Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ahi ahi, c'entra eccome

Allora significa che i DAC sono diversi e che l'uscita influisce in modo determinante nella capacità di dipanare brani musicali complessi e con molti strumenti che suonano contemporaneamente,oppure di rendere il suono più confuso.

Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

Ti piace lo streamer superfigo con l'alimentazione super induttiva all'uranio impoverito e il supermega femto iperspaziale clock? Bene, compratelo, goditelo e incensatelo, senza dover cercare di far passare gli altri per roba rotta o costruita con il Lego,

 Ooohhh... finalmente una sintesi perfetta !!

Speriamo che ora si sia capito il senso del 3d :classic_rolleyes:

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

E' una test effettuato da te e non mi sognerei mai di contestarne il risultato,io ho proprio il Digicode S192,un RMEad2 e il DAC del Maestro CD SE,e in test ripetuti più volte in cieco le diverse caratteristice tra Digicode e gli altri 2 sono sempre state assegnate correttamente,sempre più riconoscibile il Lector,questo conferma che non esiste una verità assoluta e che possono esserci differenze come anche no.

In percentuale, nonostante l'indice di qualità rimanga altissimo, le differenze scaturiscono dal livello di uscita [anche come risponde il potenziometro del PRE/Ampli] e come s'interfacciano a livello di impedenza

Inviato
1 ora fa, enzo966 ha scritto:

A dire il vero, quello che non esce in bitperfect (nuforce msr1) mi pare abbia un suono più godibile sulle alte frequenze :classic_blush:; mentre l'altro ha un suono più aggressivo ma, certo, più rigoroso.

 Mitico: ecco che si torna al discorso della prima pagina:

"le sorgenti digitali possono fare davvero la differenza" ?

Sfumature Watson, sfumature ...

Inviato
1 ora fa, enzo966 ha scritto:

poi, ci aggiungi che anche il dac r2r ha un'impronta un po' piaciona et voilà: streamer piacione+dac piacione ha un'impronta che talvolta preferisco all'abbinata streamer rigoroso col dac piacione :classic_blush::classic_biggrin: 

 Ennesima riprova di quanto detto sopra:  grazie @enzo966 !!

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Allora significa che i DAC sono diversi e che l'uscita influisce in modo determinante

Anche il contrario, a volte è alta e provoca micro saturazione in ingresso su alcuni stadi

Rileggi il mio primo post alla pagina 1, in particolar modo sui DAC a stato solido

Inviato
37 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

quindi inutili sarebbero altri confronti tra file.

 Bingo!

Inviato
30 minuti fa, Cano ha scritto:

Questo è abbastanza strano perché il digicode è abbastanza dissimile dagli altri 

 Il Lector, con uscita a valvole, si avvicina molto al suono di parecchi dac r2r ... altro aspetto su cui riflettere (per chi vuole)

Inviato
24 minuti fa, Ggr ha scritto:

La curiosità di ascoltare gli impianti altrui, non mi tange manco di striscio. Ma io so buzzurro di serie B, in confronto a voi...

Questo lo dici tu..io ho scritto che la curiosità e i confronti sono importanti. Tu puoi studiare e modificare (importante) ma se non ascolti…

Inviato
14 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

sono sempre state assegnate correttamente,sempre più riconoscibile il Lector,

 Ecco, perfetto: allora fatti prestare un dac da 20k euro della DCS, e vedrai che preferirai ancora il Lector !

Motivo? Il suono DCS è l'opposto di quello Lector, elementare ...

Buoni ascolti !

Max

Inviato
1 minuto fa, Max440 ha scritto:

Ecco, perfetto: allora fatti prestare un dac da 20k euro della DCS, e vedrai che preferirai ancora il Lector !

Motivo? Il suono DCS è l'opposto di quello Lector, elementare ...

Quindi ci sono differenze? Oppure dobbiamo misurarla con l’inviluppo della convoluzione sovrapposto al segnale del master clock e il bit perfetto della super sbronzata? Se c’è differenza cambio e compro altrimenti amen. 

Inviato
Adesso, Vmorrison ha scritto:

Quindi ci sono differenze?

 Ovvio: ma sono di gusto, di abbinamenti, di percezione ...

Non differenze QUALITATIVE (questo è figo, questo è rotto... per capirci ...)

E, nel digitale, sono sfumature rispetto ad ampli e diffusori (e quattro...) :classic_smile:

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Quindi ci sono differenze?

Scegliendo apparecchi che le acuiscono perchè no

Diciamo andarsele a cercare con il lanternino

Esiste l'alta fedeltà ed esiste l'alta colorazione

Ci sono DAC che producono livelli di distorsione altissimi, tuttavia vengono apprezzati e classificati come armonicamente ricchi, e costano pure un botto

Inviato
4 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ovvio: ma sono di gusto, di abbinamenti, di percezion

Chiaro

Inviato
16 minuti fa, Max440 ha scritto:

si avvicina molto al suono di parecchi dac r2r ..

Accidenti non sentite differenze apprezzabili tra sorgenti o cavi ma riuscite a riconoscere un r2r 

Questo ha del miracoloso!!!

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Max440 ha scritto:

Non differenze QUALITATIVE (questo è figo, questo è rotto... per capirci ...)

Quando il messaggio sonoro è complesso col denon o il marantz, oltre che in tutti i dac entry che ho ascoltato non si capisce una cippa 

Cosa ben diversa quando uso il krell o il naim 

Se questa non è qualità!?

Poi certo che se state a guardare la risposta in frequenza...

acusticamente
Inviato
18 minuti fa, Max440 ha scritto:
21 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Quindi ci sono differenze?

 Ovvio: ma sono di gusto, di abbinamenti, di percezione ...

E, nel digitale, sono sfumature rispetto ad ampli e diffusori (e quattro...) 

Ma alla fine non è questo che conta per le nostre scelte ?

Lasciamo stare il giudizio qualitativo perché più complicato, e in effetti sarebbe meglio dire ”questo mi piace di più”.

Questa è però solo una parte delle posizioni perché un’altra dice che non ci sono comunque differenze.

”sfumature” può esserlo per alcuni, per altri magari no.

.

E poi scusate ma scrivere che sono sfumature non ricade forse nello stesso errore di voler rendere oggettivo un qualcosa che è soggettivo; stessa questione che viene imputata a chi riporta sue percezioni.

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Cano ha scritto:

non sentite differenze apprezzabili tra sorgenti o cavi ma riuscite a riconoscere un r2r 

Quanto cambiano le misure sui cavi e quanto cambiano le misure su un R2R ?

Io direi in modo [stra]abnorme

Dovrebbe essere l'esatto opposto; come si fa a riconoscere differenze tra cavi e non una architettura di conversione R2R 

Che strano, ma proprio strano

La percezione può tutto, può oltrepassare qualsiasi fenomeno

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...