olegna Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Potente ma raffinato, in particolare su alte e medio-alte, almeno 200w, entro i 2000 euro, vintage. Con ottime capacità di pilotaggio
blucatenaria Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Audio research D400, threshold stasis 2, sae 2401 o X25A, ma ce ne sono tanti altri
claudiofera Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Buongiorno.Al fine di ricevere suggerimenti mirati,credo sia utile informare sul resto dell'impanto.Se è quello che conosco io,a valle del nuovo finale ci sarebbe un pre Audio Note M2 phono signature- a valle ,perlopiù una coppia di Snell A .La sala di ascolto mi è sembrata priva di particolari problatiche.
maxraff Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Melos triode 200 plus a trovarlo in ordine tanta tanta roba🎵🎵🎵
jani Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Copland CSA150, è un 150x2 ma pilota tutto con disinvoltura 😉
claudiofera Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Sorry,causa fretta due errori nel mio orto di grafia : ovviamente,impianto e non impanto /e il pre Audio Note sarebbe a monte del finale e non a valle..: ps,a proposito di finali avrei già fatto qualche prova con quelle Snell,e le valvole ce le vedo poco..(mi sà che il crossover con 100 componenti non aiuta) .Miglior match ottenuto è stato con un sobrio Nad 2200,tant'è che a un certo punto mi ero preparato a usarne uno per cassa.Altri finali U.S.A importanti andavano peggio ( asprezza sui medio-alti). Un apparecchio che avrei voluto sposarci ? qualche Electrocompaniet "grosso".
olegna Inviato 1 Ottobre 2023 Autore Inviato 1 Ottobre 2023 Al momento i migliori compromessi casalinghi sono il B&K st 140 (105 watt) ed il Rouge Audio basato su Hypex Nc 1200 (400 su 8, 700 su 4) . Entrambi con suono pulito in alto. Tuttavia mancano un po' d'impatto a bassi e medi volumi. Tocca girare un po' troppo la manopola. Ho letto che esiste un BK da 200 watt (442) e sono curioso del nachamichi stasis
maxraff Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 I B&K da te citati li ho avuti entrambe, buone macchine, più raffinato il 140, (di cui esistono due versioni) ma con poca capacità di pilotaggio, più potente il 442 ma un po’ più grezzo. Macchine oneste ma non le definirei definitive IHMO
Discopersempre2 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 7 ore fa, olegna ha scritto: sono curioso del nachamichi stasis Io ho lo Stasis 2 e, per me, spinge bene le l-220....anche se a volte mi "guardano"😱, come dire: "tutto qui?...Dacci ancora biada, che incominciavamo a scaldarci😈". Un Discopersempre che con lo stereo....ci parla🤪.
Danilo Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Ho avuto le Snell a. Le pilotavo , bene, con un Sonic Frontiers power 2. Quando mi hanno prestato una coppia di Electrocompaniet 180 , ho capito come potevano suonare quei diffusori.
Robbie Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Posso buttare là un Accuphase P360? Forse a due o tre biglietti da 100 in più rispetto al budget indicato, ma riempe alla grande tutte le caselle e è bello bello in modo assurdo.
Renato Bovello Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Molto vintage e poco costoso ma ,secondo me, molto ben suonante : il PS Audio CX200
claudiofera Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Già provato, straordinario con le Vandersteen, ma non con le Snell A.Vedo che la mia ipotesi Electrocompaniet non era campata in aria.
maxraff Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Un gran bel finalone è il Crown dc300a, potente come pochi, robusto e con la possibilità di interfacciarlo con qualsiasi pre grazie ai potenziometri. Comunque le Snell, tutte, vanno a nozze con gli audio innovations magari con una coppia di mono 1000 da 50w
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 1 Ottobre 2023 @olegna nel nostro hobby il finale definitivo è liltimo che compriamo prima di passare a miglior vita. nel tuo caso la scelta è ampia, fermo restando la necessità di controllare lo stato degli apparecchi. alla lista di quelli suggeriti aggiungerei anche qualche hafler e gli aragon 1
GFF1972 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @olegna Ciao, la scelta tra i finali è molto vasta; le variabili, poi, sono tante. Potrei suggerirti, però, il Kenwood 700M; finale veramente granitico e, nello stesso tempo, molto pulito nel suono. È abbastanza raro, ma, incredibilmente, su Subito ne vendono addirittura due, con il suo pre, ed il prezzo mi sembra onesto. Ciao, Gianluca
Westender Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 ma nessuno dice Krell o Bryston? Il 7B si trova tranquillamente a 1500€ ed è un finale coi controfiocchi. Per il KSA 250 di Krell invece non bastano 2000€ ma il KSA100 si prende. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora