Membro_0021 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 1 ora fa, dago ha scritto: ... e quanti ne avrebbe massacrati, Mazzini? @dago Ferrari e D'Azeglio più volte accusarono Mazzini di mandare i suoi giovani allo sbaraglio...carne di macello furono i primi moti, con tante vittime sacrificate sull'altare della patria, come i fratelli Bandiera. I moti insurrezionali di Genova, Alessandria, Cosenza furono un bagno di sangue con vittime da ambo le parti (anche da parte dell'esercito sabaudo). E vogliamo parlare di alcune azioni sconsiderate dei partigiani, che causarono le rappresaglie di Sant'Anna di Stazzema, delle Fosse Ardeatine etc. etc? Eppure li consideriamo tutti degli eroi, dei salvatori della patria. Allo stesso modo i palestinesi considerano i militanti di Hamas dei patrioti e lo saranno ancor di più quando (finalmente) sorgerà lo stato della Palestina.
senek65 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 13 minuti fa, wow ha scritto: noi che stiamo dalla parte giusta Io non lo so se sia giusta, ma so che ci sto bene.
appecundria Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Per 4 israeliani su 5 Netanyahu ha responsabilità per l’attacco di Hamas: il 56% pensa che debba dimettersi. Stando ai numeri pubblicati dal Jerusalem Post, 4 israeliani su 5 lo incolpano di aver permesso, col suo operato, l’azione omicida dei miliziani islamisti che governano la Striscia di Gaza. L’86% degli intervistati, compreso il 79% dei sostenitori della coalizione, ritiene che l’attacco a sorpresa da Gaza sia un fallimento della leadership del Paese , mentre il 92% ritiene che la guerra sia causa di ansia tra i cittadini. Inoltre, quasi tutti gli intervistati (94%) ritengono che il governo sia responsabile della mancanza di preparazione in materia di sicurezza che ha portato all’assalto al Sud, con oltre il 75% convinto che la maggior parte della responsabilità sia del governo. La conclusione, dopo una così pesante attribuzione di responsabilità, non può che essere una: Netanyahu deve dimettersi dopo la fine del nuovo conflitto a Gaza. Lo pensa il 56% del campione intervistato e anche il 28% dei suoi elettori è d’accordo. Il 52% degli intervistati si aspetta anche le dimissioni del ministro della Difesa Yoav Gallant.
cesare Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 2 ore fa, criMan ha scritto: Stamane ho sentito in TV che le autorita' israeliane avrebbero detto alla popolazione palestinese di spostarsi a sud (!!!), un ultimatum di 24 ore a oltre un milione di persone!
dago Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: Eppure li consideriamo tutti degli eroi No, non tutti... Massimo d'Azeglio fu un "eroe", su tanti altri stenderei un velo di oblio. 1 ora fa, veidt ha scritto: Allo stesso modo i palestinesi considerano i militanti di Hamas dei patrioti ... e forse molti (costretti ad essere minoranza silenziosa) li considerano invece la causa di tante loro disgrazie.
n.enrico Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 1 ora fa, pino ha scritto: Le foto non penso le abbia decise lui,ma la redazione di Dago. Esatto, mi riferivo a lei.
Mighty Quinn Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Il probabile prossimo presidente degli Stati Uniti intanto si gode questo regalo inaspettato e gongola come non mai Mi sono divertito ad ascoltare tutto il discorso, veramente bravissimo come entertainer fa le facce, le battute, le prese per il coso insomma se gli altri gli oppongono quel vecioto un po' rimba semo messi bene mariasignur Divertente l' aneddoto col suo amico Ted Kennedy (quando era senatore dem) che gli diceva che Biden era considerato il più tonto in parlamento
31canzoni Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @FabioSabbatini un Salvini a stelle e strisce.
audio2 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 adesso in giro per il mondo ad avercene mille come salvini finirebbe con l' assedio al colesterolo e la glicemia che urla pietà con le cazzate che sventolano bandiera bianca
Mighty Quinn Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 4 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Salvini a stelle e strisce Naah, questo a Salvini se lo magna a colazione
dago Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 46 minuti fa, n.enrico ha scritto: Dago troppo buono, ma io non c'entro 1
appecundria Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 56 minuti fa, dago ha scritto: Massimo d'Azeglio fu un "eroe", Per i meridionali fu un lurido macellaio. Un razzista da Guinness dei primati. 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 13 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 2023 – Assemblea Generale risoluzione 194 (1947): profughi palestinesi hanno il diritto di tornare alle loro case in Israele; – Risoluzione 106 (1955): Condanna Israele per l’attacco a Gaza; – Risoluzione 111 (1956): condanna Israele per l’attacco alla Siria, che ha ucciso cinquanta-sei persone; – Risoluzione 127 (1958): raccomanda a Israele di sospendere la sua zona “no man” (di nessuno) a Gerusalemme; – Risoluzione 162 (1961): chiede a Israele di rispettare le decisioni delle Nazioni Unite; – Risoluzione 171 (1962): indica brutali violazioni del diritto internazionale da parte di Israele nel suo attacco alla Siria; – Risoluzione 228 (1966): censura Israele per il suo attacco a Samu in Cisgiordania, allora sotto il controllo giordano; – Risoluzione 237 (1967): chiede con urgenza a Israele di consentire il ritorno dei profughi palestinesi; – Risoluzione 242 (1967): l’occupazione israeliana della Palestina è illegale; – Risoluzione 248 (1968): condanna Israele per il suo attacco massiccio su Karameh in Giordania; – Risoluzione 250 (1968): chiede a Israele di astenersi dal dispiegamento militare (parata) a Gerusalemme; – Risoluzione 251 (1968): deplora profondamente il dispiegamento militare (parata) israeliano a Gerusalemme, in spregio della risoluzione 250; – Risoluzione 252 (1968): dichiara nulli gli atti di Israele volti a unificare Gerusalemme come capitale ebraica; – Risoluzione 256 (1968): condanna del raid israeliano sulla Giordania e delle palesi violazioni del diritto internazionale; – Risoluzione 259 (1968): deplora il rifiuto di Israele di accettare la missione delle Nazioni Unite per valutare l’occupazione dei territori; – Risoluzione 262 (1968): condanna Israele per l’attacco sull’aeroporto di Beirut; – Risoluzione 265 (1969): condanna Israele per gli attacchi aerei di Salt in Giordania; – Risoluzione 267 (1969): censura Israele per gli atti amministrativi atti a modificare lo status di Gerusalemme; – Risoluzione 270 (1969): condanna Israele per gli attacchi aerei sui villaggi nel sud del Libano; – Risoluzione 271 (1969): condanna Israele per la mancata esecuzione delle risoluzioni delle Nazioni Unite su Gerusalemme; – Risoluzione 279 (1970): chiede il ritiro delle forze israeliane dal Libano; – Risoluzione 280 (1970): condanna gli attacchi israeliani contro il Libano; -Risoluzione 285 (1970): richiesta dell’immediato ritiro israeliano dal Libano; – Risoluzione 298 (1971): deplora il cambiamento dello status di Gerusalemme ad opera di Israele; – Risoluzione 313 (1972): chiede ad Israele di fermare gli attacchi contro il Libano; – Risoluzione 316 (1972): condanna Israele per i ripetuti attacchi sul Libano; – Risoluzione 317 (1972): deplora il rifiuto di Israele di ritirarsi dagli attacchi; – Risoluzione 332 (1973): condanna di Israele ripetuti attacchi contro il Libano; – Risoluzione 337 (1973): condanna Israele per aver violato la sovranità del Libano; – Risoluzione 347 (1974): condanna gli attacchi israeliani sul Libano; – Assemblea Generale risoluzione 3236 (1974): sancisce i diritti inalienabili del popolo palestinese in Palestina all’autodeterminazione senza interferenze esterne, all’indipendenza e alla sovranità nazionale; – Risoluzione 425 (1978): chiede a Israele di ritirare le sue forze dal Libano; – Risoluzione 427 (1978): chiede a Israele di completare il suo ritiro dal Libano; – Risoluzione 444 (1979): si rammarica della mancanza di cooperazione con le forze di pace delle Nazioni Unite da parte di Israele; – Risoluzione 446 (1979): stabilisce che gli insediamenti israeliani sono un grave ostacolo per la pace e chiede a Israele di rispettare la Quarta Convenzione di Ginevra; – Risoluzione 450 (1979): chiede a Israele di smettere di attaccare il Libano; – Risoluzione 452 (1979): chiede a Israele di cessare la costruzione di insediamenti nei territori occupati; – Risoluzione 465 (1980): deplora gli insediamenti di Israele e chiede a tutti gli Stati membri di non dare assistenza agli insediamenti in programma; – Risoluzione 467 (1980): deplora vivamente l’intervento militare di Israele in Libano; – Risoluzione 468 (1980): chiede a Israele di annullare le espulsioni illegali di due sindaci palestinesi e di un giudice, e di facilitare il loro rientro; – Risoluzione 469 (1980): deplora vivamente la mancata osservanza da parte di Israele dell’ordine del Consiglio di non deportare i palestinesi; – Risoluzione 471 (1980): esprime profonda preoccupazione per il mancato rispetto della Quarta Convenzione di Ginevra da parte di Israele; – Risoluzione 476 (1980): ribadisce che la richiesta di Gerusalemme da parte di Israele è nulla; – Risoluzione 478 (1980): censura Israele, nei termini più energici, per la sua pretesa di porre Gerusalemme sotto la propria legge fondamentale; – Risoluzione 484 (1980): dichiara imperativamente che Israele rilasci i due sindaci palestinesi deportati; – Risoluzione 487 (1981): condanna con forza Israele per il suo attacco contro l’impianto per la produzione di energia nucleare in Iraq; – Risoluzione 497 (1981): dichiara che l’annessione israeliana del Golan siriano è nulla e chiede che Israele revochi immediatamente la sua decisione; 2 3
Membro_0021 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 59 minuti fa, dago ha scritto: ... e forse molti (costretti ad essere minoranza silenziosa) li considerano invece la causa di tante loro disgrazie. @dago ma neanche si può credere che i palestinesi sono stati costretti a votare Hamas con la forza...semplicemente Hamas ha colto l'estremo malessere e disagio di un popolo praticamente reso prigioniero. Io non giustifico le azioni di Hamas ma comunq eu condanno gli israeliani che vanno a divertirsi, a ridere, bere e ballare in un Rave a pochi km da un popolo prigioniero che soffre.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 13 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 2023 – Risoluzione 501 (1982): chiede a Israele di fermare gli attacchi contro il Libano e di ritirare le sue truppe; – Risoluzione 509 (1982): chiede ad Israele di ritirare immediatamente e incondizionatamente le sue forze dal Libano; – Risoluzione 515 (1982): chiede ad Israele di allentare l’assedio di Beirut e di consentire l’ingresso di approvvigionamenti alimentari; – Risoluzione 517 (1982): censura Israele per non obbedire alle risoluzioni ONU e gli chiede di ritirare le sue forze dal Libano; – Risoluzione 518 (1982): chiede che Israele cooperi pienamente con le forze delle Nazioni Unite in Libano; – Risoluzione 520 (1982): condanna l’attacco di Israele a Beirut Ovest; – Risoluzione 573 (1985): condanna vigorosamente Israele per i bombardamenti in Tunisia durante l’attacco alla sede dell’OLP; – Risoluzione 587 (1986): prende atto della precedente richiesta a Israele di ritirare le sue forze dal Libano ed esorta tutte le parti a ritirarsi; – Risoluzione 592 (1986): deplora vivamente l’uccisione di studenti palestinesi all’università di Bir Zeit ad opera di truppe israeliane; – Risoluzione 605 (1987): deplora vivamente le politiche e le prassi israeliane che negano i diritti umani dei palestinesi; – Risoluzione 607 (1988): chiede ad Israele di non espellere i palestinesi e di rispettare la Quarta Convenzione di Ginevra; – Risoluzione 608 (1988): si rammarica profondamente del fatto che Israele ha sfidato le Nazioni Unite e deportato civili palestinesi; – Risoluzione 636 (1989): si rammarica profondamente della deportazione di civili palestinesi ad opera di Israele; – Risoluzione 641 (1989): continua a deplorare la deportazione israeliana dei palestinesi; – Risoluzione 672 (1990): condanna Israele per le violenze contro i Palestinesi a Haram Al-Sharif/Temple Monte; – Risoluzione 673 (1990): deplora il rifiuto israeliano a cooperare con le Nazioni Unite; – Risoluzione 681 (1990): deplora la ripresa israeliana della deportazione dei palestinesi; – Risoluzione 694 (1991): si rammarica della deportazione dei palestinesi e chiede ad Israele di garantire la loro sicurezza e il ritorno immediato; – Risoluzione 726 (1992): condanna fermamente la deportazione dei palestinesi ad opera di Israele; – Risoluzione 799 (1992): condanna fermamente la deportazione di 413 palestinesi e chiede ad Israele il loro immediato ritorno; – Risoluzione 1397 (2002): afferma una visione di una regione in cui due Stati, Israele e Palestina, vivono fianco a fianco all’interno di frontiere sicure e riconosciute; Eccetera eccetera... 1 2
Napoli Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Della sorte dei palestinesi se ne fottono tutti,sarebbe bastato chiudere i rubinetti da parte dei paesi arabi ,stop al petrolio fino alla nascita dello stato della Palestina.
Savgal Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Intanto la tragedia che si consuma in Israele e Palestina continua ad essere oggetto di strumentalizzazioni a fini interni in Italia e nel resto del mondo. Dei morti e della tragedia in fondo un frega un c...o a quasi nessuno, ad iniziare dagli arabi sunniti e sciiti per allargarsi al resto del mondo.
dago Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: Per i meridionali fu un lurido macellaio. Un razzista da Guinness dei primati. @veidt ... ed in effetti non so perchè mi sia uscito il D'Azeglio (forse ne stavo leggendo qualcosa) intendevo scrivere Salvo d'Acquisto. Sorry. 1
Messaggi raccomandati