Vai al contenuto
Melius Club

Monotriodi "economici" : pregi e difetti


Messaggi raccomandati

Inviato
30 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

questa riguarda amplificatori  monotriodo, sta scritto nel titolo, si cerca di argomentare circa le prestazioni all'ascolto di questi apparecchi, e fare considerazioni sui prodotti economici, si, con i trasformatori di uscita... 

@Ashareth a dir la verità nel titolo non si specifica "TU" come nel post d'apertura....e poi tanti hanno proposto apparecchi della fascia di 10.000€

Inviato
6 minuti fa, veidt ha scritto:

qual è l'unica valvola che attraversa e quindi amplifica il segnale nello stadio finale? La 300b! Quanti watt erogati si misurano? (e le misure son misure, son numeri): 250w a 3ohm!  Sono presenti i TU? No! Allora possiamo considerarlo un monotriodo OTL da 250W? Certo che sì

Ci sono arrivato anche io. Possibile che non ci arrivi a capire che questa è una cassata (con 2 Z) ?

Inviato

So di alcuni appassionati che usano lo Scherzo di Chiomenti come pre! 

Se la memoria non mi inganna pilotano i Quad II. 

Inviato

Chiappetta ha fatto diversi progetti di monotriodo anche con 300b

 

Inviato

@Ashareth scusa se intervengo ma credo che continui a dare spazio ad una persona che non ha ancora capito il titolo di questo tread... @veidt rimani convinto delle tue idee, a me non interessano gli OTL e non sarai tu a farmeli piacere ne tantomeno sarò io a doverti convincere della eventuale superiorità dei SE.

non capisco questo accanimento nel dover per forza insistere sulle propri convinzioni, tu non hai il verbo ne tantomeno io e come credo nessuno in questo forum e non solo.

vuoi parlare della superiorità degli OTL? benissimo, apri un tread e apri una discussione.

penso che non ci siano imbecilli o incompetenti (beh, qualche volta si); ognuno porta le proprie esperienze che sono sicuramente diverse dalle tue ma non per questo sbagliate. inutile andare continuamente fuori tema ed attaccare personalmente le persone. se non ti interessa cosa dicono gli altri hai solo un modo.... non leggere il tread e guardare altrove. vivi bene tu e sicuramente farai felici noi poveri imbecilli che continuiamo ad ascoltare con i monotriodi costosi o meno. 

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, plinth art ha scritto:

scusa se intervengo ma credo che continui a dare spazio ad una persona che non ha ancora capito il titolo di questo tread...

Chiedo venia, hai perfettamente ragione. 

Non e' nemmeno l'unica cosa che non ha capito...

  • Haha 2
Inviato

Un po' mi dispiace perché ogni tanto mi strappava qualche risata, ma alla lunga questo rumore di fondo si è fatto molesto e mi tocca di nuovo ricorrere alla funzione "Ignora utente" (santo subito chi l'ha inventata!:classic_rolleyes:).

3 ore fa, Ashareth ha scritto:

La qualita' e la naturalezza della EL84 in SE ha del miracoloso

Qualche esempio di progetto/apparecchio che ha suscitato cotanta emozione?

Inviato
2 minuti fa, Tronio ha scritto:

Qualche esempio di progetto/apparecchio che ha suscitato cotanta emozione?

Quello che ho sentito io era su progetto di Luca Chiomenti e lo schema era su un vecchio numero di CHF (forse quello in cui si trattava la EL84 come valvola del mese). 

Semplicissimo schema con ECC82 a catodo comune (un tubo per due canali) e una EL84 che poteva essere usata come pentodo o collegata a triodo. 

Credo che i trasformatori di uscita utilizzati fossero quelli dello scherzo.

Mi ricordo una interpretazione fatta da un mio amico in due finali mono che pilotava delle Audio Note AN/E e suonava davvero alla grande (pur con le limitazioni in fatto di potenza di uscita, ovviamente)

  • Thanks 1
Inviato

@Tronio

su AR ho presentato due schemi

un s.e.  con le 84 con trafo e multiprese sul secondario anche per differenti cuffie

La cosa interessante era l’alimentazione stabilizzata per battere il ripple ( per l’ascolto in cuffia)

 

poi un p-p sempre di 84

 

Tutti certificati dalle misure ( almeno funzionano!😃)

 

Walter

  • Melius 2
Inviato

Passo indietro in topic

Sul fatto dell’economico nei triodi non c’è molto da fare anche se si trova una 300B o 2A3 di buon livello sempre i conti con il trafo di uscita bisogna fare perché è lì che ci sono le differenze sopratutto sulla parte dei bassi e degli acuti

Partendo dal presupposto che lo schema della sezione pilota sia adeguato ovviamente

Per avere una idea piuttosto chiara sulle caratteristiche dei trafos su AR insieme a Montanucci furono eseguiti numerosi test piuttosto esplicativi

Riguardavano trafo X 300B ma il concetto di base per gli s.e. rimane

 

Walter

 

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, walge ha scritto:

su AR ho presentato due schemi

Grazie Walter, era solo per curiosità: al momento come sai ho già abbastanza materiale con cui occupare i miei pomeriggi autunnali :classic_wink:

Inviato

@Azoto One esatto Berning!! L'ho conosciuto, personaggio affabile e .. gentile. I suoi apparecchi godono di ottima fama, specie in GB, dove appaiono spesso su HIFI +

Inviato
58 minuti fa, walge ha scritto:

sempre i conti con il trafo di uscita bisogna fare

 

Mi puoi spiegare tecnicamente il motivo? Cosa differenzia un buon trafo da uno pessimo, e soprattutto "perchè" dal punto di vista sonoro ... ?

Grazie,

Max

Inviato

@alexis mi incuriosisce, un otl con choke esterno costruito da Ypsilon, risparmi da un lato e spendi dall’altro, chissà 

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

Sul fatto dell’economico nei triodi non c’è molto da fare anche se si trova una 300B o 2A3 di buon livello sempre i conti con il trafo di uscita bisogna fare perché è lì che ci sono le differenze 

Dai miei esperimenti di autocostruzione passati , molto modesti e limitati, superata una certa potenza è più facile tirare piu potenza con buona qualità e a basso costo con un buon push pull a triodo.

Anche a livello assoluto i monotriodi molto potenti hanno senso?

Meglio investire sull’alta efficienza dei diffusori !

O a basso costo (relativo) i larga banda.

Questo è stata la mia ripeto modestissima esperienza con questi sistemi

 

  • Melius 1
Inviato

@Azoto One

se il choke è sul percorso del segnale ed il suo valore non è contenuto ha (quasi) gli stessi problemi di un trafo di uscita

 

Walter

Inviato

@Antonino

di fatto ho abbandonato gli s.e da tempo

mi intrigano di più i p-p

a prescindere dal tipo di valvole di potenza

E non è detto che i trafo siano meno problematici, anzi

 

Walter

Inviato

@Max440

ti pregherei di leggere gli articoli per il semplice motivo che in poche parole sarebbe difficile chiarire alcuni aspetti tecnici

Tra l’altro la pubblicazione delle misure aiuta a capire le differenze tra alcuni trafi ( tre ma sufficienti per mostrare le caratteristiche basilari)

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...