Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Settembre 2023 @one4seven il punto è duplice, i valor oggettivi da prendere in considerazione e la loro correlazione con l'ascolto. si parla sempr di alor oggettivi, ma cosa intendiamo? risposta in fequenza? rapporto s/n? risoluzione? ovvio che se sono convinto di avere un diffusore che scende fino agli inferi ma che poi da una banale clio risulta arrivare a soli 50 hz qualche domanda me la porrei. Ma finora non mi è capitato (è capitato ad un mio amico, io ad orecchio gli avevo detto ch sotto i 50 niente, lui ha insistiro con le misure e purtroppo per lui avevo ragione io). comunque se si ha esperienza e si sta attenti a non farsi prendere la mani, esiste una buona correlazione tra isure ed ascolti, posot che apparecchi con uguali misure possono dare differenti impressioni di ascolto. concordo che questo avviene in misura maggiore per i diffusori e molto minore per i dac, 2 1
one4seven Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma cosa intendiamo? risposta in fequenza? rapporto s/n? risoluzione? Qui è il misuratore che dovrebbe rispondere... in relazione alle sorgenti
giaietto Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 5 ore fa, captainsensible ha scritto: Che pesi almeno 15 kg CS Io già tagliato fuori dal basso dei 4 kg 😉
Gici HV Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 18 ore fa, Collegatiper ha scritto: dando “speranza” di mirabili ascolti con impianti scadenti… Bisognerebbe definire cosa si intende per impianto scadente, forse economico? In ambito digitale tra un lettore da 500 euro e uno da 10.000 ci sarà sicuramente una differenza ma non così macroscopico tra diffusori dello stesso costo. Credo che un Marantz 6007, ad esempio, possa stare tranquillamente in un impianto di buon livello, anche esteticamente sembra di un altra fascia di prezzo.
Max440 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: ripeto il rosso di montalcino ed il brunello di montalcino sono prodotte da uve dello stesso territorio ma sono differenti al palato di chi sa distinguerli Ecco: ma se io preferisco un buon rosso da 7 euro al litro rispetto al brunello di montalcino (che, vi dico, a me NON piace, come NON mi piacciono i tartufi e perfino le ostriche mi fanno schifo, preferisco le vongole!) devo ritenermi uno che non capisce nulla di vini o uno che sa scegliere senza farsi "guidare" dal brand? Per forza di cose a tutti devono piacere le ostriche perchè costano tanto? Oppure abbiamo la libertà di scegliere in base ai nostri "gusti" e alle nostre "percezioni" ? A voi l'ardua risposta ....
serbel Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 è l insieme che suona , dove le maggiori differenze si hanno nel cambio diffusori e integrato , il resto si sente ma in modo meno significativo , partendo da un buon file audio in streaming chiaramente il cambio dac per me è stato un affinamento al suono che cercavo , quindi un r2r con una sezione alimentazione e analogica decente , come i cavi in misura minore di ascolto cambiando in roon tra player sqeez e roon qualcosa si sente ma veramente poco come cambiare il setting nel core o l unità di streaming , nel mio caso un pc con linux apposito chiamato strambo , collegato via usb al dac gd audio r7 mk2 riassumendo , partendo da un ambiente adatto e da una base di diffusori e ampli che si avvicinano molto a quello che vogliamo poi si ottimizza con il resto , ma sperare che un dac stravolga la resa scarsa per mille motivi la vedo difficile 1
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 26 minuti fa, one4seven ha scritto: Qui è il misuratore che dovrebbe rispondere... Può dipendere da tutto, e in caso di osservazione contestuale le risposte ottenute sarebbero molto esaustive p.s comunque l'ipotesi dei due canali asimmetrici mi attizza, tant'è che ho fatto un test veloce ed è arrivata la prima conferma in quanto uno dei due output dei canali non replica esattamente in modo congruo un segnale dual mono durante una riproduzione simultanea Questo può delineare una possibile perdita di informazioni, cambiamenti della scena sonora e spostamento della stessa Più un DAC risulta congruo e simmetrico tra i due canali e meglio è
Cano Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Volume di output del DAC? Lo avete controllato? Almeno questo Si ma non è quello Troppa differenza come ha detto anche @naim Aggiungo... CD rippato come si deve, la meccanica è ancora molto diversa
Chill Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 56 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: uno dei due output dei canali non replica esattamente in modo congruo un segnale dual mono durante una riproduzione simultanea Questo può delineare una possibile perdita di informazioni, cambiamenti della scena sonora e spostamento della stessa Permettimi la domanda ma si tratta dell'ordine dello "zerovirgola"...? Chiedo perché effettivamente non mi è mai capitato di leggere misurazioni fatte su apparecchi digitali (lettori cd o dac, poco importa) che fossero perfette al cento per cento e perfettamente simmetriche su entrambi i canali.... uno 0.01% di differenza magari, ma in laboratorio la hanno sempre rilevata. Poi, sull'ordine di queste grandezze, credo che nessuna elettronica, nemmeno quelle prodotte in serie industrialmente, sia una perfettamente identica all'altra. Correggimi se ho detto qualche baggianata 😂😂😂
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 9 minuti fa, Cano ha scritto: Troppa differenza come ha detto anche @naim Allora uno dei due streamer avrà processato il segnale Se il medesimo DAC tira fuori troppe differenze al cambio della parte digitale qualcosa sarà accaduta
Berico Inviato 29 Settembre 2023 Autore Inviato 29 Settembre 2023 il mio intento era trovare un terreno di confronto su base civile in cui le misure possano spiegare le differenze di resa tra le varie sorgenti, la teoria è la teoria, ok, ma noi non siamo teoria, etichettare il giusto risulta un pò riduttivo, altrimenti ci sarebbe un auto, un orologio un tipo di architettura, dietro un suono diverso dal adi 2 con filtro di base ci potrebbero essere anche soluzioni geniali o magari banali, io faccio e vendo, quando vendo mi chiedono tutto, e verificano tutto, poi c'e' un plus soggettivo che è la progettazione, li ognuno gli attribuisce il valore che vuole tra bellezza e funzionalità, li entra la soggettività. Mi piacerebbe al pari di ogni altro acquisto credo in cui ci sia qualcosa di fisico da acquistare essere informato su ciò che acquisto e delle scelte progettuali che mi portano ad acquistarlo , non faccio questione di costo anzi spero che il costo venga giustificato in questa discussione. Non credo sia impossibile coniugare le misure con il gusto personale senza perdere la testa, io ho dei diffusori , non sono mai stati misurati in modo serio, c'e' una misura on line ma non fatta da top rivista, la misura non è una linea, ma per me non è male e quello che sento mi piace molto, poi l'ambiente forse regolarizza, non lo so, dei diffusori so tutto dal cross over ai driver ai materiali usati, non li metto in discussione, avere il terrore della misura è qualcosa di infantile, non dobbiamo piegarci alla misura ma farla diventare un alleato per comprendere perchè ci piace di più e come nel mio caso come è stato ottenuto questo risultato.
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 6 minuti fa, Chill ha scritto: Permettimi la domanda ma si tratta dell'ordine dello "zerovirgola"...? Chiedo perché effettivamente non mi è mai capitato di leggere misurazioni fatte su apparecchi digitali (lettori cd o dac, poco importa) che fossero perfette al cento per cento e perfettamente simmetriche su entrambi i canali.... uno 0.01% di differenza magari, ma in laboratorio la hanno sempre rilevata. Poi, sull'ordine di queste grandezze, credo che nessuna elettronica, nemmeno quelle prodotte in serie industrialmente, sia una perfettamente identica all'altra. Correggimi se ho detto qualche baggianata 😂😂😂 Non mi riferisco alla risposta in frequenza, ma possibile delay tra i due canali Roba da poco, ma visto che alcuni picchi del segnale sono circoscritti anche a livello di sub-sample potrebbero scaturire delle microcancellazioni Altra cosa, come si comporta il DAC in presenza di inter-sample peak [ISP] Le mie ipotesi riguardano i casi in cui oggettivamente si sente una differenza, quindi sono verifiche che si aggiungono a tutto il resto Con un paio di misure non si capisce nulla solitamente 1
Cano Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Allora uno dei due streamer avrà processato il segnale E chi non lo fa? Poco o tanto le differenze ci sono sempre Ma qui entra in gioco una cosa importantissima che quasi tutti trascurano... La qualità dell'uscita digitale
one4seven Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 24 minuti fa, Cano ha scritto: La qualità dell'uscita digitale Questo può essere interessante. Cosa può produrre, all'ascolto, una uscita digitale di bassa qualità, rispetto ad una di buona qualità?
ascoltoebasta Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 Ci rendiamo conto della follia di certe discussioni? Ognuno sosterrà sempre le proprie esperienze d'ascolto,per una ragione semplice,le ha vissute e le vive in prima persona. Chi non avverte differenze nel ritornare ad usare un vecchio lettore rispetto al nuovo e più costoso farà bene a vendere il più recente e godersi la sua musica,chi ,come me, avendo 3 lettori e 2,anzi 3 DAC perchè il Maestro SE funge anche da DAC, avverte differenze sceglierà quali di questi apparterrano all'impianto principale e quali da usare,nel mio caso,nella casa al Lago,oppure nel secondo impianto.
Gici HV Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 2 ore fa, Berico ha scritto: dei diffusori so tutto dal cross over ai driver ai materiali usati, non li metto in discussione Ma questo è un fattore importante?
Berico Inviato 29 Settembre 2023 Autore Inviato 29 Settembre 2023 @Gici HV per me si, sapere ciò che acquisto lo è, anche quando compro un auto o orologi vabbè è un mondo che conosco meglio del hi-fi, ma penso sia normale. Come penso sia normale anche sapere le prestazioni, io non mi faccio influenzare da prezzo o misure. Penso anche sia svilente per i costruttori avere una platea completamente disinteressata al loro lavoro.
Gici HV Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @Berico penso che la stragrande maggioranza non sia in grado di comprendere cosa compra, non solo nel campo HiFi, per me una lavatrice è solo uno scatolone di latta con qualcosa dentro, un'auto è come un'astronave, se resto a piedi neanche apro il cofano.. I bussolotti dei crossover che tanto fanno eccitare Dufay so a cosa servono ma non so neanche cosa sono.
Messaggi raccomandati