gianventu Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 2 minuti fa, enzo966 ha scritto: A dire il vero, quello che non esce in bitperfect (nuforce msr1) mi pare abbia un suono più godibile sulle alte frequenze Vuoi che i tecnici e ingegneri che progettano ‘sta roba non sappiano dove metter mano per fornire un risultato più piacione?
enzo966 Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @gianventu Ma di sicuro; il nuforce è un PC a tutti gli effetti basato su un windows xp modificato da nuforce (denominato "sonata") ottimizzato per la riproduzione di musica; va a vedere cos'hanno taroccato; poi, ci aggiungi che anche il dac r2r ha un'impronta un po' piaciona et voilà: streamer piacione+dac piacione ha un'impronta che talvolta preferisco all'abbinata streamer rigoroso col dac piacione
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Spesso viene consigliato di fare confronti Questi confronti si possono svolgere in tanti modi -farlocchi -errati -fuorvianti -semi seri -seri A questo punto possiamo ottenere dal confronto i risultati di cui sopra Spesso un confronto farlocco viene spacciato per serio, ancora più spesso quelli errati e fuorvianti Essere convinto di aver fatto un confronto serio non è reato, è soltanto una convinzione che avvalora la passione, nulla di male
ascoltoebasta Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 2 ore fa, Max440 ha scritto: No, il problema è che io mangio hamburger VERI e li pago 3 euro dal macellaio, mentre qualcuno mangia quello del mac e lo paga 7 euro: quel è il migliore? Quello che costa di più? Non c'entra nulla,io parlo di saper cogliere le differenze,non del prezzo,poi il prezzo in alcuni casi non può essere basso,il burro fatto con la panna costa di più,ma ci sono quelli che si credono furbi perchè comprano il burro a metà prezzo,un esempio fra tantissimi,meditate anche su questo...
one4seven Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @gianventu io ti darei pure ragione. In sezione Computer Audio a volte si leggono cose raccapriccianti 🤣 Però va bene lo stesso (più o meno). Sta ad ognuno valutare secondo la propria inclinazione... Poi se oggi devi pure occuparti delle persiane hai tutta la mia comprensione 😅 1
ascoltoebasta Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, Cano ha scritto: Semplicemente perché magari nessuno qui lo ha ascoltato Non solo,se anche qualcuno dopo averlo ascoltato avesse detto che non lo ha entusiasmato sarebbe passato per non serio e amante dei prodotti 'fighi',perchè qui pare che l'udito e il gusto sembrano non dover essere considerati,peccato che siano i principali requisiti per scegliere e dare opinioni.
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: io parlo di saper cogliere le differenze Posso inviarti due spezzoni di brano prelevati da due DAC diversi ? Mi piacerebbe una tua valutazione su quello che riesci a sentire e come lo relazioni a livello di sensazioni
ascoltoebasta Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Posso inviarti due spezzoni di brano prelevati da due DAC diversi ? Mi piacerebbe una tua valutazione su quello che riesci a sentire e come lo relazioni a livello di sensazioni Guarda ho 3 DAC (compreso quello interno a un cd player) e 3 lettori cd,quindi ho già fatto sufficienti prove,non farlocche, che mi danno certezza che le differenze possono essere non indifferenti,quindi inutili sarebbero altri confronti tra file.
Cano Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: lo confrontammo in cieco con un lector digicode 192 Circa 15 ascoltatori non riuscirono a udire differenze apprezzabili e riconoscibili Questo è abbastanza strano perché il digicode è abbastanza dissimile dagli altri
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 9 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: quindi inutili sarebbero altri confronti tra file. Se prendi i tuoi apparecchi e li attacchi cosi *per come sono* e ascolti è chiaro che le differenze si sentirebbero Potrebbero avere un uscita di livello differente, la prima che mi viene in mente Quello che ti avrei mandato è ben fatto
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 4 minuti fa, Cano ha scritto: Questo è abbastanza strano perché il digicode è abbastanza dissimile dagli altri In quel contesto [grande impianto] non lo erano Io nel primo post del thread ho descritto in modo articolato quello che può accadere tra DAC, ma forse non è stato letto/capito
Ggr Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Facile, se sei appassionato di musica e riprodotta non puoi non fare confronti. Solo facendo esperienze d’ascolto e confronti puoi affinare e comprendere le quisquilie della sorgente digitale. La curiosità è la base. Quindi io non sarei appassionato, perché mi faccio gli affari miei, e seguo un mio percorso personale, e voglio provare su di me. Curiosità? Mi sono studiato il funzionamento degli apparecchi, dei circuiti, l'acustica ambientale con strumenti e misure, costruito decine di cavi, fatto innumerevoli prove, modificato i miei apparecchi, e non sarei curioso? Curiosità per me è capire il perché delle cose. La curiosità di ascoltare gli impianti altrui, non mi tange manco di striscio. Ma io so buzzurro di serie B, in confronto a voi...
ascoltoebasta Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se prendi i tuoi apparecchi e li attacchi cosi *per come sono* e ascolti è chiaro che le differenze si sentirebbero Potrebbero avere un uscita di livello differente, Non c'entra nulla l'uscita,parliamo della capacità di rendere più piacevoli e 'chiari' ed equilibrati i passaggi musicali complessi e ricchi di strumenti,che invogliano quindi ad alzare il volume.
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Non c'entra nulla l'uscita ahi ahi, c'entra eccome 1
CDJ Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Buongiorno Nel mio caso sostituendo la sorgente avevo avvertito degli incrementi ovvero nel miglioramento del suono La prima prova che avevo fatto è stata confrontando a parità di impianto ovvero diffusori pre ecc un lettore CD labtek Hi End con un cocktail audio x45 ,con un discreto risultato a favore del secondo ma la differenza maggiore è stata confrontando il convertitore interno del Cocktail Audio con il convertitore che uso attualmente ovvero T+A DAC200.
ascoltoebasta Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: lo confrontammo in cieco con un lector digicode 192 Circa 15 ascoltatori non riuscirono a udire differenze apprezzabili e riconoscibili E' una test effettuato da te e non mi sognerei mai di contestarne il risultato,io ho proprio il Digicode S192,un RMEad2 e il DAC del Maestro CD SE,e in test ripetuti più volte in cieco le diverse caratteristice tra Digicode e gli altri 2 sono sempre state assegnate correttamente,sempre più riconoscibile il Lector,questo conferma che non esiste una verità assoluta e che possono esserci differenze come anche no.
Cano Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @ilmisuratore ma certo che molti dac possono assomigliarsi ed essere difficili da distinguere in molti contesti ma quello che pochi hanno capito qui dentro è che il dac da solo non suona... Eh si che è curioso perché basterebbe provare a collegarlo all'impianto senza collegare nulla al dac
Max440 Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 2 ore fa, Grancolauro ha scritto: Forse questione di abbinamenti. Abbinamenti e gusti personali: ma è un dac di ottimo livello (e il prezzo di listino non conta nulla...) Io ho avuto a casa uno Spectral 2000 che costava come una berlina e non mi ha per nulla entusiasmato: stessi motivi, ma non è che devo avere timore a dirlo perchè costava uno sproposito...
Messaggi raccomandati