sono soldi buttati? A che serve la ricerca se sappiamo già tutto? Edit per ot
Ggr Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 27 minuti fa, Cano ha scritto: che serve la ricerca se sappiamo già tutto? Ma tu sei convinto che fanno ricerca? Probabilmente sul colore e il diametro, sulla magia di intrecci spiralati con doppio carpiato, che solo a guardarli uno deve pensare, che debba suonare bene per forza, sulla cortina di mistero che devo sollevare, per vendere un prodotto a peso d'oro. Sul marketing rocerca continua. Garantito.
Mighty Quinn Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'unica ricerca interessante la sta conducendo un azienda Neozelandese per la trasmissione dell'energia elettrica a distanza senza fili Ce ne sono tante È un campo di ricerca serio Non le cagatine dei cavetti da centomila al metro per audio passionali
Mighty Quinn Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Ma tu sei convinto che fanno ricerca? Basta sapere cosa comporta la ricerca scientifica per poterlo escludere a priori Poi certo tutto si può dire a chiacchiere anche che si fa ricerca sulla frittura delle patatine Baggianate per chi si impressiona con poco
pro61 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @FabioSabbatini se ci riescono, e ci riusciranno, finalmente avremo le elettroniche senza i cavi di alimentazione. Sai quanti soldi risparmiati.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 8 Ottobre 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Ottobre 2023 adesso basta possibile che ogni avventira inquesyro reame debba risolversi sempre con grandi p.... (cit. de andrè). il tema sono le sorgente e adesso sono diventati i cvi. cortesemente decidetevi, se si parlo di sorgenti il 3ad resta qui, se si riparla ancora di cavi lo chiudo, non potendo passare le giornate a cancellare gli interventi ot ps comunque queta discusiine è la dimostrazione che i cavoscettici s9ono ossessionati daci cavi, evidentemente fin da bambini temono di morire impiccati, ne parlona sempre, mlto di più di quelli che i cavi li comprano 2 1 4
naim Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il tema sono le sorgente e adesso sono diventati i cvi. Tanto non cambia nulla, anche con le sorgenti finisce allo stesso modo. 1
Moderatori paolosances Inviato 8 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 8 Ottobre 2023 @naim ognuno nella sezione adatta, quantomeno.
aldofranci Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 E' qui la festa chiedeva Jovanotti. Niente qualcuno da quel mortorio di Fine Tuning deve essersi incassato per questo rave cavofilo di successo in RA e ha fatto la spiata. 1
Berico Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Inviato 8 Ottobre 2023 Comunque la ricerca applicata alle sorgenti è interessante, per esempio molti dac cinesi di gran moda suonano bene e hanno grandi misure, e se non suonano in maniera eccellente per qualcuno di certo non si può dire che suonino male, ma quanta ricerca fanno loro? O la ricerca e lo schemino lo passano i produttori di convertitori? Sabre per esempio ha le potenzialità per fare ricerca e se ordini 10k pezzi ha piacere anche che i propri convertitori vengano usati al meglio, ma c’è un ammortamento di ricerca per progetto e volume di vendite, per esempio un brand pur cinese che esce dallo schema preordinato è sicuramente Gustard per cui nemmeno dire i dac cinesi sono tutti uguali, probabilmente anche eversolo avendo base Koreana se li fa i progetti fa ricerca, vedendo un dac Audio Anologue per esempio non dubito che dietro ci sia molta ricarica e che il risultato possa differire rispetto ad altri progetti. anche rme fa ricerca sicuro.
Mighty Quinn Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 2 minuti fa, Berico ha scritto: Comunque la ricerca applicata alle sorgenti è interessante, per esempio molti dac cinesi di gran moda suonano bene e hanno grandi misure, e se non suonano in maniera eccellente per qualcuno di certo non si può dire che suonino male, ma quanta ricerca fanno loro? Zero, per uso audio E non solo perché non possono Non servirebbe comunque a niente Sui dac che ricerca vuoi fare? Con prodotti da trecento euro hai già linearità e distorsioni enormemente lontane dell'udibile
enzo966 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 23 minuti fa, aldofranci ha scritto: qualcuno da quel mortorio di Fine Tuning Il fine tuning thread al link che segue non è un mortorio ma, pur se breve, è caratterizzato da un'elevata densità di amenità lisergiche, mescaliniche ecc. Molto consigliabile secondo me dalla prima (il link non so perchè apre sulla terze pag) all'ultima pagina. .
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 10 minuti fa, Berico ha scritto: Comunque la ricerca applicata alle sorgenti è interessante, per esempio molti dac cinesi di gran moda suonano bene e hanno grandi misure, e se non suonano in maniera eccellente per qualcuno di certo non si può dire che suonino male, ma quanta ricerca fanno loro? Come anticipato tanti post addietro, oggigiorno possono soltanto giocare a diversificare l'apparecchio Per un oggetto che produce distorsione abbondantemente non udibile non resta che il colore [segnale colorato a mò di firma] 1
jakob1965 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @Max440 perdona Con la matematica qui abbiamo ben poco Ma poco assai Si vive tranquillamente anche così No problem
Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 8 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Ottobre 2023 5 minuti fa, paolosances ha scritto: ognuno nella sezione adatta, quantomeno. Quello d'accordo, ciò che intendo è che ormai è complicato chiacchierare di qualsiasi oggetto, perché tempo zero scatta il corpo a corpo, che ammetto, a volte è pure divertente e tiene sicuramente vivo un thread che diversamente sarebbe forse durato 4 pagine; però 20 anni fa c'era un clima più sereno, e si scriveva con un pizzico di entusiasmo del componente appena acquistato, oggi meglio fare le cose di nascosto, altrimenti si viene stroncati e derisi prima ancora di aver portato gli imballi in cantina . 4
Berico Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Inviato 8 Ottobre 2023 @FabioSabbatini ma certo la ricerca e sviluppo è orientata per dare una firma, che alcuni può piacere o ad alcuni no, non so se posso postare questo link ma per esempio Chord fa ricerca, sviluppo e brevetti. https://audio-2g.com/dac-fpga-watts/
Messaggi raccomandati