Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

osa scusa, l' RME o l' alimentatore lineare?

L'alimentatore! L'RME lo hai già.

Inviato

Riporto quanto scritto da un noto progettista su questo forum 

...

non prendermi per "pazzo"  quando intendo "non contano le misure " intendo che la visione tecnicistica non sempre è quella corretta per il "miglior" suono...   Le misure contano, ma spesso misurano cose che non ci servono...  ( ho una formazione da fisico, non da ingegnere e sono portato più al dubbio che alle certezze...)

 

Prova semplicemente su un banale stadio linea ad alimentarlo via via con sofisticazione crescente...  alimentatore CRC poi CLC poi inizia ad usare i giratori ...   le differenze sono (almeno per me..) nettissime...

 

P.S. ....provato il test di Klippel...?    ( curiosità, lo scoprii in una presentazione ad inviti organizzata da Klippel in un ottimo Hotel...  eravamo un bel numero dei tecnici di progettazione del mondo elettroacustico (altoparlanti) d' Italia.... 

Sapessi cosa è uscito fuori.....  ( spoiler... alcuni non riuscivano a cogliere differenze che per altri erano macroscopiche.  E l' impianto qui non c'entra... per come è strutturato il test, si discerne la sensibilità uditiva svincolata dal mezzo di riproduzione.... molto, molto interessante...)  

.

Per chi fosse interessato il test è questo, io però non riesco a farlo girare, non so 

http://www.klippel.de/listeningtest/

Inviato

@gianventu ma sulla moto, dove si appoggia l'orecchio, per valutare i miglioramenti ottenuti col fine tuning? :classic_huh:

  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, Cano ha scritto:

quindi esiste il fine tuning di auto e moto?

O tutti le tengono come escono di fabbrica? 

Ancora? Una macchina può avere mille versioni. Berlina sportiva station vagon da corsa ecc, deve fare 1.000 cose, accellerare, frenare, tenere la strada, essere sicura, ecc ecc. Essere adatta alla pista, o al fuoristrada, o al ghiaccio, 

Un apparecchio hi fi, una cosa sola deve fare. Infatti non avendo molto di concreto per abarthizzarli, ci se ne inventa di ogni, e siccome quasi nessuno è in grado di mettere mano nella vera sostanza che sta dentro, ci si diletta con le interfacce con il mondo esterno, convinti di estrarre sfumature da pippisrrelli, che crediamo di sentire.

 

  • Sad 1
Inviato

Ma parliamo di cose serie, certo si potrebbe aprire un topic di quali accorgimenti potremmo adottare sul nostro impianto per migliorarlo , sorgenti  comprese,  che abbiamo un fondamento scientifico, dai filtraggio di rete , disaccoppiare fisicamente, posizionamento o come organizzare i cavi, grovigli o no? ma servirebbe ? 
No 🤣, per cui parliamo di cose pratiche, queste sono le caratteristiche del mio pre. A cui collegherò in bilanciato rme adi 2 dac, gli ingressi possono essere regolati.

IMG_1883.thumb.jpeg.f31fee562a746797aaffda3cbc55803d.jpeg

 

 

Tenendo presente questo topic , post 14 che a quanto ho capito ( forse pochissimo) sembra fondamentale, per avere il massimo come resa a volume bloccato 0 decibel come dovrei regolare il dac in guadagno? Dovrei regolare anche la sensibilità del mio pre? 
https://forum.rme-audio.de/viewtopic.php?pid=161721#p161721

Inviato
6 minuti fa, Cano ha scritto:

alcuni non riuscivano a cogliere differenze che per altri erano macroscopiche.

 

E' quel che si dice fin dall'inizio. Nulla di strano.

Domanda: come si scopre se le differenze (umanamente udibili) esistono davvero, oppure no? 

Risposta: ....

 

Mighty Quinn
Inviato
15 minuti fa, gianventu ha scritto:

L'alimentatore! L'RME lo hai già

L'ali lineare ce l' ho da prima dell' RME.

Praticamente l'ho sempre usato con ali lineare 

Inviato
17 minuti fa, Cano ha scritto:

O tutti le tengono come escono di fabbrica? 

A parte il tuning su componenti legati all'estetica, le cossidette cafê race, il 95% delle moto vengono lasciate così come escono dalla fabbrica. Se vuoi migliori prestazioni, cambi moto, perchè ogni modifica di componenti legati alla prestazione, comporta un adeguamento di altre componenti, sempre che tu non sia un fuori di testa che mette a repentaglio la propria incolumità.

Le moto di serie sono calibrate per rimanere tali e quali a come sono state progettate.

  • Confused 1
Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

Praticamente l'ho sempre usato con ali lineare 

Non l'avrei detto.

Mighty Quinn
Inviato
10 minuti fa, gianventu ha scritto:

Non l'avrei detto.

Ne ho almeno tre di alimentatori lineari

Mi pare pure che uno è inusato

 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
21 minuti fa, Cano ha scritto:

P.S. ....provato il test di Klippel...?    ( curiosità, lo scoprii in una presentazione ad inviti organizzata da Klippel in un ottimo Hotel...  eravamo un bel numero dei tecnici di progettazione del mondo elettroacustico (altoparlanti) d' Italia.... 

Sapessi cosa è uscito fuori.....  ( spoiler... alcuni non riuscivano a cogliere differenze che per altri erano macroscopiche.  E l' impianto qui non c'entra... per come è strutturato il test, si discerne la sensibilità uditiva svincolata dal mezzo di riproduzione.... molto, molto interessante...)  

.

Per chi fosse interessato il test è questo, io però non riesco a farlo girare, non so 

http://www.klippel.de/listeningtest/

Se adesso conta [prima per te non contava nulla] il test in cieco serve per, appunto, stabilire l'udibilità di una differenza misurata ai limiti delle JND/JDD, nonchè per determinare la sensibilità del soggetto e l'impianto di riproduzione

Soggetto e impianto non sono tutti uguali

  • Sad 1
Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Basta un commesso di Leroy Merlin

Una sega, serve un ingegnere elettrotecnico, non della Nasa però nehh

Inviato

@Coltr@ne per entrare in Leroy Merlin devi avere la Laurea e anche con media alta e sapere anche le lingue straniere oramai 

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, Gici HV ha scritto:

Spero che ti sia dimenticato di mettere uno zero virgola zero zero zero prima di quei numeri, altrimenti altro che suggestione..

@one4seven @Ggr purtroppo ho finito i melius da dare ai vostri interventi.. 😉

 

Hai poco da ridere, ma ti pensi che la gente spende migliaia di Euro per un 0,000001 di miglioramento?

Te lo fanno credere i tuoi amici e la tua voglia di non spendere.

La gente stai sicuro che non è assolutamente scema come pensi o pensate.

Il discorso ovviamente va valutato dove vanno messi, su alcuni sistemi è inutile spendere soldi in cavi, magari posizionati alla bene e meglio o prodotti ultra vintage attufatissimi dove effettivamente non c'è cambio cavo che tenga.

Ma in contesti bene a punto non per forza ultra costosi, ma di buon livello le differenze non sono così piccole.

Vai a risentirti quei video che ho postato, ti sembrano differenze piccole?

Puoi passare proprio da suonare a non suonare con certi cavi.

Non pensare minimamente che la gente ha l'anello al naso, se sento minimi miglioramenti o marginali non compro stai tranquillo, uguale non ho mai sentito, ma arrivato a certi livelli migliori alcune cose e ne peggiori altre, a quel punto non vale la pena cambiare e spendere, ma in alcuni casi invece si.

Inviato
10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Io proverei anche sulla lavatrice, vedrai come il cestello raggiungera i 16.000 g./min in stile 12 cilindri di formula 1

E il frigorifero non lo metti ? con un cavo del genere la temperatura scenderebbe a -180° cosi da poter criogenizzare tutti i tuoi cavi e sentirli pure meglio

 

Tu gioca, ma ho un amico che ha messo tutti gli elettrodomestici sotto ciabatta ben filtrata e a suo dire va meglio anche l'impianto che prende meno disturbi, io non ho mai provato perchè ho troppe cose da me e sarebbe impossibile, ma non è così peregrina come cosa.

Sul discorso TV non voglio alimentare altri messaggi a raffica, ma basta provare con un cavo migliore di quello standard e vedi meglio, poi fai come ti pare.

Tra l'altro senti pure meglio quei citofoni di altoparlanti che mettono, diciamo che gracchiano meno e sono meno fastidiosi.

Inviato
23 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ne ho almeno tre di alimentatori lineari

Mi pare pure che uno è inusato

Qualcuno in privato gli ha già chiesto a quanto vende quello inusato ? Non cascateci.

  • Haha 1
Inviato

@Berico Sarai sicuramente giovane...

Sorgenti escluse,ma tutto l' elenco "inutile" che hai fatto è stato scritto su Audioreview molti ma molti anni fa' con relative misurazioni...

 

 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...