Vai al contenuto
Melius Club

nuovo S.M.S.L. AL200


maxgazebo

Messaggi raccomandati

Inviato

Come anticipato giorni fa in una discussione qui sul forum ho avuto modo di provare il nuovo ampli integrato SMSL AL200, che a mio giudizio è molto interessante viste le caratteristiche degli ingressi digitali, che fanno uso di interfaccia USB XMOS XU316 di III generazione + finale basato su doppio chip Merus MA5332MS, che dice di garantire una ottantina di W su 8ohm ed oltre 100W su 4ohm, il tutto al costo di circa 250 euro finito

https://www.smsl-audio.com/portal/product/detail/id/834.html

Il prodotto è costruito/ingegnerizzato molto bene, molto solido, robusto, dà la sensazione di robustezza e concretezza malgrado le compatte dimensioni

Internamente è oserei dire perfetto, dove tutto l’interno è occupato dal circuito stampato, fino ai morsetti dei diffusori, niente fili…solo quelli in uscita dalla alimentazione, per l’antenna BT e i due flat per il pannello frontale

Non mi dilungherò molto sulle descrizioni e caratteristiche, non ho possibilità per motivi di tempo, anche perché c’è già tutto descritto sul sito del costruttore sopra

Posso solo postare una foto interna del prodotto, per far vedere la qualità costruttiva veramente ottima

Ascolto: e qui viene la parte interessante

Ho avuto modo di ascoltarlo per dei giorni, la sera, con i miei classici che conosco bene

Questo ampli integrato è timbricamente sano, concreto, piacevole per pulizia, ti fa subito venire voglia di alzare il volume, rimanendo fermo sulla sua posizione

Scena definita ed ampia, ma non ampissima…il pianoforte di Bill Evans in “Some Other Time: The Lost Sessions From The Black Forest” è grande, definito

Le voci di Alanis Morissette in “Jagged Little Pill Acoustic” sono reali, ben posizionate e ferme al loro posto durante la riproduzione

Insomma è stato un ascolto molto positivo, ottimo prodotto, anche se però devo dire che in diverse situazioni è uscita fuori una certa eccessiva “apertura” alle frq alte, diciamo sopra i 6-8KHz, quasi da far perdere il controllo

Non so se questo è dovuto al problema di alcuni Classe D che sono sensibili al carico ohmico di uscita, che comporta una diversa risposta alle alte frq, ma sta di fatto che io l’ho notato (anche se leggero)

Per quanto riguarda la capacità di pilotaggio non posso pronunciarmi, in quanto le mie Tannoy DC 15” DU386 non permettono di andare oltre i 5W di uscita nel mio salone…ma credo di potenza ce ne sia più che a sufficienza

Bel prodotto insomma, da provare in abbinamento ai propri diffusori però, per il discorso della apertura alle frq alte che nel mio setup si è manifestato in alcune situazioni

1-Copia.thumb.jpg.b101445fdfdb35f4731a560c43af3b45.jpg

Inviato

bello, ne usciranno diversi di questi FDA

la cosa che non mi convince è il convertitore a/d sull'ingresso aux

Inviato

@GianDi beh onestamente non ci avevo fatto caso..c'è un convertitore A/D sull'ingresso analogico? mmmhhh non convince neanche me...

Diciamo comunque che, in generale, malgrado si parli di FDA a mio giudizio non è possibile dire che sia un prodotto Full Digital, perchè comunque il chip finale Merus MA5332, come praticamente tutti i chip che lavorano in PWM, sono fondamentalmente analogici, in quanto l'inviluppo del segnale viene amplificato e modulato da impulsi ad alta frq, per cui di digitale c'è ben poco (nulla)

Qui su questo prodotto infatti prima di entrare nel chip finale c'è un DAC Cirrus, il nuovo CS43131, che converte in analogico tutto prima di entrare nel finale....per cui tanti saluti al "Full Digital"

Tu mi dici che addirittura l'ingresso linea viene subito convertito in digitale...ma certo, giustamente perchè il front end, la parte controllo toni e volume è digitale, per poi essere riconvertito in analogico prima di entrare nel Merus

No, non mi piacciono tutti questi giri e conversioni

Preferisco rimanere su un DAC puro, vero...e finale esterno

Inviato
23 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Questo ampli integrato è timbricamente sano, concreto, piacevole per pulizia, ti fa subito venire voglia di alzare il

 

38 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

No, non mi piacciono tutti questi giri e conversioni

:classic_biggrin:

 

OK   il  mio  primo  post.:classic_laugh:  (  Un  caro  saluto    a   tutti )   e  un  grazie  per  avermi  dato  la  possibilita   di  partecipare

Inviato

mah a me piacerebbe sapere l'effettiva potenza, spesso questi classe D vengono spacciati per superpotenti poi non è così... se hai sentito un suono "frizzante" sulle tannoy la cosa fa un pò preoccupare... che succederebbe con JBL o klipsch?

