Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 1 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Ottobre 2023 40 minuti fa, Dufay ha scritto: i difetti superavano sempre di gran lunga i pregi. Premessa: ci conosciamo, conosco e apprezzo moltissimo i tuoi Aloia (un riferimento assoluto per una certa categoria di amplificazioni) conosco e apprezzo molto i tuoi diffusori di livello molto alto e tagliati su misura per i tuoi gusti personali, ma: a) tornando alla similitudine della moto, tu hai una moto che può andare in fuoristrada (pre Aloia totem pole di 12AY7 + 6SN7 con finale ibrido Aloia che ripropone lo stesso totem pole in ingresso e finali a SS con una super alimentazione di Aloia) è la miglior moto da fuoristrada (valvole) che può girare in pista al Mugello con i SS più cattivi nati solo per la pista (tonnellate di watt - damping factor a tre cifre - capacità di gestire i peggio carichi e i diffusori più bastardi), il tuo riferimento è andare a 300 km/h in rettilineo e fare curvoni a 200 km/h (poi va a finire che non ti bastano neppure gli Aloia se ti viene voglia di andare a 350 km/h a fine rettilineo al Mugello ) b) attenzione che esistono moto che sono nate per fare enduro, motocross e trial dove la velocità non interessa e la capacità di gestire altri terreni è più importante Se continui a parlare con persone che comprano la moto per fare enduro/cross e trial dicendo loro che con le loro moto se vai al Mugello si ammazzano o che sono dei cess* perchè sono lente e limitate per la pista si continua con l'equivoco di fondo, ovvero: "la moto come e dove la vuoi usare?" NB i tuoi fantastici Aloia, IMHO sono fantastici perché molto polivalenti e "naturali" (uso un tuo termine) confrontati con tutti i SS di questo mondo, ma sul parametro naturalezza a bassa velocità (NB basso volume) rispetto a DHT e altro sono "finti" (usando i tuoi termini) come le Magico P.S. IMHO almeno tu puoi parlare dicendo "venite ad ascoltare il mio sistema" come riferimento di cosa intendo per "ottima riproduzione audio", e in effetti il tuo sistema è uno dei migliori che ho ascoltato nella categoria overall che può fare tutto dal basso volume (ma non è nato per questo ovviamente) al volume da danni garantiti sul lungo periodo al nostro sistema uditivo 2 1
indifd Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 P.S. stiamo sempre parlando di mono amplificazione al netto dei sub dove per il 99% è ormai assodato che è meglio la gestione separata con i peggiori SS
mariovalvola Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @Dufay Dovresti approfondire gli aspetti anatomici e fisiologici di un udito esposto ad alte pressioni acustiche. Ad alte pressioni il timpano viene protetto rendendosi più duro grazie al muscolo tensore. Questo non porta ad aumentare la sensibilità dell'udito. Oltretutto, reiterate esposizioni a livelli sopra gli 80dB, non è che faccia bene. Realismo, ok ma emulare le pressioni a livello di orchestra ti porta alle medesime patologie che colpiscono gli orchestrali.
one4seven Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @mariovalvola ma veramente non ti viene mai voglia di alzare il volume? neanche su un disco o un pezzo che ti piace particolarmente? Voglio dire: è sacrosanto che spararsi spesso e per periodi prolungati la musica ad alto volume danneggia l'udito, ma trovo altrettanto singolare ascoltare sempre e tutto a basso volume. A meno che uno non ascolti sempre e solo terzetti jazz... ma pure lì un pò di birra male non fa.
mariovalvola Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @one4seven Non so. Ascoltando come ascolto, mia moglie dalla strada sente che ho acceso l'impianto. Non mi sembra un sottofondo. Ma, a prescindere dalle mie abitudini, è doveroso partire dal livello medio di ascolto che decide tutto il resto. Klipsch, almeno agli inizi, non usava forse un ampli da 15 W? ( 2A3 pushpull ).
Dufay Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 35 minuti fa, one4seven ha scritto: mariovalvola ma veramente non ti viene mai voglia di alzare il volume? neanche su un disco o un pezzo che ti piace particolarmente? Manco sotto minaccia armata
one4seven Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @mariovalvola il livello medio secondo me è molto relativo: dipende da che disco vai a mettere. Ogni album, anche lo stesso album in diversi formati, racconta una storia a sé. Le abitudini personali sicuramente sono rilevanti: un disco ricco di bassi, profondi o meno, per me va ascoltato a volume sostenuto. Insomma Bill Evans ed i Prodigy allo stesso volume, la vedo abbastanza strana...
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 1 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Ottobre 2023 15 minuti fa, one4seven ha scritto: per me va ascoltato a volume sostenuto. Nessuno (spero) dovrebbe cercare di cambiare le tue idee e come ti garba fare quello che più ti piace, ovvero se qualcuno provasse a "evangelizzarti" su qualsiasi aspetto delle preferenze/scelte ecc. immagino non reagiresti bene, allora perché provare a evangelizzare gli altri sui propri parametri/criteri/preferenze? Non c'è nulla da fare è insito nella natura umana dei più (non di tutti NB) cercare di evangelizzare/convertire gli infedeli al proprio credo/parrocchia/club ecc, dai tempi dei missionari spagnoli nel nuovo mondo c'è sempre qualcuno che ha l'impellente bisogno di convertire altri, pensa a quanto stavano bene i Maya con Kukulkan prima che arrivassero gli spagnoli Ovvero per te va ascoltato come ti pare (e nessuno dovrebbe disquisire sul tuo de gustibus), per altri in modo diverso, non mi sembra un concetto tanto difficile, sempre con tutto il massimo rispetto dovuto a tutti compresi gli adoratori di Kukulkan 7
mariovalvola Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @one4seven Non so che dirti. Io, di solito, ascolto musica barocca, sinfonica e lirica. La tua musica, ascoltala come ti pare ai livelli che desideri. Le abitudini altrui, penso siano insindacabili e, soprattutto si deve partire da quelle a prescindere da una presunta correttezza/scorrettezza. 1
one4seven Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @mariovalvola @indifd ehm... lo avete detto voi che l'uso proficuo delle macchine in oggetto dipendono molto dalle abitudini di ascolto. Eh allora credo che bisogna conoscere le abitudini di ascolto di chi le descrive e ne è appassionato. Significa sindacare sulle abitudini altrui? Non penso. D'altronde cosa mi importa? Però significa dare una immagine più completa di cosa effettivamente si può tirare fuori dalle macchine in oggetto, ed in quali condizioni.
indifd Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 minuti fa, one4seven ha scritto: immagine più completa di cosa effettivamente si può tirare fuori dalle macchine in oggetto, ed in quali condizioni. Un single ended DHT è una moto da trial (la moto più estrema), va bene per pochissimi a fare solo il trial (velocità bassissima e capacità di superare ostacoli che nessun altra moto potrà mai sognare di fare ), non ha sella, non la puoi usare se non a fare del trial, se il trial non ti interessa non devi minimamente prenderla in considerazione. Il problema è che qualcuno non si capacità che altri possano amare fare trial con una moto
grisulea Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 4 ore fa, indifd ha scritto: tornando alla similitudine della moto Non centra nulla. Un ampli non va in pista o per sentieri. Un ampli fa e deve fare una cosa sola. Amplificare. O lo fa bene o lo fa meno bene.
grisulea Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 minuti fa, indifd ha scritto: problema è che qualcuno non si capacità che altri possano amare fare trial con una moto Trial lo puoi fare con moto vecchie di mezzo secolo o di oggi. Idem con gli ampli.
one4seven Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @indifd io t'ho capito, però il paragone non regge, o almeno non mi fa capire bene. Supponendo che la musica sia il percorso da affrontare, di musica, come di percorsi, ce n'è tanta e dei tipi più differenti. E ci sono pure le abitudini di ascolto di prima. Ora la moto da trial è buona per fare una sola cosa, il trial. Le macchine in oggetto, pure, rispetto alla musica?
Questo è un messaggio popolare. Sfabr64 Inviato 1 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Ottobre 2023 @one4seven Non è che con un ampli monotriodo non si possa alzare il volume... nella stragrande maggioranza dei casi i monotriodi, soprattutto quelli con pochi watt vedi valvole 2A3, 300B e diverse altre, sono collegati a diffusori ad alta efficienza, ricordo ancora quando venni spettinato e con grande senso di realismo da una coppia di Klipschorn pilotate da un finale da 8W. Non è vero quindi che si è costretti ad ascoltare a volumi bassi, quelle sono scelte personali. 3
indifd Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 15 minuti fa, one4seven ha scritto: Le macchine in oggetto, pure, rispetto alla musica? Stimo totalmente inadatte e giustamente schifate dal 99% come minimo dei potenziali audiofili, valutazioni sacrosante per il 99% minimo della popolazione di questo forum, da prendere in considerazione per una eventuale valutazione dei plus e dei minus per meno del 1% con un probabile esito finale "ok interessanti, ma non adatte ai miei diffusori o a dei diffusori per me acquistabili e per come ascolto musica, quindi alla fine potrebbero andare bene a 1 su 10.000, ma per quella persona sono il massimo dato che è disposto a pagare il prezzo dei minus (tanti e molto vincolanti NB) per avere il piacere di ascoltare quella resa audio (unica IMHO) , poi come è ovvio servono dei diffusori con componenti di alta qualità altrimenti è solo un boomerang" 1
one4seven Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @indifd Oh, grazie! Adesso sei stato chiarissimo.
Berico Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Io ho sempre alzato il volume nessun problema, non capisco francamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora