Vai al contenuto
Melius Club

9 Ottobre 1963. Giovanni Leone e il Vajont


Messaggi raccomandati

Inviato

Ogni tanto mi rivedo il monologo di Paolini: è sempre un'emozione fortissima unita ad una rabbia infinita. 

  • Melius 2
Inviato

Screenshot2023-10-09alle11_58_37.png.af0eb638715e36e3f2f4a95485882508.png

 

Notare il nutrito codazzo di giaccacravattati al seguito dell'omuncolo con le scarpe di vernice in mezzo al fango.

  • Confused 1
  • Sad 1
Inviato

PS giova ricordare un fatto che dimostra ancora oggi l'enorme coda di paglia che lo stato italiano e l'Enel hanno sul Vajont: per fare fotografie e riprese video-cinematografiche in loco ancora oggi è necessario richiedere i permessi all'Enel e al prefetto.

Nei permessi rilasciati è fatto esplicito divieto di riprendere e rappresentare sui luoghi qualsiasi riferimento all'Ente elettrico di stato (cartelli, scritte di ogni tipo ecc) e associarli alla diga del Vajont. La quale evidentemente, pur essendo ancora oggi gestita da Enel e in parte produttiva, è meglio passi per "figlia di nessuno".

ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, senek65 ha scritto:

Ogni tanto mi rivedo il monologo di Paolini

Idem,per rinnovare la memoria e ricordarci che poco o nulla è cambiato, anche il libro della Merlin è da tenere come importante reliquia dell'eccidio (diamogli la corretta definizione).

Inviato

Provo tanto rispetto e dolore nei confronti delle vittime e dei loro parenti sopravvissuti a questa

immane tragedia.

Stimo tutti coloro che si sono prodigati negli anni a tenere viva la memoria per le generazioni future

di quanto accaduto allora, la storia è complessa e lunga e merita di essere insegnata nelle scuole, perchè

pregna di risvolti loschi ,raccapriccianti ,assurdi.

ascoltoebasta
Inviato
42 minuti fa, Velvet ha scritto:

Si, perchè e' stata prima, durante e dopo i fatti l'unica voce a raccontare la realtà e non la narrazione per conto di qualcuno.

Ho rivisto,per l'ennesima volta, il monologo di Paolini proprio una decina di giorni fa e una delle sue frasi,tra le tante,che è e sarà sempre attuale,è quando parlando del libro della Merlin la definisce come una narratrice che a differenza della miope visione da formica dei vari inviati giunti sul posto a disastro avvenuto e che sottostavano ai vari poteri in gioco,lei aveva la visione del falco,dall'alto,prospettiva da dove si era potuto scorgere anche il 'prima' dell'accaduto,questo concetto lo si può sovrapporre perfettamente agli ultimi e ultimissimi,tragici eventi mondiali. 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Peccato oggi sia una figura tenuta in secondo piano

Vanno di moda ben altre figure di donna....

Inviato

Eine kleine Provokation: Come sarebbero state accolte in un ipotetico melius del '63 le osservazioni empiriche e i timori degli abitanti del Vajont a fronte delle risposte degli esperti Enel/Sade, tutti passati dal Classico e provvisti di "tituli" ? 

Inviato
19 minuti fa, Martin ha scritto:

esperti Enel/Sade, tutti passati dal Classico e provvisti di "tituli" ? 

Geologi.

Più probabile che provenissero dallo "Scientifico" o da qualche Istituto Tecnico

C'è da dire che all'epoca i supporti tecnologici attuali manco se li sognavano.

ascoltoebasta
Inviato
11 minuti fa, Martin ha scritto:

Come sarebbero state accolte in un ipotetico melius del '63 le osservazioni empiriche e i timori degli abitanti del Vajont a fronte delle risposte degli esperti Enel/Sade,

Eh già,avrebbero risposto che ciò che affermavano non era misurabile,solo impressioni.....

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

kleine Provokation: Come sarebbero state accolte in un ipotetico melius del '63 le osservazioni empiriche e i timori degli abitanti del Vajont a fronte delle risposte degli esperti Enel/Sade, tutti passati dal Classico e provvisti di "tituli" ? 

 

1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

ciò che affermavano non era misurabile,solo impressioni.....

La domanda è mal posta. C'erano fior di evidenze scientifiche e la certezza matematica almeno due mesi prima {luglio) che la frana sarebbe venuta giù in modo catastrofico. Ma i titolati e nobili dirigenti Sade, nel frattempo passati ad Enel, col supporto della stampa amica e della politica prezzolata decisero che per il pueblo destinato a rimetterci le penne valeva solo la perizia geologica del Semenza Anno Domini 1936. Perizia  nel frattempo ampiamente sbugiardata sia dalle altre successive che dalle prove idrauliche su scala in bacino 

Inviato
36 minuti fa, Velvet ha scritto:

la perizia geologica del Semenza Anno Domini 1936

Il Semenza geologo è del 1927, difficile che abbia prodotto perizie all'età di 9 anni. 

Forse ti riferisci alla perizia Dal Piaz relativa ai fronti d'imposta dello sbarramento ? 

ascoltoebasta
Inviato
59 minuti fa, Velvet ha scritto:

La domanda è mal posta. C'erano fior di evidenze scientifiche

....Si scherzava,ma i Cimbri senza misure sapevano comunque......:classic_smile:


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...