Inviato

@duecalzini certo, lo ribadisco...il finale suona bene, è piacevole ascoltarlo, non sto dicendo di no, ma ciò non toglie che la scelta di progetto di avere tutte queste conversioni non mi piace...non ho provato l'ingresso AUX analogico, solo digitale USB e SPDIF

Quello che non mi è piaciuto l'ho specificato, questa "apertura" sulle medio-alte che non mi ha convinto, che in alcune situazioni risultano evidenti

Io non sarò certo l'unico fruitore di questo prodotto

Inviato
1 minuto fa, tex willer ha scritto:

se hai sentito un suono "frizzante" sulle tannoy la cosa fa un pò preoccupare... che succederebbe con JBL o klipsch?

Beh infatti credo vada testato, ascoltato...credo sia il classico "bug" del Classe D, dove la risposta dello lo stadio di uscita è sensibile al carico applicato

Non è evidente immediatamente, ma in alcuni brani tende a rendere la riproduzione un po' più "affilata"

Questo è uno dei tanti prodotti simili che usciranno in poi, parliamo di un ampli da 250 euro, che per quello che da' comunque è un ottimo Q/P, magari accoppiato con altri diffusori questa caratteristica non esce

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@maxgazebo grazie della recensione. io per il secondo impianto in studio ho preso un aiyima a07;

quando arriva se interessa a qualcuno poi vi dico.

Inviato
Il 12/10/2023 at 17:55, maxgazebo ha scritto:

ccoppiato con altri diffusori questa caratteristica non esce

Se posso con quali diffusori lo utilizzi?

Inviato
7 ore fa, gianventu ha scritto:
Il 12/10/2023 at 17:55, maxgazebo ha scritto:

ccoppiato con altri diffusori questa caratteristica non esce

Se posso con quali diffusori lo utilizzi?

Ho delle Tannoy DU386, il DC 15" con sospensione foam, mio progetto reflex in 90litri (mi sembra di ricordare, erano fine anni '80) e xover improved

Inviato
9 ore fa, audio2 ha scritto:

grazie della recensione. io per il secondo impianto in studio ho preso un aiyima a07;

quando arriva se interessa a qualcuno poi vi dico.

Beh diciamo che è un amplificatore molto diffuso da un po', se ne parla bene...io ho avuto un paio di finalini con il TPA3255, sicuramente ottimo Q/P

Inviato
Il 12/10/2023 at 17:55, maxgazebo ha scritto:

Non è evidente immediatamente, ma in alcuni brani tende a rendere la riproduzione un po' più "affilata"

Sabato io e @Nacchero abbiamo fatto qualche test in proposito.

Lui ha portato le sue Fostex e il suo Roksan K3, io c’ho messo gli zerozone e un caffè, il cornetto alla crema, se lo è portato da casa.

Per fare le cose per bene, abbiamo pure fatto una singola misura con Dirac.

Risultato: ha vinto il Roksan, suono troppo leggero con gli Zerozone, che però con le Chario Academy, vanno piuttosto bene.
Deduzione finale limitatamente a questo test, nessuna pretesa di stabilire una regola assoluta: i classe D si sposano bene, molto bene, con quei diffusori che tendono a sbracarsi sulle basse, molto meno bene con quelli che invece necessitano di aiuto per enfatizzare il medio basso. Ovvio che poi questa “leggerezza” la si ritrova su tutto lo spettro, ragion per cui, su alcune frequenze, comunque preferivo gli zerozone al Roksan.

Scusate per la prosa scarna, ma l’infarcitura di terminologia audiofila va contro il mio modus vivendi.

 

 

  • Melius 2
Inviato

Preciso che il cornetto l'ho portato per me perché @gianventu è un salutista e non mangia a metà mattina.😝

Detto questo la prova mi è stata molto utile per capire la differente impronta delle due classi di amplificazione. Avevo già avuto un MicroMega in classe D, ma con differenti diffusori e non avevo fatto confronti diretti. Poi ovviamente anche fra i vari classe D verranno fuori timbriche diverse l'una dall'altra.  Però, effettivamente, le piccole GX100 sembrano giovare se non proprio "trattenute". Col K3 avevano decisamente più corpo. 

Devo ringraziare Gianventu perché nel giro di un mesetto mi ha permesso ( consigliandomi, facendomi fare delle prove e prestandomi il suo Wiim) di risparmiare 2 dindi che potrò investire in futuro. Ovvio che poi qualcosa combino. 😎

Inviato
1 ora fa, goldrake7 ha scritto:

è arrivato "AIYIMA a07"

arrivato stamattina, è quello con ali 32v 5a, era in offerta pagato tutto 75 euro

l' ho collegato e fatto andare un pò

diciamo che è low fi, qua in studio sento meglio l' impianto principale che è due stanze più in la

i watt dichiarati sono pura fantasia

però è sensibile al riscaldamento, ci vuole almeno mezz'ora che si sleghi, non sente la differenza tra cavi

( vdh clearwater e roba infame cca da brico, suonano uguali ) 

a pranzo è stato spento adesso l' ho riacceso e suona piantato come da nuovo di pacca

è arrivato con un micro striscio su una fiancatina, mascherato con un adesivo inspection passed

il resto per funzionare funziona, è piccolo pratico leggero e scalda poco

 

 

Inviato
8 ore fa, audio2 ha scritto:

i watt dichiarati sono pura fantasia

quindi 80watt diviso 10 ? :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...