Boris Lametta Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 11 ore fa, Lestratto ha scritto: unitamente alla solo apparente facilità di pilotaggio dei grossi woofer da 15 delle heritage, impongano finali più muscolosi, tipo s.e. parallelo o push-pull, non so... Anch'io ho lo stesso timore. Piloto le mie Heresy III, in un ambiente piccolo, con un PP di el34 autocostruito (30W/canale) e devo dire che se li pappano che è una bellezza e ringraziano pure (e anche io) . La mia sensazione è che sebbene suonino "anche" con 5/8 watt, vadano molto meglio con potenze maggiori e possibilmente con più damping factor. Certo anche a me piace dare fuoco alle polveri e ascoltare a volume allegro, e in questo caso il pilotaggio dei grandi woofer delle Heritage, secondo me, non può prescindere da un adeguato polso da parte del finale. Rimane la particolarità e il fascino delle amplificazioni SE, che si devono consapevolmente accettare con i loro innegabili pregi ma anche e soprattutto con i loro difetti. I SE Parallelo possono sicuramente aiutare ma, probabilmente sviando leggermente dalla purezza assoluta del singolo triodo finale. Oppure sarebbe possibile utilizzare i grandi Pentodi/tetrodi (KT120/150) sempre in SE ottenendo buone potenze ottima risposta e controllo in basso, ma ahimè sono un'altra cosa rispetto ai Triodi. Ma queste coperte, che cosa costa farle un po più grandi?
Membro_0021 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 19 ore fa, Amemas ha scritto: Dillo a kyoiaki Imai che gli schemi e i materiali sono triti e ritriti! @Amemas la tua replica è tendenziosa, nel senso che tu vuoi mettere il prestigio davanti per dimostrare la tua tesi....ovviamente non tutti i TU sono uguali, Audiotekne li realizza in permalloy ma li possiamo fare anche in platino, eliminarli porta solo dei vantaggi senza nessuna controindicazione. Solitamente ogni soluzione circuitale ha delle controindicazioni, ad esempio ne pre linea se si elimina il condensatore d'uscita poi devi trovare un'alternativa (solitamente è il TU) oppure ti devi inventare qualcos'altro come Aloia che nel VTPA the last ha messo un casino di valvole; nel pre passivo l'impedenza può diventare un problema con cavi particolarmente lunghi e il guadagno può non essere sufficiente etc. etc. invece nel passaggio all'OTL non vi sono controindicazioni, è come il passaggio dalla tv in bianco e nero a quella a colori...l'unica controindicazione è la bassa impedenza delle elettrostatiche in gamma alta dove solitamente c'è poca energia..per il resto non si sostituisce il TU con qualcos'altro, le valvole finali vedono direttamente il carico del diffusore a tutto vantaggio della neutralità e della dinamica....ovviamente un otl non si deve rompere, le valvole devono essere robuste ed adeguatamente selezionate.
Membro_0021 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 12 ore fa, audio2 ha scritto: a me comunque continua a girare l' idea di fare un ampli valvolare con ali switching, magari monotriodo e senza t.u. come gli otl. mi piacciono le valvole sovtek 6C33C-B @audio2 Le 6C33C-B sono ottime e robuste ideali per le circuitazioni otl. Anni fa ascoltai un otl enorme con queste valvole (erano circa una ventina) in config. mono erogava qualcosa come 400w con picchi di corrente notevoli...all'ascolto il controllo in gamma bassa sembrava quello di un Krell....tutto il resto però era il tipico suono valvolare.....ripeto un otl bisogna saperlo realizzare, ma quando si trova il prodotto giusto poi non si ritorna più alla mosceria tipica del TU.
Severus69 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @audio2 Uno dei più bei ascolti che ricordo è stato con il Graaf GM20 otl con le 6c33. Solo due per canale per 20 watt... Un violino riprodotto così bello e veritiero non l' ho più sentito. Andava con le Sonus Faber Electa Amator.
audio2 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 il graaf era veramente qualcosa di eccezionale, e lo è ancora. 1
Lestratto Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Esisteva anche un s.e. con la 6c33 progettato da Aloia, mi pare si chiamasse m.s.b., con alimentazione separata. Mi pare fosse molto più potente dei classici s.e. con 300b o similari. Qualcuno lo conosce?
