Vai al contenuto
Melius Club

Il reale stato dei nostri giocattoli vintage


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@eduardo quando vai da oscar porta le tue tannoy per un confronto con le infinity. ma non cintate s di me per muoverle:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, mojo_65 ha scritto:

Da tempo avevo l'impressione di avere uno sbilanciamento dei "canali", mettici la stanza le prime riflessioni, il posizionamento e quant'altro ma niente, ho cominciato a pensare che il problema fossi io..

Mi trovo nella stessa situazione, penso farò pure io un esame audiometrico.

Inviato

@mojo_65 ho i tuoi dubbi, più sul parlato che sulle frequenze.

Non riesco a "sentire" e distinguere le parole a basso volume (voce).

O i miei colleghi/collaboratori mi perculano, visto che con l'audio mi basta alzare il volume che rientro nella norma o son sordo.

Sabato prossimo saprò.

Inviato

Io stento a sentire i dialoghi dei film, ma penso piuttosto che siano mixati male; ad esempio, ho visto il bellissimo "L'ultima notte di Amore" e in certe parti, anche importanti, non si capisce un tubo, bisogna mettere i sottotitoli. Non sono però solo io, chiunque ha visto il film mi ha confermato la stessa cosa, anche gente giovane.. :classic_wink:

Inviato
12 minuti fa, mchiorri ha scritto:

ho i tuoi dubbi, più sul parlato che sulle frequenze.

Non riesco a "sentire" e distinguere le parole a basso volume (voce).

Ho il tuo stesso problema, se siamo in molti in una stanza e tutti parlano mi riesce malissimo distinguere le voci.

La prova audiometrica ha sentenziato una voragine attorno ai 5000 Hz. 

Però la musica la sento e sento pute i toni puri nelle frequenze della voragine, solo che quando sono tot db sotto gli altri suoni fatico a bestia.

Ero quello che non sentiva il cigolio sulla prima stampa DeAgostini di DeAndré, la mia signora la senti subito invece...

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

stento a sentire i dialoghi dei film

Se intendi dire alla tv, io ho scoperto da poco che in questi odierni catafalchi tennologgici c'è la possibilità di impostare l'equalizzazione audio a seconda del tipo di ascolto e c'è un'opzione in particolare che tende ad enfatizzare i dialoghi rispetto alla colonna sonora o ai rumori: l'ho trovata proprio perché faticavo a sentire le voci che anche ad alto volume risultavano troppo impastate con il resto dei suoni.

Inviato
Il 3/10/2023 at 11:26, ediate ha scritto:

Secondo me, un quarto del loro reale potenziale

Addirittura!?!? Se fosse così, visto che ancora le suonano spesso a prodotti moderni, vorrebbe dire che i nuovi progetti sono dei veri e propri disastri! 

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

quando vai da oscar porta le tue tannoy per un confronto con le infinity. ma non cintate s di me per muoverle

Eh, no.

Io sono un tradizionalista,  ed un vecchio adagio scozzese recita "Moglie e Tannoy  nei paesi tuoi ". :classic_laugh:

  • Haha 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Severus69 io non sarei così deciso, magari una volta portato ai pristini splenddoti quel prodotto non ci piace più, lo preferivamo difettato, i gusti sono variabili. poi non è detto che un componente (resistenza condensatore) con dati di targa dimezzati se riportano ai giusti valori faccia giuadagnare milm 50& sul suono. spesso compriamo un prodotto vintage che ci piace così come è

  • Melius 1
Inviato

@mchiorri ciao Massimo, 

che ne penso? Che non siamo più ragazzi da almeno 20 anni.. bisogna farsene una ragione, poi per quanto riguarda la perdita sui 5000 sarà fra la 4000 e la 6000, la 5000 non viene indagata ed è raro che sia l’unica frequenza interessata, magari ci può essere un dip sulla 4000 se uno ha un danno da rumore, e comunque meglio, non si sentono i fruscii dei nastri, è un Dolby Nature..🤓

Inviato

Comunque se proprio uno vuole sentire tutto l’impianto, esistono apparecchi nati per la musica, non crediamo ciecamente a ciò che si trova sui siti audio riguardo gli apparecchi acustici, la cosa è molto più complessa, ma si fa.

ma onestamente solo per la musica  io userei delle cuffie..

Inviato

@Tronio Sì, mi riferisco alla TV; al cinema i dialoghi sono (quasi) perfetti; francamente, io uso la TV come un elettrodomestico, non ci ho mai smanettato più di tanto perché “non mi appassiona “. Credo, però, che dovrò cominciare a farlo partendo proprio dalle modalità audio.
 @Severus69 Bazzico parecchio, per passatempo, l’unico negozio di hifi (hi-end, in realtà) rimasto in città. Al di là dello stupore indotto dai prezzi degli oggetti (roba da tre-quattro infarti), non ho mai sentito nulla (tranne le Harbeth 40 II pilotate da una coppia di HK Citation…) che mi abbia suscitato un “ooooh” di meraviglia. O sono troppo disilluso io (probabile) o, più probabile, i presunti miglioramenti introdotti nel tempo sono talmente “sfumati” da essere percepibili o da orecchie da pipistrello o da “portafogli insensibili”. C’è oggi una esasperata ricerca del particolare che “non fa la musica”. Gli apparecchi d’antan puntavano alla buona riproduzione della musica nella sua interezza, oggi sembra che ci si concentri solo su alcuni aspetti della stessa. E se io, per “limiti di età acustici”, quegli aspetti non li cogliessi? 😉😂

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ediate hai centrato il punto, è cambiato il targett, una volta erano ragazzi squattrinati che ascoltavano rock, oggi signori ttempati che ascolatano jazz (ma qyello minimalista una voce ed uno strumento). Uns volta c'erano pochi prodotti costsi e molti prodotti economici o di prezzo abbordabile, una colta lo stereo stava spesso in tanza dei ragazzi ammassato dove capitava l0estetica contava poco, oggi lo si mette nel salotto buono accanto alla tv da 60" deve essere anche esteticamente accettabile. 

più che non essere in grado di percepire certi parametri è probabile che a te non interessino specie se ottenuti a soese di quelli che per te sono fondamentali

Inviato
1 ora fa, maxbara ha scritto:

la perdita sui 5000 sarà fra la 4000 e la 6000, la 5000 n

Si, il mio picco negativo è sui 5000, simmetrico su entrambe le orecchie.

Probabilmente un misto tra predisposizione fisiologica e rumore negli anni.

Così mi disse l'otorino quando feci il controllo.

Inviato

@Bazza Sicuramente, era solo per precisare che il picco sulla 5000 formalmente non esiste, o è sulla 4000 o sulla 6000, la 5000 non è rappresentata sull'audiogramma, quindi non la vedi, se le frequenze seguenti alla 4k risalgono, si può ipotizzare un danno da rumore, ipotizzare però, altrimenti di solito è  presbiacusia, ma solo ipoteticamente, non è facile senza gli esami.

Ciao!  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...