PietroPDP Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Pietro, te sei molto appassionato e quindi ti guardi pure i video delle prove sul tubo. Va benissimo. Basta essere consci che si tratta, per il 99%, di reclame. Io non ci arrivo a sta roba, non me ne frega nulla. Sul tubo, o su Instagram ancora meglio, seguo i canali che parlano di musica, non di hi-fi. Allora per precisare ho amici un po' alle prime armi che stanno appresso a tutta sta robaccia cinese che sfornano dac come io mi cambio le mutande e me li mandano, io manco li vedo. Loro pensano che i dac basta che misurano bene e vanno meglio di dac di alto livello, poi quando provano dac anche meno recenti rimangono perplessi. Io in realtà quei video che ho postato non li guardo proprio, l'ho fatto giusto perchè potevano essere un po' utili alla causa. Io per dare giudizi su dei prodotti li devo provare nel mio contesto o da amici fidati che ci sentono altrimenti non ne parlo. Oltretutto non comprerei mai un qualcosa da un video sul tubo. Io se riprendo il mio sistema che reputo più che decoroso da un video sembra un citofono come lo sono tutti i video. L'unico sistema che pure da una ripresa si percepisce la qualità è quello di Rocco che ormai non scrive neanche più tanto sul Forum, ma li sei in presenza di un sistema veramente fuori da ogni contesto che si è mai ascoltato con una cura incredibile, io non ho avuto il piacere, ma amici fidati lo hanno ascoltato e sono rimasti sconvolti veramente come era lecito aspettarsi.
Membro_0023 Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, risultano predominanti rispetto quelle di ordine dispari e quindi anche le orecchie hanno il loro perché
audio2 Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: che ormai non scrive neanche più tanto purtroppo. mi raccomando te, cano e pochi altri tenete duro
acusticamente Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Stiamo sempre a confrontarci con il problema della coperta corta. Nessuno fa tutto alla perfezione, altrimenti avremmo l’orchestra in casa. Se una sorgente digitale sembra più neutra rischia di essere giudicata fredda, e appunto “digitale”, se più calda o intesa come più ricca di essere piaciona e colorata. Si finisce spesso per privilegiare un carattere piuttosto che un altro, quindi a gusto, rinunciando a qualcosa
PietroPDP Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 minuto fa, audio2 ha scritto: purtroppo. mi raccomando te, cano e pochi altri tenete duro Io avevo smesso di scrivere per un po' di anni proprio perchè stufo di sta gente che non prova un cavolo e sentenzia, poi purtroppo la passione è più forte, ma non è detto che mi ritiro di nuovo, tanto è tempo perso veramente. Ti cadono le braccia spesso e volentieri. E come fai i test e sono sicuri scientificamente? E hai misurato il pelo del chiul del barbone che stava fuori dalla finestra per sapere da quanto non si era lavato? Hai misurato l'umidità dell'aria? Hai fatto un test da un otorino prima di metterti ad ascoltare? Hai livellato i livelli? (questa è bellissima come se io provo una cosa qualsiasi e una la ascolto a 50 dB e l'altra a 100 dB ) Che poi uno ascolta sempre allo stesso volume? Già tra un brano e un altro a volte ci sono differenze importanti. Io per natura se faccio confronti ascolto ad almeno 3 volumi differenti. Ma che ne sanno, gli altri fanno i test girati di spalle per loro.