Severus69 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @Lestratto SE con la 6c33 c'è anche l' Almarro A318. 1
Lestratto Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @Severus69 visto ora. Non conosco né l'Aloia né l'Almarro, certo pero' che, almeno a occhio, il primo sembra avere ben altra costruzione: la sola alimentazione dell'Aloia è più grossa dell'intero Almarro
Lestratto Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @walge interessanti, sono s.e. in parallelo o push pull? Scusa la banalità della domanda, ma, come ho già scritt, tecnicamente sono a zero...
walge Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @Lestratto push pull a me piacciono di più Wslter 1
pieroeli Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 7 ore fa, Lestratto ha scritto: Esisteva anche un s.e. con la 6c33 progettato da Aloia, mi pare si chiamasse m.s.b., con alimentazione separata. Mi pare fosse molto più potente dei classici s.e. con 300b o similari. Qualcuno lo conosce? L'ho avuto nella versione due telai monofonici per quasi dieci anni, circa 30 w o poco più 6c33-b come finale, EL34 come driver e E88CC, 5 ferri per ogni mono ..... poi la smania di provare altro, ma oggi tornando indietro non li venderei più. 1
Membro_0021 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 8 ore fa, Severus69 ha scritto: Uno dei più bei ascolti che ricordo è stato con il Graaf GM20 otl con le 6c33. Solo due per canale per 20 watt... Un violino riprodotto così bello e veritiero non l' ho più sentito. Andava con le Sonus Faber Electa Amator. @Severus69 era veritiero perché non c'era il TU davanti a colorare il suono, e per aumentare l'acidità di stomaco a qualcuno: "(...)Il primo: è nostro “credo” che la tecnologia OTL, nell’ambito della amplificazione valvolare, ha delle interessanti marce in più rispetto alle realizzazioni tradizionali. Precisiamo che con l’acronimo OTL sono etichettati gli amplificatori valvolari di potenza privi di trasformatore di uscita. Eliminare dal percorso del segnale un componente, come il trasformatore di uscita, tanto delicato e limitante in termini di trasparenza sonora è davvero importante. In sua assenza infatti la speciale sonorità delle valvole può esprimersi in tutta la sua pienezza: per prima cosa si scopre che alcuni dei difetti che imputiamo ai tubi a vuoto, quali ad esempio lentezza, mancanza di impatto, scarso controllo in basso, in grande misura non dipendono da essi, quanto sono piuttosto da addebitare al trasformatore. Non va dimenticato infatti che il segnale, attraversando quest’ultimo, subisce due importanti trasformazioni: da segnale elettrico viene convertito in magnetico e successivamente riconvertito in elettrico. Sarebbe impensabile che dopo tale giro, la purezza e la immediatezza del messaggio sonoro non risultassero in qualche misura degradate."
Questo è un messaggio popolare. carloc1 Inviato 12 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Ottobre 2023 Oste com'è il vino? 3
MARK205 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Ciao cosa pensate delle amplificazioni Line Magnetic? sono realmente valide ? grazie
alexis Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @MARK205 abbastanza valide ma a mio avviso non straordinarie.
Membro_0021 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 1 ora fa, carloc1 ha scritto: Oste com'è il vino? @carloc1 fai bene a non farti convincere dalle parole....quelle parole servono ad instillare un dubbio....ascolta, ascolta, ascolta otl di livello elevato e vedrai che difficilmente tornerai indietro.
Max440 Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Inviato 13 Ottobre 2023 11 ore fa, veidt ha scritto: era veritiero perché non c'era il TU davanti a colorare il suono Le considerazioni logiche e tecniche sugli otl sono senza dubbio veritiere, ma il problema è che il 99% degli ampli a valvole utilizza i trasformatori di uscita, per cui ... la possibilità di scelta viene da sè! Ovvio che se mi capitasse di ascoltare un Graaf GM20 (per fare un esempio) e lo trovassi confacente ai miei gusti e al mio sistema, lo acquisterei senza dubbio alcuno! ps: qui uno splendido in Germania, non spedibile in Italia (sigh!) https://www.ebay.it/itm/394723397862?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=9fd70f4e-6986-11ee-8538-656131656666
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 13 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 2023 Andrò controcorrente ma mai davvero convinto degli otl, che pure ho avuto.. boh.. tipo Fourier, Tenor e altri. Né carne né pesce.. Le valvole solitamente usate in queste tipologie di ampli hanno i loro limiti, a mio avviso proprio sul piano della resa musicale, ove i classici set di alta fattura svettano. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora