floyder Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Oggi è giornata di regali, Melius ad ogni post ne omaggia quattro 😂😂
Ospite Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 2 ore fa, Elettro ha scritto: La vedo dura, purtroppo. In genere aumentano, vedi Amused to Death.... @Elettro e allora può restare dove sta
Elettro Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 @veidt il vinile costa tutto è un dato di fatto.
analogico_09 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 21 ore fa, genoaudio ha scritto: Non ne avevamo bisogno? Forse non tutti viviamo il bisogno di confrontarci immancabilmente con ogni proposta musicale o di altro genere artistico-culturale, ma ogni cosa, compreso ciò che non apprezziamo, contribuisce a renderci più curioisi e attenti, a sviluppare di più il nostro senso critico estetico, ludico, amatoriale e/o professionale. Il confronto è anche il momento della "scelta" che ci poerta a confrontarci con noi stessi... Ad esempio a me accadde che, quando ascoltavo prevalentemente il rock e il "canzonettismo" degli anni '60, un amico poco più grande di me mi fece ascoltare il Requiem di Mozart dal disco della serie da edicola i Grandi Musicisti della Fabbri Editori. Pur completamente a digiuno di classica - salvo episodici e brevissimi ascolti dalla radio e TV, dalle sigle dei programmi per lo più, i quali tuttavia mi incuriosivano e mi "emozionavano" molto - di fronte ad ad una "musica" del tutto sconosciuta, molto complessa e densamente espressiva, "chiamativa", mi lasciai andare senza resistere nelle fitte reti dei contrappunti, delle polifonie, delle melodie cantate o sonuonate, così arcane che sembravano provenire dal sogno. Senza sapere cosa fosse un contrappunto, una polifonia, una fuga, un crescendo, un diminuendo, un piano e un forte... da quell'ascolto "prelogico" ne uscii "schiantato"! Da allora iniziò la mia stretta e indissolubile relazione con la musica classica, avendo da poco aperto "timidamente" anche la porta del jazz e di altre forme musicali del mondo senza sapere cosa fosse un raga, una "melopea" sufi, un canto sefardita, flamenco, Yddish, ecc, ecc. Col tempo imparai a "riconoscere" in modo più preciso i controrni delle forme sonore, un poco di terorie, di grammatiche e sintassi musicali, a riconoscere i "linguaggi" delle musiche. A fare musica per diletto. Soprattutto quest'ultima cosa mi aiutò a rafforzare il mio piacere per la musica, a "saperne" di più di musica, a distinguere tra le varie forme di interpretazioni musicali, sempre dal mio modesto punto di vista/udito. Ma il "colpo di grazia" dal quale scaturì tutto, il filo "pilota" che mi permise di non smarrire la personale ed ideale strada maestra della musica fino ad oggi, avvenne nella mia cameretta degli anni '60 quando quasi buio ascoltavo una musica "aliena" venuta inattesa (?) dalle più remote regioni del cosmo senza che ne sapessi nulla di lei e dove a guidarmi fu il mio inconscio che sapevo ignorante e che invece a mia insaputa - il truffaldino... - ne sapeva mas de la cuenta... come dicheno inspagna...
Look01 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Volevo spendere anch'io due parole su quest'album l'ho ascoltato con mente sgombra senza voler far paragoni tra l'originale e questo. Anche perché effettivamente a mio modo di vedere poco hanno in comune. Sarà che dopo una certa età uno comincia ad ascoltare e percepire in modo diverso comunque mi sembra che Waters ci abbia messo molto sentimento alle volte é più difficile trasmettere emozioni parlando che cantando. Personalmente sarà sicuramente l'età ma ad un primo ascolto mi ha toccato il ❤️. Sicuramente non è un album di facile ascolto e ci sta benissimo che non piaccia a tutti. 1
Tigra Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Entro in una stanza, non conosco l'ambiente ma c'è qualcosa di vagamente familiare e confortevole, anche se non percepisco bene i particolari... sullo sfondo un divano, seduta di spalle una figura dai lunghi capelli biondi, le spalle scoperte... sente i miei passi e si alza. Claudia Schiffer venticinquenne avanza verso di me, sorride, e mentre si slaccia il reggiseno mormora "Ti stavo aspettando..." in sottofondo parte Time di Dark Side Redux, e tutto svanisce... 1
Tigra Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Detto quanto sopra, nella mia discoteca ho di tutto, da Metal music machine a Xenodrome dei Fall Out, adoro i Van der Graaf Generator (i Prediletti) ed i Soft Machine, ho ascoltato scevro da pregiudizi quasi qualsiasi musica (Kodō compresi, che peraltro sul mio impianto rendono in modo incredibile), ma anche al quinto ascolto Redux mi è particolarmente indigesto. Ho letto tutto il thread, e qualcosa dei Pink conosco (anche se il periodo che preferisco è quello Barrettiano), ho apprezzato le profonde ed interessanti (non scherzo) analisi fatte da molti degli intervenuti, ma la domanda di fondo resta sempre lì, ineludibile: perché? Perché tentare di "re-ducere" qualcosa che è a tutti gli effetti irriducibile, qualcosa che somiglia molto all'obelisco di "2001 odissea nello spazio", un'Opera che nella propria compiutezza riassume quanto l'ha preceduta e si proietta oltre il caduco futuro delle cose per aprire nuove rotte, altre traiettorie verso mete ancora inesplorate, che altri raggiungeranno, ma alle quali nessuno sarebbe arrivato senza un simile trampolino. Non so, è come se da una parte capissi le ragioni che hanno portato Waters a ri-concepire e ri-comporre i tasselli dell'originale, ma dall'altra mi chiedessi perché l'abbia fatto, e soprattutto perché l'abbia fatto così. 1
floyder Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Qualcuno ha detto che non si può giudicare un album ascoltando un solo brano …. qui pare l’abbia ascoltato per intero .. 1
yukatan Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @floyder Si ma l'autore ha anche detto all'interno del video che ..." a chi non piace questo disco non capisce niente di musica ..." per poi ridimensionare il tiro su un commento ai commenti dicendo che non intendeva dire questo ma .... altro, si era espresso male.
Tronio Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 12 ore fa, floyder ha scritto: non si può giudicare un album ascoltando un solo brano …. qui pare l’abbia ascoltato per intero .. Mio sfugge quale valore aggiunto possa apportare e che importanza abbia ai fini della discussione il parere di una persona che neanche fa parte di questo forum
Red Eagle Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Piace o non piace si è arrivati alla decima pagina..........in male o in peggio....purchè se ne parli ciao Michele 1
floyder Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 11 minuti fa, Red Eagle ha scritto: Piace o non piace si è arrivati alla decima pagina..........in male o in peggio....purchè se ne parli Ossignore …. si spendono centinaia se non migliaia di pagine a parlare di cavi elettrici e ti spaventi per una goccia in mezzo alla tempesta? 1
Tronio Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 12 minuti fa, floyder ha scritto: centinaia se non migliaia di pagine a parlare di cavi elettrici Non dimentichiamo i fusibili e i blocchetti di legno sorreggicavi: qualcuno si potrebbe offendere...
Bazza Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Oggi, dopo pranzo, mi sparo il terzo ascolto, in cuffia stavolta. Sia mai che le polpette al sugo facciano il miracolo... 1
Tigra Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @Bazza dubito, stamattina mi sono "inflitto" il sesto ascolto, ma l'effetto che mi fa è al contrario, irritante...
speaktome74 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 OT: qualcuno conosce il motivo per cui Lincetto si è trasferito in Spagna?? Continua la sua attività da la?
floyder Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 1 ora fa, Tigra ha scritto: dubito, stamattina mi sono "inflitto" il sesto ascolto Non forzare, è l’errore più grande che puoi fare …. lascialo decantare .. sai quanti dischi mi hanno fatto smadonnare dopo l’acquisto .. tanti, uno su tutti Rock Bottom di Robert Wyatt, ai tempi mi cascarono le braccia … oggi guai chi me lo tocca, non sto facendo nessun confronto, semplicemente … forse … non è il momento giusto. 1
Bazza Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Fatto il terzo ascolto. No, non fa per me. Money con quel cantato monocorda viene svuotata del senso sarcastico del testo. La chiudo qui, non mi sento di riprovare, non mi stimola. Le polpette han fallito.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora