Vai al contenuto
Melius Club

Gran Galà dell'Alta Fedeltà


Messaggi raccomandati

Inviato

Sala Amsterdam con elettroniche Norma. Vi consiglio di visitare la sala.

IMG-20231021-WA0002.jpg

  • Melius 1
Inviato

@DemAudio Grande Marco, bellissimo l'impianto dell'ing. Rossi e splendido il mobile porta elettroniche DEM, due marchi che posseggo e conosco bene 

Inviato
7 minuti fa, DemAudio ha scritto:

Sala Amsterdam con elettroniche Norma. Vi consiglio di visitare la sala.

 

Ing. Rossi  sempre piacevole da ascoltare quando racconta le sue macchine 

Inviato
19 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

ci sono le trombe di mezzo.

Eh sì... 

Grazie, del parere. Avevo ipotizzato proprio su questo 3d che la "sfida" clou dell'evento sarebbe stata tra lahò e sigma acoustic.

Me ne dai conferma. :classic_happy:

Inviato
15 ore fa, Max440 ha scritto:

SEMPLICEMENTE IMPRESSIONANTI !!

L'unico suono per cui valeva la pena andare alla fiera: realismo come mai ascoltato in vita mia ...

La dinamica delle JBL Everest con la finezza timbrica di una elettrostatica

Eh la Madonna Max...

 

Inviato

Cavo di alimentazione 400,00 €? Fra i tanti aspetti da valutare questo, su tutti, giganteggia per la sua spropositata inutilità. Una buona spina è senz’altro utile, come tutti i contatti deve garantire aderenza e robustezza, mentre il cavo per l’alimentazione è completamente neutro a livello di differenze che può apportare al suono finale. Chi dice il contrario, magari in buona fede, probabilmente è vittima dell’effetto da “suggestione audiofila” su cui si è costruito un impero. Il fatto è che quando i costi dei componenti salgono a tutti noi sembra “doveroso” spendere cifre adeguate anche per i cavi, e fra questi anche su quello che in assoluto non ha alcuna ricaduta avvertibile sul suono finale, ovvero quello di alimentazione. Ma noi audiofili siamo così, affascinante connubio fra scienza e “magia”.

Inviato
21 ore fa, mozarteum ha scritto:

Suona tutto bene allo stesso modo secondo le caratteristiche dell’hifi moderna: suono completo ma scarnificato e con limitata interazione armonica fra gli strumenti. Nella musica acustica cio’ e’ del tutto evidente. Manca “pastosita’” e seduzione timbrica.

Personalmente ho un impianto direi moderno ma l' interazione armonica da me c'è eccome.

Soprattutto sul moderno bisogna capire  bene che  timbrica  si vuole ottenere ed il connubio tra elettroniche e diffusori.

Se  no come dici tu si potrebbe incorrere in un risultato troppo scarno e dettagliato.

Ciao Stefano 

Inviato

@Aletto caro ingegnere vieni a trovarmi, appena avrò completato il trasferimento del sistema in una nuova sala e ci divertiamo.. a vedere chi ha ragione, nel contesto di un sistema piuttosto cattivo in termini di performance..  ☺️

Inviato

Allora sono qui

Al momento sono già scappato da due salette

Sigma, alti trapananti il resto plastica

Aurora insopportabile musica audiofila quella che fa pa PA PA PPA PA'!

Nunseregge e comunque sguaiata

Non vedo l'ora di marciare verso i Dufay

A dopo

 

  • Haha 1
Inviato

@alexis caro architetto per me sarebbe un piacere a patto che tu poi accetti di venire a fare una passeggiata al centro prove sperimentali della nostra ditta dove ti metterò a disposizione un buon sistema pre finale di livello collegato a buoni diffusori e lo testiamo, strumenti alla mano, con cavi diversi, a partire dalle sezioni (sempre adeguate per carità) passando per i materiali ecc.ecc. Ripeto le spine (tipo una Furutech da una ventina di euro… per es.) ed eventuali filtri finali possono portare qualche beneficio ma il cavo direi di no. Per esempio, passare da un 2,5 mmq ad un 4 o addirittura un 6 non porta differenze udibili e su questo, avendolo provato più volte, ci potrei scommettere anche cifre considerevoli. Stessa cosa per quanto riguarda i materiali, la cosiddetta purezza del rame, l’assenza di ossigeno, la cottura, ecc ecc. cambiando le cose senza dire cosa si sta facendo (al buio) porta sempre a risposte random da parte degli amici che vengono invitati a queste prove. 

Inviato
15 ore fa, Max440 ha scritto:

al di sopra di qualunque cosa abbia mai ascoltato.

I trasformatori acustici (ben fatti) colpiscono ancora.

Ahahah....benvenuto nel Club.

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, Aletto ha scritto:

di alimentazione 400,00 €? Fra i tanti aspetti da valutare questo, su tutti, giganteggia per la sua spropositata inutilità.

Mi ci compro almeno 200 telefonini ...

Sinceramente a me come spendano i soldi nell'allestimento dell'impianto interessa poco o niente.

Quello che pretendo però è che un impianto costoso ma proprio tanto costoso debba arrivare molto vicino alla musica vera senza se e senza ma.

Non succede praticamente mai

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Mastersound by&w: trapano allucinante

Plinius: trapano e basta

Pylon: cacchio il primo diffusore che non scassa i maroni con le alte sparate, complimenti per il coraggio di andare contro corrente 

Però dupalle sto Monte calvo 

Inviato
58 minuti fa, Aletto ha scritto:

giganteggia per la sua spropositata inutilità.

Tutto "suona"....il come dipende da innumerevoli fattori....;per me a seconda del contesto (ambiente inquinato o meno da onde elettromagnetiche..P.E: Routers...stazioni radio vicine ecc ecc) un buon cavo adatto alla bisogna basta e avanza...ci sono problemi piu' grossi in altre parti.

  • Melius 2
Inviato

@Dufay anche a me di come vengano spesi i soldi alla fine interessa poco, anzi credo che spendere per qualcosa che ti rende (momentaneamente) felice sia comunque operazione di una certa importanza. Però ritengo giusto che ognuno di noi, per quello che può, e cercando di non fare passi troppo lunghi…apporti dei contributi alle discussioni. Conoscendo un po’ il tema suggerisco di spendere denaro in diffusori, ampli e sorgenti, oltre che in buona musica ovviamente, campi questi dove le differenze ( fra prodotti) sono più tangibili e documentabili, rispetto ai cavi, specie quelli di alimentazione elettrica. Semmai, se proprio si vuole, stabilizziamo la tensione della ns fornitura di alternata con prodotti di qualità (magari anche con rigeneratori…purtroppo costosi) e poi colleghiamo le elettroniche con i cavi in dotazione piuttosto che comprare cavi speciali e collegarli all’impianto casalingo senza altre operazioni. Ma sono troppo OT e quindi chiedo venia e chiudo. Un caro saluto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...