Vai al contenuto
Melius Club

Monotriodi "economici" : pregi e difetti


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Antonino ha scritto:

che vantaggio c’è nell’usare i tubi DHT come la 2a3 rispetto a una el34

spiegata da non tecnico, bisogna solo ascoltarli.

Inviato

 

2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Imai (Rip),

Non mi risulta che sia morto

mariovalvola
Inviato

@Amemas grazie. Mi sembrava di aver letto qualcosa. Felicissimo di essermi sbagliato.

Inviato

@mariovalvola Approfitto della tua competenza,ho sentito  ( non so se sono dicerie)che es le El 34 mullard (Philips) nos funzionano meglio negli ampli d'epoca molto controreazionati,che in quelli più moderni con bassa o media controreazione,in quanto ne scaturirebbe un suono meno contrastato e un basso con minor controllo,ti risulta?

Boris Lametta
Inviato

Vorrei  realizzare un SE di 300b da affiancare al mio PP di El34 (sempre DIY di cui sono soddisfattissimo) per pilotare le mie heresy III.

E' risaputo che se si vogliono ottenere buoni risultati bisogna utilizzare ottimi ferri e questi purtroppo costicchiano un bel po. Per tale motivo, anche se non vedo l'ora di cimentarmi (e spendere un bel po di soldini:classic_laugh:), mi chiedevo se c'era qualche anima pia nel salento che ne possiede uno, e che sia disposto ad accogliermi nella sua saletta per farmi fare un'idea sul suono tali elettroniche. Naturalmente so che non è il solo amplificatore a fare il risultato, ma tutta la catena, l'ambiente....ma per quello che può valere, qualche preliminare informazione utile si riesce comunque a tirare fuori.

Se c'è qualche gentile salentino disponibile può contattarmi in privato. Grazie.

Inviato
1 ora fa, jimbo ha scritto:

ho sentito  ( non so se sono dicerie)che es le El 34 mullard (Philips) nos funzionano meglio negli ampli d'epoca molto controreazionati,che in quelli più moderni con bassa o media controreazione,in quanto ne scaturirebbe un suono meno contrastato e un basso con minor controllo,

Per curiosità (in questo modo si valuta il valutatore :classic_biggrin: ) chi ha riportato tale affermazione quali EL34 predilige o valuta con aspetti positivi a parte le TFK EL34 (quelle vere NB) ?

Inviato

Eh non mi ricordo,era un forumer che lo scrisse nella sezione vintage😃

Inviato

@jimbo

Ovviamente le caratteristiche delle EL34 Xf2 B__ e successive si conoscono (almeno per chi le ha utilizzate e non sono pochi vista la grande produzione storica), le caratteristiche di massima (poi conta come in ogni elettronica è stata realizzata) della controreazione si conoscono, quindi nulla di nuovo sotto il sole, ma per come è stato riportato sembrava che l'autore associava i due elementi conosciuti per arrivare a una conclusione o sulle EL34 che predilige (valutazione soggettiva sempre rispettabile NB) o sugli amplificatori con EL34 che predilige (valutazione soggettiva sempre rispettabile NB) oppure per concludere che non predilige né la Xf2 B__ né gli amplificatori con le EL34 :classic_biggrin:

Mi scuso se sono andato OT

  • Melius 1
Inviato

@indifd E chi lo sa:classic_smile:,era una discussione se ben ricordo sulle el 34 d'epoca.Io posso riportare la mia modesta esperienza,per affermare che quell'osservazione potrebbe in parte essere vera,ma solo al controllo della gamma bassa.Mi spiego meglio,il mio apparecchio dichiara una controreazione di 11 db,quindi presumo media( ma non sono un tecnico)ed avendo 2 quartetti in pereftta efficienza(90 95% su TV/)ho potuto testarli,si tratta di 2 quartetti di el34 Mullard xf2 B,di cui un quartetto aveva il doppio getter,quindi la produzione antecedente.Ebbene nel mio apparecchio(e sottolineo nel mio apparecchio)la serie con single getter aveva un basso più lungo e meno frenato,al contrario la serie doppio getter risultava avere un suono più "moderno",più reattive,più aperte,basso articolato  e controllo perfetto,ma tutto ciò mi portava a preferire la serie single getter,per via di un suono più avvolgente e corposo.Quindi come dire che le variabili sono infinite,e non si può generalizzare,magari in altro apparecchio il risultato potrebbe essere all'opposto. 

mariovalvola
Inviato

Se manca un dato di Rp e Gm nel punto di lavoro, giriamo a vuoto.

mariovalvola
Inviato

@jimbo  Un tubo, oltre a differenziarsi per produttore/lotto/anno/ stabilimento, presenta determinate caratteristiche dinamiche che ne determinano il suo comportamento in circuito.

La resistenza interna Rp, la transconduttanza Gm, e il terzo parametro, il coefficiente di amplificazione ricavabile dagli altri due essendo a loro legato.

Un tubo, nel punto canonico da data sheet presenta determinate caratteristiche. Nel punto di lavoro scelto dal costruttore dell'ampli, ne presenta altre. Per capire se è il feedback a creare la differente percezione, devi essere sicuro che i parametri dinamici siano paragonabili. Altrimenti, ogni ipotesi è buttata lì.

Inviato

@mariovalvola Capisco,ma sono cose di cui non ho la minima competenza,posso solo dire che i 2 quartetti avevano misure di efficienza sovrapponibili,l'apparecchio è il medesimo,per il resto non mi addentro,grazie lo stesso era solo una mia curiosità 

mariovalvola
Inviato

L'efficienza come è stata misurata? È il solito problema

Inviato

Modalità "provocatore" on

Posto dati esemplificativi di cosa vuol dire misurare in modo ben strutturato una valvola a livello statico, nel caso specifico un classico doppio triodo noval ECC82 (le driver per @jimbo )

I tecnici altamente competenti come @mariovalvola controllano e hanno bisogno di conoscere bene i dati indicati dalla seconda alla nona colonna per:

a) conoscere il componente da utilizzare (valvola)

b) valutare il comportamento della singola valvola in un circuito

c) decidere cosa scegliere tra i componenti valvole

e) valutare eventuali modifiche e/o affinamenti del circuito in funzione delle valvole a disposizione

f) alla fine elaborare una propria valutazione in base ai dati conosciuti delle valvole impiegate in determinati circuiti sulle diverse rese audio ottenibili

... quelli di audiosciencereview vedono/misurano solo i dati delle ultime 4 colonne e stabiliscono le loro liste di "migliori/peggiori" in base solo a quelle quattro ultime colonne :classic_laugh: , quello che poi alla fine uscirà dai diffusori ....

 

Scheda_ordine_ECC82_Telefunken_62-63_page-0001.jpg

Inviato

@mariovalvola E che ne so,ho un conoscente da sempre appassionato di vintage,in particolare si diverte pure a restaurare apparecchi anni 60,in questo periodo sta lavorando su una coppia di leak 10,ha un Tv7 li ha misurato l' efficienza,altro non so

Inviato
1 minuto fa, jimbo ha scritto:

Tv7

C'è di peggio :classic_biggrin: è il classico tube tester yankee

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...