stef9 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Buongiorno a tutti, Il mio impianto suona male. O meglio, la stanza suona, e suona male. Più nel dettaglio, l'impianto è così composto: DAC: Khadas Tone Board Giradischi: Thorens TD318 Testina: da decidere (ho aperto un'altra discussione a proposito) Amplificatore: Kenwood KA5700 (integrato) Cuffie: ATH-M50X Casse: Indiana Line Nota240 Stanza: I bassi sono estremamente cicciosi, in modo veramente fastidioso, se ascolto con le casse. (Con le cuffie nessun problema invece) Equalizzando via software sono arrivato ad una soluzione decente con questi settaggi: (l'app è AIMP) ma vorrei correggere la stanza, così che anche i dischi siano ascoltabili dalle casse in modo accettabile. Sostanzialmente, le correzioni maggiori sono a 128Hz e 180Hz (trovate con un generatore di frequenze) e sono attenuate di 7.7dB. Le altre due frequenze che ho toccato (250Hz e 350Hz) mi permettono di centrare un po' meglio le voci (ma è minimo) Mi affido quindi a voi per consigli su cosa fare! Ho però alcune limitazioni, soprattutto a livello economico: posso autocostruirmi cose, ma non posso spendere troppo. (le chitarre le tolgo durante l'ascolto, ma la situazione non cambia praticamente di nulla. Anche portando le casse sul bordo della scrivania non porta miglioramenti) Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto, Stef
jakob1965 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 @stef9 Per me sono troppo in basso i tuoi diffusori - di solito gli stand li alzano a circa 60 - 65 cm da terra -ad occhio - vedrai che il rinforzo sui bassi si riduce
gsxf65 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 questi sono bellini... https://www.vidaxl.it/e/8718475840466/vidaxl-piedistalli-per-diffusori-2-pz-in-vetro-trasparente-e-alluminio
iBan69 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Ciao, Stef9, direi che il tuo problema incomincia dalla collocazione dei tuoi diffusori. Come già detto, sono posizionati troppo in basso, e su supporti non adatti. Un paio di stand, dedicati, di altezza giusta e con punte, ti aiuteranno a migliorare la zona di frequenze basse. Questo per incominciare ... poi valuterai se intervenire con un trattamento più specifico in ambiente.
viale249 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Leggendo gli interventi credo che nessuno abbia capito che i diffusori sono su di una scrivania... 1 1
stef9 Inviato 19 Marzo 2021 Autore Inviato 19 Marzo 2021 7 minuti fa, viale249 ha scritto: Leggendo gli interventi credo che nessuno abbia capito che i diffusori sono su di una scrivania... Esatto, i diffusori sono su una scrivania, a 30cm dal piano (ed in totale a circa 1m30cm dal pavimento) ed a circa 35-40cm dal muro (ma anche spostandoli a 80cm dal muro, ossia portandoli al bordo della scrivania, non cambia la situazione). Ho anche provato ad usare degli assorbitori (questi) ma la situazione non cambia sia se li metto sotto i diffusori, sia se li metto sotto i supporti. Anche usando le spugnette ricevute in dotazione con le casse la situazione non migliora, in compenso vengono tagliate le frequenze più basse. Migliora lievemente la situazione se tappo completamente i reflex (che sono posteriori), ma solamente perchè scompaiono tutti i bassi.
iBan69 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 25 minuti fa, viale249 ha scritto: Leggendo gli interventi credo che nessuno abbia capito che i diffusori sono su di una scrivania... 9 minuti fa, stef9 ha scritto: Esatto, i diffusori sono su una scrivania, a 30cm dal piano (ed in totale a circa 1m30cm dal pavimento) ed a circa 35-40cm dal muro (ma anche spostandoli a 80cm dal muro, ossia portandoli al bordo della scrivania, non cambia la situazione). Ho anche provato ad usare degli assorbitori (questi) ma la situazione non cambia sia se li metto sotto i diffusori, sia se li metto sotto i supporti. Anche usando le spugnette ricevute in dotazione con le casse la situazione non migliora, in compenso vengono tagliate le frequenze più basse. Migliora lievemente la situazione se tappo completamente i reflex (che sono posteriori), ma solamente perchè scompaiono tutti i bassi. Hai ragione! Guardando meglio la foto, ora mi rendo conto che devo cambiare gli occhiali! 😄 sorry
jakob1965 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 8 ore fa, stef9 ha scritto: Esatto, i diffusori sono su una scrivania, a 30cm dal piano ops - la foto mi ha fregato - scusate
jakob1965 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 9 ore fa, stef9 ha scritto: Migliora lievemente la situazione se tappo completamente i reflex (che sono posteriori), ma solamente perchè scompaiono tutti i bassi Probabilmente ci vogliono dei diffusori con il reflex davanti
nullo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 11 ore fa, stef9 ha scritto: Anche usando le spugnette ricevute in dotazione con le casse la situazione non migliora, in compenso vengono tagliate le frequenze più basse. Prova con la lana naturale, in modo da poter agire in maniera progressiva per trovare un equilibrio che ti possa aggradare. se non ne avessi a disposizione, puoi usare per un rapido test del cotone idrofilo, ma la lana è un'altra cosa.
