Panurge Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 1 minuto fa, audio2 ha scritto: cabernet franc a 15° Oramai pure la barbera da osteria supera i 14, i vecchi giocatori di bocce che ne buttavano giù a bottiglie adesso sarebbero sempre al pronto soccorso.
Gaetanoalberto Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 7 minuti fa, audio2 ha scritto: bianchi muffati alsaziani n Adoro il Gewurtz, che prendo solo se prodotto a Riquewihr. Edit: che poi dovrebbero stare in montagna …e invece…
Panurge Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Il gewurtz valdostano è una bomba, sono vigne in cui è meglio non inciampare. Una bomba per chi ama il gewurtz, vino un po' fru fru.
samana Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 37 minuti fa, Panurge ha scritto: se per zone intendiamo località favorite per esposizione, tipologia di terreno, ventilazione, sicuramente, ma queste zone ci sono dal nord delle Alpi al Libano. Ecco, intendevo proprio questo.
Jack Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 a proposito di climi… mai in tutta la mia vita avevo mangiato in terrazza in maniche corte, con le verande aperte a fine settembre e inizi ottobre. Qualche giorno sporadico capita sempre ma ora pare di avere estate doppia. Le piante non sanno se buttar giù o fare nuove foglie… non ci capiscono più una mazza 😁
Questo è un messaggio popolare. beatleman Inviato 1 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Ottobre 2023 Per le paste Rummo,Molisana e Garofalo sono quelle che consumiamo abitualmente a casa nostra. Per i vini da toscano bevitore vi consiglio di continuare la discussione a casa di qualcuno portando la bottiglia che vi piace di piu da fare assaggiare agli altri. Di solito dopo il quarto bicchiere siamo tutti d'accordo e ci scappa anche l'abbraccio fraterno.... 1 1 2
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Direi che esistono zone in tutta Italia più indicate di altre alla coltivazione di certi tipi di vitigni,in Alto Adige non si potrà produrre un buon Frappato e a Ragusa non si potrà produrre uno Schiava degno di paragone,si dovrebbe avere una apertura culturale ampia anche nella conoscenza del vino tutto,il quale non deve rientrare nei parametri limitati a certe aree produttive,pensiamo agli Icewine,alcuni sono davvero eccellenti in accompagno a dolci secchi,hanno una naturale concentrazione di aromi dovuta proprio al ghiaccio.
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 22 minuti fa, Jack ha scritto: mai in tutta la mia vita avevo mangiato in terrazza in maniche corte, Proprio vero,oggi abbiam pranzato in terrazza anche noi,ombra,freschino,5 vasi di Dipladenia fioriti che neanche in estate....nei piatti cervo in salmì e nei bicchieri Teroldego Rotaliano,in barba all'autunno,tiè.
luckyjopc Inviato 1 Ottobre 2023 Autore Inviato 1 Ottobre 2023 Questa estate andavo a Morellino di scansano grande vino. Nelle Marche lacrima di Morro d’alba. In Abruzzo un buon Montepulciano. In Campania un aglianico taburno. In Piemonte barbaresco. in Puglia un primitivo di manduria o un nero di Troia Paese che vai vino che trovi in Italia si casca quasi sempre bene
Rimini Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 In Alto Adige, negli ultimi 20/30 anni, la produzione vincola è andata verso prodotti di qualità che hanno avuto il riscontro degli appassionati. Questo ha premiato gli viticoltori che non avrebbero potuto sopravvivere puntando al prodotto di massa. Grande attenzione ai metodi di coltivazione, di vinificazione e di vendita, anche da parte dei piccoli produttori. P.e. hanno deciso di vendere solamente vino imbottigliato e (praticamente) mai sfuso. Raggiungere questi traguardi, con un territorio non adeguato (cosa che non credo), significherebbe ancor più che la loro bravura e competenza sono state di livello molto alto.
Gaetanoalberto Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 4 ore fa, Panurge ha scritto: gewurtz valdostano 4 ore fa, Panurge ha scritto: fru fru I vini valdostani mi piacciono tutti, compreso il Gewurtz fru fru. Sono contento che tu lo abbia assaggiato.
Rimini Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 21 ore fa, andpi65 ha scritto: Però cucina cosi così , ad essere buoni Ci sono molti piatti locali di cui sono veramente appassionato. Poi ogni piatto, pur realizzato a regola d'arte, può non piacere…e ci mancherebbe! 20 anni a Rimini, 20 in Valtellina e 20 in Alto Adige (gironzolando anche in Svizzera), per me non c'è più un meglio ed un peggio ma solo tante specialità che mangio con grande soddisfazione. 1
31canzoni Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Di solito Rummo, poi Felicetti, Alce Nero (ottima la senatore cappelli e Khorashan), Molisana. Ultimamente ho provato la siciliana Poiatti e mi è piaciuta tanto, peccato non trovarla integrale. Pasta all'uovo: Luciana Mosconi. Quando mi voglio gratificare Benedetto Cavalieri e pastificio Masciarelli.
Rimini Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 27 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Alce Nero Non l'ho mai provata. Neanche la Liguori, di cui si parla bene. Provvederò presto!
Partizan Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @31canzoni @Rimini Alce nNro proprio no, insapore e non tiene la cottura; quando uso paste biologiche e di farro privilegio Prometeo (mi piace un sacco). Di Liguori mi piacciono gli spaghettoni con cottura 14 minuti, gli altri formati molto meno. Ciao. Evandro
melos62 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 22 ore fa, Gaspyd ha scritto: Ma rummo fa anche integrale Si, qui a Napoli si trova facilmente
wow Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 57 minuti fa, Partizan ha scritto: Alce nNro Alce nero lavora benissimo il pomodoro
gbale Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 6 ore fa, Jack ha scritto: i ha già risposto il forum intero, Aspe', devo dire al mio caro amico gunter Zimmerman di Terlano che lavora al sassicaia di tornarsene a casa sua a fare il vino. @samana
Messaggi raccomandati