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 6 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2023 19 minuti fa, PietroPDP ha scritto: è quello di Rocco vabbè... li sono stati spesi probabilmente più soldi per la stanza, che per il resto. Però attenzione, è un esempio con cui ti tagli le gambe da solo. In quel contesto è stato misurato tutto il misurabile. Sono intervenuti dei professionisti del settore. Dimostrazione ulteriore, che se vuoi raggiungere il top, non si fa ad orecchio. Ma ci vuole scienza. In ogni caso, non mi interessano nemmeno quelle robe. A me basta una buona riproduzione nel salotto di casa. Io la musica a casa la vivo così. 3
PietroPDP Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Adesso, one4seven ha scritto: vabbè... li sono stati spesi probabilmente più soldi per la stanza, che per il resto. Però attenzione, è un esempio con cui ti tagli le gambe da solo. In quel contesto è stata misurato tutto il misurabile. Dimostrazione ulteriore, che se vuoi raggiungere il top, non si fa ad orecchio. Ma ci vuole scienza. In ogni caso, non mi interessano nemmeno quelle robe. A me basta una buona riproduzione nel salotto di casa. Io la musica a casa la vivo così. Se hai letto altri miei messaggi io non demonizzo le misure, anzi tutt'altro, io per primo le faccio. Mai scritto che le misure non servono, dipende che misure però. Se tu valuti la qualità di una sorgente dalla risposta in frequenza se ne prendi 1000 fatte con i crismi vedrai che la risposta è identica o al limite qualcosina di diverso agli estremi leggermente calanti. Io la mia stanza l'ho misurata e nel mio piccolo sono intervenuto per quello che potevo. Ho scelto dei diffusori che di loro erano molto lineari e non avevano le montagne russe. Io mi confronto con gente che ne sa più di me, perchè di gente più brava di me ce n'è, ma sempre nel mio piccolo dove mi sono fermato io ho chiesto aiuto. Come ti ho detto in una stanza si possono fare misure di risposta, ma si misurano anche i riverberi, i tempi di volo, la risposta all'impulso, che consiglio molto perchè ti fa arrivare i 2 diffusori nello stesso momento al punto di ascolto. Ma se ne può parlare magari in altri contesti. Sono ben consapevole che i soli ascolti non funzionano, perchè pure un orecchio allenato prende cantonate. Mentre quando in una stanza hai misure valide già suoni abbastanza bene, poi misure perfette possono anche non portare a suono perfetto e devi lavorarci, ma misure toppate 100% suoni uno schifo, te lo firmo. Quindi misuri e ascolti, poi correggi, rimisuri e riascolti fino a che il tutto funziona. Poi qualche difetto resta se non puoi o non vuoi intervenire. Credo che in molti non hanno una stanza dove possono fare di tutto, io ad esempio ho il sistema in un salone, da me la profondità potrebbe essere migliore e quindi ho puntato più sul timbro, ma non è che non sarei capace a migliorla, ma ho dei paletti di convivenza che non me lo permettono. Ci sono spesso dei compromessi. Rocco ovviamente gioca in un altro campionato e potendolo fare per me ha fatto benissimo, se potessi seguirei la sua strada, anche se da appassionato in un certo senso pur ottenendo risultati sicuramente inferiori magari avrei preferito giocare con le mie minori conoscenze e il risultato sarebbe stato tutto farina del mio sacco ben consapevole di giocare in serie C o forse anche serie minori. Ma ripeto per me ha fatto strabene, io potendo economicamente lo avrei fatto, magari me ne sarei fatta pure un'altra dove giocare io personalmente per passione.
gianventu Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Per quello non andate avanti, ascoltare altri componenti e altri sistemi vi farebbe capire molte cose, sia se ascolti cose non apprezzabili, in caso uno si tiene alla larga, ma magari anche sistemi migliori e si ha voglia poi si possono raggiungere livelli più alti. Non siete appassionati, sono proprio i confronti che fanno crescere, se restate sempre nel vostro orticello è sempre tutto bello vi date la pacca sulla spalla da soli, invece serve qualcuno che ogni tanto vi dà una tirata di orecchi e vi fa capire quello che va e quello che non va sui vostri sistemi, tanto la perfezione non è di questo mondo, poi si decide se provare a migliorare o fermarsi. Certo dovreste avere la fortuna di avere persone intorno affidabili e poco invidiose, perchè alcuni elementi anche se sanno poi ti fanno fare tre passi indietro invece che uno in avanti, ma li sta anche al proprietario. Io per esempio chiedo sempre e solo i difetti a chi viene ad ascoltare, i pregi li so. Poi valuto se chi me lo dice ha ragione o meno, alcune volte mi ci sono ritrovato, altre le ho prese e messe da parte come inutili, sta poi ad ognuno valutare quello che gli viene detto, ma di contro andare ad ascoltare altri sistemi può farti capire anche il limite dei propri. Poi ognuno fa come vuole, la mia è solo una considerazione per migliorarsi. 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Ririspondo a questo solo sulla parte del tecnico, perchè per il video già ti ho risposto. Sono un tecnico informatico, mi sono dilettato anche come fonico, ho tutti gli strumenti per fare misure in campo Hi Fi, perchè anche se non sono un professionista non serve la stelletta sul petto e senza nulla togliere non ne so tanto meno di un professionista di acustica. Io misuro quasi più del misuratore, solo che misuro quello che ritengo vada misurato. Misurare solo la risposta serve a poco, vanno misurati tempi di volo, risposta all'impulso e tante altre cose utili alla causa, non la risposta di una sorgente che se non è fatta con i piedi misurano tutte uguali 20-20000 con qualche differenza minima agli estremi, ma non significa che poi suonano allo stesso modo, perchè a questo punto pure un Majestic del mercatone misura correttamente la risposta. Regà nun pendete dalle labbra di tutti o solo di chi vi fa comodo, che non è che gli altri stanno pettinando le bambole. E se fossi un po' intelligente il consiglio che ti ho dato sopra è la cosa migliore che puoi fare in questa passione, perchè ti permetterà col tempo di discernere da solo cosa è giusto e cosa è sbagliato in questo campo, anche gli ascolti si allenano col tempo e la pratica. Ok.
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 23 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: e quindi anche le orecchie hanno il loro perché Certamente, quando rilevano un fenomeno realmente fisico vuol dire che funzionano bene Se però altre volte continuano a rilevare differenze che in realtà non esistono, funzioneranno anche bene, ma ci si mette in mezzo qualcosa che produce errori L'errore poi non viene accettato e ci si scaglia contro gli altri, magari prendendoli paradossalmente per sordi
Berico Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 @acusticamente è vero, per esempio però pare , non l'ho mai ascoltato, che il gustard x26 pro, su asr abbia misure decorose con quel tanto di musicalità, sembrerebbe un giusto compromesso. E' solo un esempio.
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 6 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Per quello non andate avanti Intanto chi te lo dice che non andiamo avanti? Secondo, io non sono in gara con nessuno, mai detto che il mio metodo è il migliore, mai detto che il mio impianto sia migliore, mai voluto dare lezioni a nessuno. Quindi ho tutto il diritto di dire che mi importa zero di tutto, priprio perché, diversamente da voi, non me la tiro, e non do patenti. Provateci anche voi. Grazie. 4
one4seven Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @PietroPDP Caro Pietro, è spesso solo una questione di soldi, non di conoscenze. Se togli il plus della stanza realizzata da dei rinomati professionisti del settore, per il resto abbiamo un appassionato di Burmester, che si è comprato un impianto top full Burmester. E' il classico approccio hi-end. Tutto dipende principalmente dalla disponibilità economica. Da questo punto di vista, trovo molto più interessante l'approccio di @QUELEDSASOL. 1
gianventu Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Intanto chi te lo dice che non andiamo avanti? Secondo, io non sono in gara con nessuno, mai detto che il mio metodo è il migliore, mai detto che il mio impianto sia migliore, mai voluto dare lezioni a nessuno. Quindi ho tutto il diritto di dire che mi importa zero di tutto, priprio perché, diversamente da voi, non me la tiro, e non do patenti. Provateci anche voi. Grazie. 1
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 39 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Mai scritto che le misure non servono, dipende che misure però. Quelle sui cavi servono ? Sarebbero attendibili ? Se si quale metodologia e strumenti useresti?
Berico Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 secondo me andare avanti nel mio caso è passare dal contemplativo al conoscitivo, ma capisco che è difficile se non si hanno basi accademiche sul settore, però ci provo. 1
QUELEDSASOL Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 57 minuti fa, one4seven ha scritto: Da questo punto di vista, trovo molto più interessante l'approccio di @QUELEDSASOL. Un modo gentile per sottolineare un approccio logico ma al limite della follia.
Messaggi raccomandati