Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ma de che

Il mercato degli audiofili che sentono i cavi, cioè dotati di poteri extrasensoriali, se ne fregherebbe comunque

Che dici, se ne saranno accorti, quelli che sentono lo scorrere degli elettroni nel cavo di alimentazione, che ascoltano diffusori che da destro a sinistro hanno risposta in frequenza diversa, meno male che le misure non sono rivelatrici. :classic_biggrin:

Forse non dovevo dirlo, sai che fatica scambiare di posto a due magico per sentire quale si adatta meglio all'orecchio dx e sx.

Inviato
3 ore fa, fanbachiano ha scritto:

Però scusa ma dopo aver visto il video di come si installa Daphile su un mini pc a me un po' di scoraggiamento viene! 

Sai utilizzare un pc ? Con una serie di print screen inviari via mail ho fatto installare Daphile senza alcun problema (ed a 1000 km di distanza) … ovviamente bisogna sapere formattare, copiare files e sapere navigare nelle cartelle di un pc …

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Se altri la pensano diversamente va bene, ma mi piace capire perché la pensino diversamente.

Mi sembra d'aver spiegato più volte come abbiam fatto i confronti e alcuni risultati ottenuti mi fanno asserire che certe convinzioni non sono assolute.

Inviato
3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Si ma infatti daphile fa parte della fuffa audiofila a pieno titolo

Non sono d’accordo: io lo utilizzo “liscio” con i soli plugin che mi servono (senza ricampionamenti né altri “mastruzzi”) e, secondo me, funziona molto bene … tutta sostanza e niente fuffa …

extermination
Inviato
13 minuti fa, captainsensible ha scritto:

cosa vuol dire.

Lo scritto non necessita di interpretazioni. Chiaro e trasparente come acqua di sorgente

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta si, però nel caso delle prove sui "cavi di alimentazione" avevamo poi scoperto che non erano semplici "cavi", dettaglio non proprio trascurabile.

 

CS

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Le misure servono a stabilire quando una differenza è presente, se presente, di quanto cambia e dove cambia 

A seconda di quello che misuri può venire fuori anche una differenza enorme, ma questo accade purtroppo con i diffusori, con l'acustica, mettiamo anche in modo minore gli amplificatori, i preamplificatori

Con i cavi cambia qualcosina, in modo risibile con i cavi segnale, ancora meno risibile con quelli di alimentazione, mentre con quelli di potenza qualcosa da poter classificare come udibile accade

Se te percepisci differenze enormi a fronte di misure identiche la domanda dovresti fartela te, ma sicuramente non accetteresti la risposta, nemmeno la tua

 

Non ti è venuto minimamente il dubbio che quelle misure non siano semplicemente adatte a trovare le differenze che si sentono palesemente?

E non parlo solo di cavi che stavolta mettiamoli da parte, già che mi scrivi pre e amplificatori che si sentono in maniera minore, non direi proprio, ovviamente diffusori e testine sono quelli con le differenze maggiori, ma anche gli ampli e ci metto tutto, integrati o pre e finali cambia poco, le differenze li non sono proprio irrisorie.

La risposta in frequenza non è tutto o meglio è importante, ma non puoi piallare tutto con quello che esce dalla risposta in frequenza, io posso con un equalizzatore rifare la stessa tua risposta, ma non suono uguale a te.

Io in auto avevo due sorgenti, risposta non identica di più, una fotocopia anche se ingrandivi lo schermo, il resto tutto invariato, non suonavano uguale, ovviamente non suonavano agli antipodi anche perchè erano tutte e due Alpine, quindi non è che ci potesse essere il mondo, ma le differenze c'erano su molti parametri.

Pure a casa il cambio di lettori allineati i livelli la risposta tra quelli misurati era quella, con uno qualche calo sulle altissime trascurabile.

Non mi soffermerei su questo tipo di misure per avvalorare una tesi o meglio per me servono a nulla, per te funzionano va benissimo.

Inviato

@ilmisuratore non interpreto

È il mio pensiero

Sono in grado di esprimere pensieri miei

Sostengo e lo ripeto che invece di accanirsi sul mondo creato

Bisogna approfondire la materia

Se alle misure differenze non risultano significa che si misura dove non è determinante 

Il dubbio è il motore della scienza 

Io ho questi dubbio ed è un pensiero.mio

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

si, però nel caso delle prove sui "cavi di alimentazione" avevamo poi scoperto che non erano semplici "cavi", dettaglio non proprio trascurabile.

 

 

Però perdonami, a parte che ho messo un altro video con cavi normalissimi che comunque non andava bene lo stesso.

Ma se io ti metto un fiocco o ti vernicio un cavo o lo metto in una scatola e ascoltassi meglio quale sarebbe il problema?

A me non interessa come si arriva al risultato, basta che ci sia.