Gici HV Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Avere troppi bassi da 2 mini mi sembra strano,non è che la "colpa" sia di qualche componente,ampli in primis? Se ascoltassi solo dal PC ti suggerirei di acquistare Dirac live,da me,sul Nad,ha fatto miracoli. 1
maximo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Volendo essere pignoli, anche quelle chitarre acustiche appese alla parete inquinano globalmente il suono. Capisco che facciano scena ed effetto, ma sapete quanto suonano e risuonano anche loro??
stef9 Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 3 ore fa, jakob1965 ha scritto: Probabilmente ci vogliono dei diffusori con il reflex davanti In teoria questi diffusori dovrebbero essere studiati per stare vicino al muro: dietro hanno anche l'aggancio per essere appesi. O così mi disse il negoziante. Al momento però non potrei comunque cambiarli, quindi speravo di trovare una soluzione per migliorare questi. 1 ora fa, nullo ha scritto: Prova con la lana naturale, in modo da poter agire in maniera progressiva per trovare un equilibrio che ti possa aggradare. se non ne avessi a disposizione, puoi usare per un rapido test del cotone idrofilo, ma la lana è un'altra cosa. Okay, provo con del cotone. Però tappando il reflex non mi attenua anche le frequenze più basse/alte? 2 minuti fa, Gici HV ha scritto: Avere troppi bassi da 2 mini mi sembra strano, non è che la "colpa" sia di qualche componente, ampli in primis? Se ascoltassi solo dal PC ti suggerirei di acquistare Dirac live, da me, sul Nad, ha fatto miracoli. Ascolto anche da un giradischi, quindi non potrei usare Dirac o simili. Non penso che il resto della catena crei problemi: ascolto anche in cuffia e non ho nessun problema a quelle frequenze. Volendo potrei giocare coi toni, togliendo i bassi dall'ampli, però appunto mi taglia anche le frequenze che hanno un volume normale. Le frequenze che creano problemi sono 128Hz e 180Hz, quelle inferiori, superiori e nel mezzo non danno problemi. Ho visto che alcuni Nad hanno Dirac anche sullo stadio phono! Peccato costino tre o quattro volte il mio intero impianto😂 8 minuti fa, maximo2 ha scritto: Volendo essere pignoli, anche quelle chitarre acustiche appese alla parete inquinano globalmente il suono. Capisco che facciano scena ed effetto, ma sapete quanto suonano e risuonano anche loro?? Lo so, difatti le tolgo durante l'ascolto. Le appoggio con la tavola armonica sul letto, in modo che vibrino il meno possibile.
Gici HV Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 34 minuti fa, stef9 ha scritto: Ho visto che alcuni Nad hanno Dirac anche sullo stadio phono! Peccato costino tre o quattro volte il mio intero impianto Infatti Dirac nel mio c658 agisce su tutti gli ingressi...
Andrea Parenti Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Tutte le migliorie che ti hanno suggerito sono ovviamente corrette (supporti, etc.), ma per un cambiamento radicale serve l'equalizzazione digitale, soprattutto in gamma bassa. Non è necessario usare Dirac Live, ci sono numerosi altri modi di sperimentare con la convoluzione, dal momento che già usi un PC come sorgente. Per il giradischi, cosa ti impedisce di effettuare una conversione A/D? Una doppia conversione A/D -> D/A influenza la qualità del suono in modo irrilevante rispetto ad una buona correzione digitale.
stef9 Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 5 ore fa, Andrea Parenti ha scritto: Per il giradischi, cosa ti impedisce di effettuare una conversione A/D? Una doppia conversione A/D -> D/A influenza la qualità del suono in modo irrilevante rispetto ad una buona correzione digitale. Il costo, principalmente. L'unico modo che conosco per fare ciò che dici è usando un integrato o pre nad, che però costa tantissimo. Se ci fosse un modo per usare, per esempio, REW anche sul giradischi in modo economico, non mi dispiacerebbe affatto tentare. Non mi spaventa una possibile degradazione della qualità sonora, anche perchè dubito che l'impianto riuscirebbe a farmi notare qualsiasi perdita di qualità. Che cosa consiglieresti?
dadox Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 @stef9 Io cambierei almeno tappeto. Uno bello grande e folto.
Andrea Parenti Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 13 ore fa, stef9 ha scritto: L'unico modo che conosco per fare ciò che dici è usando un integrato o pre nad, che però costa tantissimo. Ci sono molti apparecchi, anche economici, che permettono di digitalizzare l'uscita phono. Ad esempio il Pro-ject Record box
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora