Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@ilmisuratore l'FPGA lo usi se vuoi crearti il filtro digitale personalizzato.

Se ti basta il filtro del costruttore del DAC non lo usi, semplicemente.

CS

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

Se ti basta il filtro del costruttore del DAC non lo usi, semplicemente.

Non è vero, alcuni DAC [vedi M2tech] la usano, e utilizzano filtri digitali diversi, fase minima per l'USB e fase lineare per la spdif

Inviato

Per puntualizzare. 
Io quando parlo di differenze intendo tra due sorgenti CD nel quale infilo il dischetto 💿 che conosco bene. 
Impossibile non sentire differenze anche se in passato tra una meccanica Acqua più DAC e il mio Norma DS1 le differenze erano davvero minime. Forse non sarei stato in grado di distinguerle. Ma resta un caso su 20. 

captainsensible
Inviato

@ilmisuratore appunto, perchè vogliono usare filtri digitali diversi.

Altrimenti non è neanche necessario.

 

CS

Inviato

Ma la FPGA non viene usata negli R2R per correggere gli errori delle resistenze che giocoforza non possono avere tolleranze infinitamente piccole?

Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

appunto, perchè vogliono usare filtri digitali diversi.

Altrimenti non è necessario.

Serve il modello esatto del DAC in oggetto, in ogni caso l'utilizzo di due protocolli diversi cambia radicalmente il processo di master clock 

1 minuto fa, pro61 ha scritto:

Ma la FPGA non viene usata negli R2R per correggere gli errori delle resistenze che giocoforza non possono avere tolleranze infinitamente piccole?

In altri DAC pure, anche monobit 

captainsensible
Inviato

@pro61 l'FPGA non è nulla di particolare, è un circuito programmabile con il quale puoi fare un sacco di cose, filtri digitali, controlli di motori, controllo della temperatura della macchina del caffè :classic_smile:

Chiuso OT

CS

Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

si ma il mio DAC che ha SPDIF e USB non ha l'fpga.

Bene, non è che si trova integralmente in tutti

Alcuni le usano per correggere fenomeni di preringing e altro 

Inviato

@captainsensible ma qui stiamo parlando di macchine digitali, non di macchinette per il caffè.

Sono sia nel mio DAC che nel lettore CD.

captainsensible
Inviato

@pro61 si, era per dirti che ci puoi fare un sacco di applicazioni, tra cui probabilmente quella che citavi te.

Nei tuoi apparecchi bisogna vedere per quale scopo vengono usati.

Probabile per fare dei filtri digitali personalizzati.

CS

Inviato
3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:
4 ore fa, Cano ha scritto:

La qualità dell'uscita digitale 

Ah meno male.... pensavo la moglie in cucina...

 

glenn-close-vuole-un-remake-di-attrazione-fatale-dal-punto-di-vista-femminile-2.jpg.c993a2e7ab7628821bfd0db60c34bd16.jpg

  • Haha 2
Inviato
3 ore fa, giaietto ha scritto:

Per anni si sono sentite differenze tra giornate asciutte e giornate umide. Tra supporti di diversi materiali. Conduttori di diversi materiali. E ora non sentiamo più differenze tra due lettori CD.
Siamo proprio invecchiati 🙉

Invecchiato purtroppo lo sono certe cose le sento e le desidero molto meno di una volta purtroppo 🤣🤣 ma le differenze tra due lettori CD le sento e le vedo.

Vorrei ricordare che esiste una meccanica che già da sola nel caso di un lettore CD può fare una buona differenza dato che in molti lettori si sente il sibilo di un cobra quando il CD comincia a girare 🤣🤣.

 

  • Haha 1
Inviato

 

 

Sono un irrimediabile boomer nel mio caso più sboomer  mezzo scoppiato e mezzo boomer 🤣.

Hai ragione ma devo fare i conti con il mio carattere e la tecnologia 🤣🤣.

 

  • Haha 1
Inviato

 

@one4seven Mi sono dimenticato di citarti @one4seven ed adesso ti ho citato due volte 🤣 figurati quanto ci metto a capire l'utilizzo dello streamer.

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...