Vai al contenuto
Melius Club

Il reale stato dei nostri giocattoli vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

Scrivo questo post, dopo la mia ultima esperienza in fatto di vintage.

Tutti o quasi sanno che ho un paio di Infinity RS4.5 oramai da piu di vent'anni. 

Negli USA hanno ricominciato a produrre le membrane di ricambio per i medi Emim e per i tw Emit dopo anni di totale mancanza di ricambi, che aveva portato ad un mercato dell'usato dei pezzi di ricambio, sempre piu difficili da trovare, fuori controllo con i prezzi.

Grazie ad un Amico, che mi ha fatto un regalo di Natale anticipato, ho potuto finalmente restaurarle totalmente e sostituire le membrane dei medi Emim con altre nuove.

Appena mi sono rimesso ad ascoltare i diffusori, la prima domanda che mi sono fatto è stata:

Fino ad ora cosa ho ascoltato?

Tutti noi appassionati, cosa ascoltiamo realmente, di questi nostri amati giocattoli usati e vintage??

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Oscar appena ho voglia di fare sei piani di scale ti vengo a trovre per ascoltare le infinity restaurate. sono dvvero curioso

Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

Tutti noi appassionati, cosa ascoltiamo realmente, di questi nostri amati giocattoli usati e vintage??

Secondo me, un quarto del loro reale potenziale. Mi chiedo: se queste cose già suonano così bene oggi da "vecchie", come suonavano ieri da "nuove"? Oggi, nel mio vintagissimo impianto, ho roba che da nuova potevo solo ammirare sui cataloghi, quindi non ho una reale pietra di paragone se non le sempiterne KEF 104aB... ma tutto il resto non l'ho mai avuto prima.

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, Oscar ha scritto:

Tutti noi appassionati, cosa ascoltiamo realmente, di questi nostri amati giocattoli usati e vintage??

 

Ascoltiamo il vecchiume se mai revisionato... c'è poco da fare, inutile seppur inconsapevolmente fingere a noi stessi e agli altri che quello suona bene se non si è certi che PRIMA sia stata effettuata una revisione se vecchio di decenni, in queste condizioni si ascolta e si giudica un'apparecchio ad una percentuale decisamente bassa rispetto alle sue reali possibilità.

Invece chi afferma che quell'oggetto non suona bene ci sente bene perché non è probabilmente nelle condizioni di funzionare come appena uscito di fabbrica 

Inviato

@BEST-GROOVE  ma il mio vecchiume l'ho curato e coccolato in questi vent'anni. Ho messo mano alle membrane originali ritensionandole, ho ricappato e ricablato i cross.

Di lavoretti ne ho fatti molti e il tutto ha sempre suonato molto bene, anche a detta di altri che lo hanno ascoltato negli anni.

Ma ora la differenza è veramente troppa. E questa differenza non ha snaturato l'impostazione timbrica del diffusore, ha solamente ridotto drasticamente la distorsione percepita, il famoso nero infrastrumentale è aumentato esponenzialmente. Tutto piu preciso e collocato nello spazio, senza che una nota sovrasti un'altra, su tutto il range di emissione, che nel loro caso, è 25hz-25khz entro i classici +-3db misurati nel punto di ascolto.

Ora una nuova misura è da farsi assolutamente, per capire nello specifico, cosa 3 successo 

Inviato

@Bazza il problema delle apparecchiature usate e vintage è che sono sempre una "sorpresa".

Anche fidandoti del venditore, non saprai mai la loro reale situazione.

Situazione che puoi determinare dopo attento checkup e avendo dei paragoni affidabili e certi.

  • Moderatori
Inviato
44 minuti fa, Oscar ha scritto:

ma il mio vecchiume l'ho curato e coccolato in questi vent'anni.

Nel tuo caso saresti a posto non avendo nulla da rimproverarti ma si può dire così di tutti?

Inviato

@BEST-GROOVE è quello che mi domando! anche da apparecchiature che mi vengono portate da amici, che risultano teoricamente in ordine, ma in realta, ad una attenta analisi tecnica, regalano sorprese quasi mai bene accette.

Quindi alla fine, bisogna avere tanto "fondoschiena" e un amico tecnico che non ti spella ad ogni controllo.

Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

il problema delle apparecchiature usate e vintage è che sono sempre una "sorpresa".

Verissimo. 

1 ora fa, Oscar ha scritto:

Anche fidandoti del venditore, non saprai mai la loro reale situazione.

La stragrande maggioranza delle mie viene dai mercatini contovendita, mercatino svuota la soffitta/cantina/garage ecc..ecc..

E pagati sempre il giusto o poco.

Quindi come detto sopra se vanno allora ok. 

Alcune cose le ho addirittura prese non funzionanti a scatola chiusa o da restaurare.

1 ora fa, Oscar ha scritto:

e avendo dei paragoni affidabili e certi.

Questo e per me ininfluente, capisco e rispetto il tuo punto di vista ma, almeno nel mio caso, se si parla di roba onesta o poco più non vale la pena di starci ad ammattire troppo.

Ovvio che se invece gli zeri iniziano a farsi numerosi allora la faccenda prende un'altra piega.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

Quindi alla fine, bisogna avere tanto "fondoschiena" e un amico tecnico che non ti spella ad ogni controllo

 

Beh questo è palese.

A volte però il proprietario o il nuovo acquirente è meglio non sappia tutto per filo e per segno.

Ti funziona? Ti soddisfa e sei contento? Ottimo non devi preoccuparti di nulla se non si guasta. :classic_biggrin:

Inviato

Il problema esiste, perché  nel tempo tendiamo ad assefuarci ai cambiamenti progressivi causati dagli anni che invecchiano le elettroniche.

Insomma, non ce ne accorgiamo.

Bisognerebbe essere un grado di controllare ciclicamente i parametri, misurando.

Oppure,  come dice Oscar, avere un amico che non ci faccia troppo male......

A proposito, @Oscar , lo sai che ho il nuovo ufficio a duecento metri da casa tua ?  :classic_cool:

Inviato

@eduardo effettivamente le elettroniche ed i diffusori invecchiano con noi e quindi difficile capire la percentuale di reale invecchiamento degli stessi. Ci sono dei metodi tecnici ed alcuni empirici, ma la voglia è sempre poca...

Quando hai cinque minuti liberi ci vediamo per un caffe....

Inviato
8 ore fa, Oscar ha scritto:

le elettroniche ed i diffusori invecchiano con noi

Esatto: invecchiamo anche noi e le nostre orecchie. Quanti di noi audiofili ipercritici hanno il coraggio di sottoporsi a 60 anni a un esame audiometrico e a confrontarlo con quello fatto 25 anni prima? Io l’ho fatto e sono rimasto basito: un baratro oltre i 6000Hz, le orecchie destra e sinistra con sensibilità differente e il medico che mi diceva che il risultato è normale, per l’età. L’otorino precedente invece era rimasto stupito: “Ma lei ha un udito finissimo!”, commentò dopo la visita. Al che gli segnalai che l’auricolare di sinistra delle cuffie presentava una distorsione leggermente superiore a quello di destra.

Inviato
21 ore fa, Oscar ha scritto:

Tutti noi appassionati, cosa ascoltiamo realmente, di questi nostri amati giocattoli usati e vintage??

Bel tema... Mi sono spesso posto anch'io il quesito e devo dire che chi più chi meno hanno tutti qualcosa che non va o perlomeno non sono al 100% in tutti i comparti. Nonostante le cure per quanto amorevoli e competenti siano state.

Certi lavori io non sono in grado di farli e pur essendoci validi tecnici, nessuno di loro dedica il tempo necessario al ripristino totale di un apparecchio vintage (30/40 anni sul groppone...) vuoi per mancanza di tempo vuoi perché anti-economico nei confronti del cliente.

Spesso certi apparecchi presentano difetti intermittenti, non costanti e facilmente individuabili con un esame veloce quindi richiedono tempo per la diagnosi e ancora più tempo per ascolti attenti per individuare/attendere il comparire delle magagne lamentate dal cliente che ha avuto giorni/settimane/mesi per accorgersi dei più disparati fenomeni.

Frasi come "l'ho misurato, onda quadra perfetta...etc etc.." poi lo porti a casa e presenta il solito difetto, oppure "l'ho provato, suona bene e non fa alcun ronzio" e tu lo porti a casa e lui ronza sempre là dove lo faceva prima, allora lo riporti te lo collegano al banco con chissà che alimentatore e dubbi altoparlanti ed in effetti non ronza ma a casa tua lo fa e tu non sei pazzo... Poi forse a casa tua hai 25/30 db di rumore di fondo ambientale ed il laboratorio del tecnico ne ha 60...

Oltre al fatto che ogni apparecchio potrebbe avere storie clinico/diagnostiche delle più improbabili, tra riparazioni posticce, modifiche di sedicenti ingegneri Nasa e tacconi "per farlo andare ancora un po'" etc.

Però é corretto dire che se l'apparecchio ha 40 anni anche le nostre orecchie non sono più le stesse del 1977 e quindi é un po' utopico il pretendere che l'apparecchio "é perfetto, come uscito dalla fabbrica", anche se possiamo avere un buon ricordo dell'epoca.

Come diceva Bazza, se ti soddisfa allora suona bene e te lo godi...

Ho molti apparecchi di cui alcuni per me non cedibili e su quelli ho fatto fare diversi lavori, a volte a più riprese e sono assolutamente convinto che non siano in ogni caso al 100% del loro potenziale. Però quando combinati correttamente tra di loro ne escono sessioni di ascolto ad alta godibilità e allora me li tengo così. 

  • Melius 2
Inviato
52 minuti fa, madlifox ha scritto:

Quanti di noi audiofili ipercritici hanno il coraggio di sottoporsi a 60 anni a un esame audiometrico

Da tempo avevo l'impressione di avere uno sbilanciamento dei "canali", mettici la stanza le prime riflessioni, il posizionamento e quant'altro ma niente, ho cominciato a pensare che il problema fossi io..

Quindi a 58 anni ho richiesto un esame audiometrico, standard e tonale e con un po' di fortuna e qualche sorriso sono riuscito a convincere la dott.ssa ad andare oltre lo standard e testare le alte frequenze. 

Considerate che per la medicina le alte frequenze sono a 8000 hz... La macchina in uso nel centro dove sono stato arriva a 16 khz quindi ci abbiamo provato (la dott.ssa era un po' divertita e stupita, aveva l'aria di assecondarmi per evitare rischi, "questo é pazzo ha un udito perfetto, meglio non contrariarlo".. :) ).

Ebbene, l'orecchio sinistro presenta un calo fino a 5db rispetto al destro tra 1 khz e 5 khz, proprio l'intervallo delle voci e molti strumenti della gamma media, tra i 5 khz e gli 8 khz ritornano in pari. 

Le sorprese sono oltre gli 8 khz, il sx cala secco di 10 db medi tra i 9 khz e gli 11 khz, per poi arrivare a -50 db a 14 khz... il dx presenta il medesimo andamento ma smussa l'attenuazione dopo i 12 khz per arrivare a 16 khz a -50 db...

E' comunque un test da prendere con cautela, la cabina non era perfettamente isolata, la cuffia Sennheiser in dotazione (non usata per il test standard, questa era decisamente più sofisticata..) aveva un po' di fruscio e nel sistema qualche rumorino c'era (ma loro se ne sono mai curati? l'avranno sentito? Mah...).

Insomma, non ci sento come a 20 anni quando non potevo permettermi alcuno degli apparecchi vintage che ora possiedo, in più avevo ragione nel credere nello sbilanciamento che sento a casa mia, però é dovuto alle mie orecchie.

Tuttavia questo non mi impedisce di sentire le differenze tra gli apparecchi né di godermi buona musica a casa come dal vivo, ed é forse vero che sovrastimiamo gli aspetti tecnici degli apparecchi hifi così come orecchie allenate sono più sensibili ad aspetti quali timbro ed armonici che non agli hz  

  • Melius 2
Inviato

@mojo_65 sono assolutamente d’accordo… inoltre, va anche considerato l’aspetto fisico (le basse frequenze sentite di “pancia”) e la grande capacità del nostro cervello di ricostruire suoni che noi conosciamo “per averli memorizzati” rispetto ad altre persone che non li sentono perché, in effetti, non ci sono o sono diversi dai nostri ricordi.

Il primo caso è quello tipico di coloro (me compreso) che non amano l’ascolto in cuffia perché manca la sensazione “fisica” del suono; il secondo caso (più in tema col thread) è quello di un mio giovane amico e audiofilo (37 anni) che “non sente” suoni a me familiari e che invece “sente” - sul serio - particolari o armoniche a me sconosciute. Il nostro udito invecchia, così come le apparecchiature vintage; è per questo che, io, ho deciso di mettere quasi la parola “fine” al gioco e godermi la musica finché ci sentirò… 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...