Io mica so come si costruisce una TV, ma la uso.

Anche fossero arrivati a far suonare meglio un cavo con gli scatolotti a me cosa fregherebbe?

Basta che suoni meglio, ma deve suonare meglio o semplicemente in maniera preferibile.

captainsensible
Inviato

@PietroPDP no, perchè un cavo è un cavo, un cavo filtrante non è un semplice cavo, ma un cavo più un filtro.

Non è solo una finezza semantica.

Affermare che "due cavi suonano diversi" e "due cavi filtrati suonano diversi", ha un significato differente.

 

CS

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

si, però nel caso delle prove sui "cavi di alimentazione" avevamo poi scoperto che non erano semplici "cavi".

Quello era il caso dei MIT con Nordost perchè sia io che il mio amico eravamo fortemente interessati all'acquisto dopo i primissimi ascolti,e quindi approfondimmo per un numero di ascolti superiore rispetto a quanto la statistica già confermasse,ma almeno in altri due casi con cavi White Gold e sempre Nordost (non ricordo il modello),in un'altro confronto erano,mi pare Shunyata e non ricordo,e le differenze e le caratteristiche furono sempre assegnate ai medesimi cavi,facemmo circa 7 o 8 ascolti ciascuno utilizzando lo stesso metodo,con altri cavi ancora,la maggior parte,le differenze furono,per noi,inesistenti o a noi non udibili.Logicamente io riporto i pochi confronti che sovvertono,almeno nei nostri test,la certezza che ciò non sia possibile.

Inviato
7 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Ma se io ti metto un fiocco o ti vernicio un cavo o lo metto in una scatola e ascoltassi meglio quale sarebbe il problema?

A me non interessa come si arriva al risultato, basta che ci sia.

Eureka Finalmente cii siamo arrivati! Ora possiamo archiviare la questione.

Grazie!

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Non ti è venuto minimamente il dubbio che quelle misure non siano semplicemente adatte a trovare le differenze che si sentono palesemente?

No, nessun dubbio [se conosci come funziona il meccanismo] 

Quello che *senti palesemente* dovresti dimostrarlo te

Io l'ho fatto anni addietro disintegrando tutte le convinzioni di quelli che ragionano a modo tuo

Te vorresti mettere in discussione l'attendibilità di un risultato strumentale straordinariamente preciso per il fatto che percepisci differenze tra la purezza del rame N5 con quello N6

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

non interpreto

È il mio pensiero

Sono in grado di esprimere pensieri miei

Sostengo e lo ripeto che invece di accanirsi sul mondo creato

Bisogna approfondire la materia

Se alle misure differenze non risultano significa che si misura dove non è determinante 

Il dubbio è il motore della scienza 

Io ho questi dubbio ed è un pensiero.mio

Ma sono d'accordo, ed infatti non ho fatto altro che approfondire

Non ho fatto il contrario rispetto quello che sostieni 

Inviato
12 minuti fa, captainsensible ha scritto:

no, perchè un cavo è un cavo, un cavo filtrante non è un semplice cavo, ma un cavo più un filtro.

Non è solo una finezza semantica.

Affermare che "due cavi suonano diversi" e "due cavi filtrati suonano diversi", ha un significato differente.

 

Si, ma tolta la semantica, se due cavi filtrati che suonano diversi uno dei due suona meglio dell'altro o meglio di un semplice cavo, tu lo useresti o no?

Poi come sai per me anche due cavi senza artifizi suonano diversi, ma questo è un altro conto.

Io non vedo in caso il perchè demonizzare un eventuale filtro o scatolotto se dovesse far suonare meglio.

Inviato
10 minuti fa, gianventu ha scritto:

Eureka Finalmente cii siamo arrivati! Ora possiamo archiviare la questione.

Grazie!

 

Io non uso cavi con scatolotti, ma se li inserissi nel mio sistema e suonassero meglio dei miei perchè non dovrei usarli?

Non mi pare tanto difficile da capire, poi se si vuole sovvertire ogni senso di una frase molto semplice è diverso.

captainsensible
Inviato

@PietroPDP il discorso forse non è chiaro.

Tu puoi metterci tutto nel cavo, pure un amplificatore, basta che poi non vai dicendo in giro che è solo un cavo, perchè è fuorviante e da origine a errata informazione.

Io, personalmente, quando qualcosa confligge con le mie conoscenze, tendo ad approfondire, per cercare di capire cosa accade, ma le informazioni errate o omesse non mi aiutano.

CS

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Io non vedo in caso il perchè demonizzare un eventuale filtro o scatolotto se dovesse far suonare meglio.

Demonizzi le equalizzazioni? No? Allora ok, puoi andare di scatolotto.

La trovo una scelta da polli, con tutto quello che la tecnologia offre oggi in quel campo, ma che vuoi che ti dica? Enjoy.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...