luckyjopc Inviato 1 Ottobre 2023 Autore Inviato 1 Ottobre 2023 @coldturkey oh meno male. Mi pare infatti che la nuova Barilla rossa abbia avvicinato la qualità di De Cecco molisana etc
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 ore fa, Partizan ha scritto: Ma la produzione tutta è buona e di livello corretto, forse perchè sono meno ladri della media nazionale? Ho fatto più volte il tour delle degustazioni,amo l'intera regione e ho diversi amici residenti,hai detto bene,la media qualitativa e straordinariamente alta,sul fatto dell'essere meno ladri ricordo un concetto che spresse un mio conoscente albergatore a Moso di Sesto quando mi meravigliai della cadenza biennale con cui ammodernavano l'hotel,mi disse che salvo rare eccezioni,da quelle parti con le sovvenzioni regionali ammodernano gli alberghi e con i guadagni si comprano l'auto bella,in troppe altre parti d'Italia con le sovvenzioni si comprano la Mercedes e gli hotel degradano inesorabilmente.
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 ore fa, Panurge ha scritto: Le viti da vino non sono pomodori, i climi caldi sono nemici della qualità. Proprio a causa di questo cambiamento climatico in atto, i terreni coltivati a vite nelle zone pre e alpine tra i 300 e i 600 mt d'altitudine avranno probabilmente una decisa crescita,io ho potuto verificare il costante miglioramento negli ultimi 15 anni,per esempio,dei vini della Valtellina,in cui hanno affinato coltivazioni ,raccolte e vinificazioni del Nebbiolo d'altura,portando il risultato,in alcuni casi,a vere eccellenze,lo Sforzato ad esempio,mediamente è migliorato molto. 1
luckyjopc Inviato 1 Ottobre 2023 Autore Inviato 1 Ottobre 2023 Ma nessuno parla di gewuztraminer? Non è vino sudtirolese? 1
audio2 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 comunque una volta tra roba così così e roba buona c'era un abisso. tipo le uova, noi avevamo le galline e tra le nostre e quelle del super beh queste ultime sapevano di medicinale. ora diciamo che perlomeno è tutto commestibile.
Jack Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 12 ore fa, samana ha scritto: Non ne ho bisogno. Il Trentino Alto Adige e’ un luogo stupendo. Ma non e’ un luogo ideale per piantare viti. P.S. il fatto che vengano piantate non prova nulla. vedo che insisti… ma sei serio?
Jack Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 4 ore fa, Panurge ha scritto: Le viti da vino non sono pomodori, i climi caldi sono nemici della qualità. e vivaddio!
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 1 ora fa, luckyjopc ha scritto: Ma nessuno parla di gewuztraminer? Non è vino sudtirolese? Certo che lo è,un vino controverso con,per me,eccessive note floreali,personalmente anche al solo naso non mi predispone bene,ma son gusti personali,e purtroppo,sempre per i miei gusti,ciò che promette al 'naso' lo mantiene al palato,si trovano grandi varietà e produzioni nell'ovest della Germania e logicamente in Alsazia. 1
Partizan Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @ascoltoebasta Spesso è più un profumo che un vino; anch'io non lo gradisco molto. Ciao. Evandro 1
samana Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 18 minuti fa, Jack ha scritto: vedo che insisti… Ne hai mai fatto vino ? Se si, saprai di certo che la vicinanza e dunque l’influsso benefico del mare incide molto sulla qualita’ dell’uva. Ho bevuto molti vini fatti in casa in Emilia Romagna, in Veneto ed in Lombardia. Stendiamo un velo pietoso. Sembra vino mischiato con acqua. Ma probabile sia una questione di gusti. L’umidita’ e la nebbia sono fra i peggiori nemici per l’uva, anche un cielo nuvoloso per molti giorni. Non parlo di vini commerciali poiche’ entrano in gioco fattori che falsano il gioco. P.S. I cambiamenti climatici ed il surriscaldamento globale stanno cambiando le carte in gioco. Non in meglio.
Jack Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @samana ti ha già risposto il forum intero, lasa perd
samana Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 4 ore fa, Panurge ha scritto: climi caldi sono nemici della qualità. Mi permetto di dissentire. C’e’ caldo e caldo. Se parliamo del caldo degli ultimi tempi si, sono d’accordo. L’uva vuole caldo d’estate e freddo d’inverno. Non troppo caldo, non troppo freddo.
samana Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 12 ore fa, andpi65 ha scritto: che fanno pure un ottimo olio nelle zone del lago di Garda. Mi sono espresso male in effetti. Non volevo dire che sul lago di Garda od in qualsiasi altro luogo non si possano fare dei buoni ottimi vini. Affermavo che vi sono alcune zone geografiche piu’ favorevoli, rispetto ad altre, per la coltivazione della vite e per la qualita’ dell’uva. Tutto qua.
samana Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 7 minuti fa, Jack ha scritto: ti ha già risposto il forum intero, lasa perd Per Giove! Hai pienamente ragione.
Gaetanoalberto Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Dunque, vedo che anche in materia vitivinicola si producono schieramenti un tantino fuori luogo. La vite, anzi, i vitigni dispongono di graziose varietà coltivate a varie altitudini e latitudini. Non dimentichiamo che l'altezza, l'esposizione, i microclimi, determinano scelte di tecniche di coltivazione, livelli di maturazione, vinificazione in bianco o rosso. E non dimentichiamo neppure la diversità tra spumanti e passiti. Vedo che emerge la consueta sindrome di chi cellha più grosso. Per grazia di Dio ci sono stati donati ottimi vini in tanti luoghi, sempre più geograficamente distribuiti. Ed anche ottimi chimici, gli enologi, che combinano alambicchi e contribuiscono insieme agli agronomi in modo non indifferente al risultato. Come gli allenatori, girano, comprano e vendono giocatori della squadra, e vincono i campionati.
Panurge Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @samana, se per zone intendiamo località favorite per esposizione, tipologia di terreno, ventilazione, sicuramente, ma queste zone ci sono dal nord delle Alpi al Libano.
Gaetanoalberto Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 3 minuti fa, Panurge ha scritto: queste zone ci sono dal nord delle Alpi al Libano. Oh, meno male vah. Estendi, estendi... E pure i vini..
audio2 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 23 minuti fa, samana ha scritto: vi sono alcune zone geografiche piu’ favorevoli, rispetto ad altre, per la coltivazione della vite ci sono zone più favorevoli per un certo tipo di uve, di vinificazione e quindi di tipo di vino ce ne sono altre per altri prodotti i bianchi muffati alsaziani non sono secondi a nessun altro, a parte il proprio gusto personale poi il cabernet franc a 15° ormai comincio anche a far fatica a mandarlo giù senza una bistecca di brontosauro come accompagnamento
Messaggi raccomandati